Utente:Οσελότος/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Classifica finale ==
{| style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#FFFFFF" cellspacing="2" cellpadding="2"; width="400px""
|-bgcolor=#AAAAFF
! width=60|Pos.
! width=180|Squadra
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F7F6A8"
! {{simbolo|Gold medal europe.svg}}
| align="left" | {{Naz|PN|YUG 1943-1992|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
! {{simbolo|Silver medal europe.svg}}
| align="left" | {{Naz|PN|ESP|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFDAB9"
! {{simbolo|Bronze medal europe.svg}}
| align="left" | {{Naz|PN|URS|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 4
| align="left" | {{Naz|PN|ITA|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 5
| align="left" | {{Naz|PN|HUN|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 6
| align="left" | {{Naz|PN|GRC|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 7
| align="left" | {{Naz|PN|DEU|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 8
| align="left" | {{Naz|PN|ROU|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 9
| align="left" | {{Naz|PN|NLD|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 10
| align="left" | {{Naz|PN|CSK|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 11
| align="left" | {{Naz|PN|FRA|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 12
| align="left" | {{Naz|PN|POL|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 13
| align="left" | {{Naz|PN|BGR|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 14
| align="left" | {{Naz|PN|GBR sport|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 15
| align="left" | {{Naz|PN|TUR|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
! 16
| align="left" | {{Naz|PN|DNK|M}}
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F5F5F5"
|}




Per la [[Volley League 2021-2022 (maschile)|stagione 2021-22]] si accorda con i [[Grecia|greci]] dell'{{Volley Olympiakos|NB}}, in [[Volley League (maschile)|Volley League]], con cui si aggiudica la [[Challenge Cup 2022-2023 (pallavolo maschile)|Challenge Cup 2022-23]],<ref>{{cita web|url=https://www.cev.eu/articles/club-volleyball/olympiacos-piraeus-are-the-cev-challenge-cup-champions/|titolo=Olympiacos PIRAEUS are the CEV Challenge Cup champions|data=15 marzo 2023|accesso=15 marzo 2023|lingua=en}}</ref> e il Campionato Greco 2022-23.<ref>{{cita web|url=https://www.volleyleague.gr/index.php/season/2022-23/volley-league-2022-23|titolo=Το πρόγραμμα της Volley League για την αγωνιστική περίοδο 2022-23 (La stagione 2022-23 della Lega greca di pallavolo)|data=|accesso=24 dicembre 2023|lingua=el}} Sito ufficiale della Lega Greca di Pallavolo</ref><ref>{{cita web|url=https://worldofvolley.com/latest_news/greece/316885/gre-m-olympiacos-clinches-greek-mens-championship-with-commanding-3-0-victory-over-paok-in-game-4.html|titolo=Olympiacos Clinches Greek Men’s Championship with Commanding 3-0 Victory over PAOK in Game 4|data=29 aprile 2023|accesso=24 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
Per la [[Volley League 2021-2022 (maschile)|stagione 2021-22]] si accorda con i [[Grecia|greci]] dell'{{Volley Olympiakos|NB}}, in [[Volley League (maschile)|Volley League]], con cui si aggiudica la [[Challenge Cup 2022-2023 (pallavolo maschile)|Challenge Cup 2022-23]],<ref>{{cita web|url=https://www.cev.eu/articles/club-volleyball/olympiacos-piraeus-are-the-cev-challenge-cup-champions/|titolo=Olympiacos PIRAEUS are the CEV Challenge Cup champions|data=15 marzo 2023|accesso=15 marzo 2023|lingua=en}}</ref> e il Campionato Greco 2022-23.<ref>{{cita web|url=https://www.volleyleague.gr/index.php/season/2022-23/volley-league-2022-23|titolo=Το πρόγραμμα της Volley League για την αγωνιστική περίοδο 2022-23 (La stagione 2022-23 della Lega greca di pallavolo)|data=|accesso=24 dicembre 2023|lingua=el}} Sito ufficiale della Lega Greca di Pallavolo</ref><ref>{{cita web|url=https://worldofvolley.com/latest_news/greece/316885/gre-m-olympiacos-clinches-greek-mens-championship-with-commanding-3-0-victory-over-paok-in-game-4.html|titolo=Olympiacos Clinches Greek Men’s Championship with Commanding 3-0 Victory over PAOK in Game 4|data=29 aprile 2023|accesso=24 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>

Versione delle 19:01, 1 feb 2024

Classifica finale

Pos. Squadra
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
4 Bandiera dell'Italia Italia
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
6 Bandiera della Grecia Grecia
7 Bandiera della Germania Germania
8 Bandiera della Romania Romania
9 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
10 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
11 Bandiera della Francia Francia
12 Bandiera della Polonia Polonia
13 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
14 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
15 Bandiera della Turchia Turchia
16 Bandiera della Danimarca Danimarca


Per la stagione 2021-22 si accorda con i greci dell'Olympiakos, in Volley League, con cui si aggiudica la Challenge Cup 2022-23,[1] e il Campionato Greco 2022-23.[2][3]

2022-23 [4]



Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs
Stagione 2022-2023
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Parisi
All. in secondaBandiera della Grecia Spyridon Sarantitīs
PresidenteBandiera della Grecia Michalis Kountourīs
Volley League
Play-off scudettoFinale
Coppa di GreciaQuarti di finale
Coppa CEVQuarti di finale

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Stagione

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Michalīs Kountourīs
  • Team manager: Nicos Katsiouras

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico: Xenofōn Vlassopoulos
  • Fisioterapista: Alexandros Nakastsīs

Rosa

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Aimilia Cōnstantelou C 27 maggio 1997 Bandiera della Grecia Grecia
2 Marialena Artakianou L 21 maggio 1994 Bandiera della Grecia Grecia
3 Yamila Nizetich S 27 gennaio 1989 Bandiera dell'Argentina Argentina
4 Giulia Carraro P 25 luglio 1994 Bandiera dell'Italia Italia
5 Ifigeneia Sampatī L 1 agosto 1998 Bandiera della Grecia Grecia
7 Tzina Lamprousī Capitano C 27 gennaio 1993 Bandiera della Grecia Grecia
9 Cōstantina Vlachakī S 8 maggio 1995 Bandiera della Grecia Grecia
10 Melina Emmanouīlidou C 18 settembre 1994 Bandiera della Grecia Grecia
11 Maria Tsitsigiannī O 20 novembre 2000 Bandiera della Grecia Grecia
12 Milica Kubura O 20 marzo 1995 Bandiera della Serbia Serbia
13 Bianca Farriol C 18 dicembre 2001 Bandiera dell'Argentina Argentina
15 Evaggelia Tanī P 22 luglio 2004 Bandiera della Grecia Grecia
16 Michaela Mlejnková S 26 luglio 1996 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
19 Paraskevī Zafeiriou S 8 giugno 2006 Bandiera della Grecia Grecia
88 Valia Dagre S 28 luglio 2007 Bandiera della Grecia Grecia

Mercato

Risultati

Statistiche

Note

  1. ^ (EN) Olympiacos PIRAEUS are the CEV Challenge Cup champions, su cev.eu, 15 marzo 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
  2. ^ (EL) Το πρόγραμμα της Volley League για την αγωνιστική περίοδο 2022-23 (La stagione 2022-23 della Lega greca di pallavolo), su volleyleague.gr. URL consultato il 24 dicembre 2023. Sito ufficiale della Lega Greca di Pallavolo
  3. ^ (EN) Olympiacos Clinches Greek Men’s Championship with Commanding 3-0 Victory over PAOK in Game 4, su worldofvolley.com, 29 aprile 2023. URL consultato il 24 dicembre 2023.
  4. ^ (EL) Θρύλος «Αυτοκράτορας», σήκωσε το 31ο πρωτάθλημα στην Πυλαία, su olympiacossfp.gr, 24 aprile 2023. URL consultato il 24 dicembre 2023. Sito ufficiale dell'Olympiacos S.F.P.
  5. ^ (EL) MVP του πρωταθλήματος ο Παγένκ, su olympiacossfp.gr, 2 maggio 2023. URL consultato il 24 dicembre 2023. Sito ufficiale dell'Olympiacos S.F.P.
  6. ^ (EL) Ο Σλοβένος κεντρικός του Ολυμπιακού Σ.Φ.Π. Αλέν Παγιένκ MVP Βίκος Cola Volley League 2022-23, su volleyleague.gr, 2 maggio 2023. URL consultato il 24 dicembre 2023. Sito ufficiale dell'Olympiacos S.F.P.

Collegamenti esterni