Frederick Porter Vinton: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 19: Riga 19:
}}
}}


Nato a Bangor, nel [[Maine]]<ref name=Chisholm>{{cita web|autore=Hugh Chisholm|url=https://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Vinton,_Frederic_Porter|anno=1911|titolo=Vinton, Frederic Porter|opera=[[Encyclopædia Britannica]]|editore=Cambridge University|lingua=en}}.</ref> crebbe a [[Chicago]] per poi trasferirsi a [[Boston]] nel 1861.<ref name="Dearinger 2004 pg.554">{{cita|Dearinger, 2004|p. 554}}.</ref> Per vent'anni lavorò come contabile, durante i quali studiò arte con [[William Rimmer]] al Lowell Institute. Appena terminato gli studi scrisse una recensione d'arte per il Boston Advertiser. Aprì uno studio di ritratti a [[Boston]] nel 1878 e poi viaggiò in Europa per diciotto mesi; quando fece ritorno in patri sposò, il 27 giungo 1883, Annie M. Pierce. Nel 1884 presentò "''Via di Toledo''", il primo dei suoi paesaggi dopo aver realizzato esclusivamente ritratti.<ref name="Dearinger 2004 pg.554"/> Nel 1891 fu eletto membro a pieno titolo della National Academy of Design di [[New York]].<ref name=Chisholm/>
Nato a Bangor, nel [[Maine]]<ref name=Chisholm>{{cita web|autore=Hugh Chisholm|url=https://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Vinton,_Frederic_Porter|anno=1911|titolo=Vinton, Frederic Porter|opera=[[Encyclopædia Britannica]]|editore=Cambridge University|lingua=en}}.</ref> crebbe a [[Chicago]] per poi trasferirsi a [[Boston]] nel 1861.<ref name="Dearinger 2004 pg.554">{{cita|Dearinger, 2004|p. 554}}.</ref> Lavorò come contabile per vent'anni, durante i quali studiò arte con [[William Rimmer]] al Lowell Institute. Appena terminato gli studi scrisse una recensione d'arte per il Boston Advertiser. Aprì uno studio di ritratti a Boston nel 1878 e poi viaggiò in Europa per diciotto mesi; tornato in patria sposò, il 27 giugno 1883, Annie M. Pierce. Nel 1884 presentò ''Via di Toledo'', il primo dei suoi paesaggi dopo aver realizzato esclusivamente ritratti.<ref name="Dearinger 2004 pg.554"/> Nel 1891 fu eletto membro a pieno titolo della National Academy of Design di [[New York]].<ref name=Chisholm/>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:20, 13 feb 2024

Frederick Porter Vinton

Frederick Porter Vinton (Bangor, 29 gennaio 1846Chicago, 19 maggio 1911) è stato un pittore statunitense.

Nato a Bangor, nel Maine[1] crebbe a Chicago per poi trasferirsi a Boston nel 1861.[2] Lavorò come contabile per vent'anni, durante i quali studiò arte con William Rimmer al Lowell Institute. Appena terminato gli studi scrisse una recensione d'arte per il Boston Advertiser. Aprì uno studio di ritratti a Boston nel 1878 e poi viaggiò in Europa per diciotto mesi; tornato in patria sposò, il 27 giugno 1883, Annie M. Pierce. Nel 1884 presentò Via di Toledo, il primo dei suoi paesaggi dopo aver realizzato esclusivamente ritratti.[2] Nel 1891 fu eletto membro a pieno titolo della National Academy of Design di New York.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Hugh Chisholm, Vinton, Frederic Porter, in Encyclopædia Britannica, Cambridge University, 1911..
  2. ^ a b Dearinger, 2004, p. 554.

Bibliografia

  • David Dearinger, Paintings and Sculpture in the Collection of the National Academy of Design, Hudson Hills, 2004.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6473045 · ISNI (EN0000 0000 6703 461X · Europeana agent/base/76886 · ULAN (EN500012232 · LCCN (ENn88028124 · GND (DE1077611331
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie