Status di osservatore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4: Riga 4:
L'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] è una OIG che può concedere lo status di osservatore. Le Nazioni Unite accolgono molte agenzie internazionali, enti e Stati non membri in qualità di osservatori che hanno il diritto di partecipare agli incontri dell'Assemblea Generale, ma non hanno né diritto di voto né di deliberazione.
L'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] è una OIG che può concedere lo status di osservatore. Le Nazioni Unite accolgono molte agenzie internazionali, enti e Stati non membri in qualità di osservatori che hanno il diritto di partecipare agli incontri dell'Assemblea Generale, ma non hanno né diritto di voto né di deliberazione.


Gli Stati non membri con status di osservatore sono di fatto implicitamente riconosciuti come [[Stati sovrani]] ed hanno facoltà di presentare petizioni e aderire come membro a pieno titolo, a loro discrezione. Gli unici Stati osservatori presso le [[Nazioni Unite]] sono la [[Santa Sede]] e lo [[Stato di Palestina]]<ref>{{Cita web|editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]|titolo=Non-member States|url=http://www.un.org/en/sections/member-states/non-member-states/index.html}}</ref>. La [[Svizzera]] ha mantenuto tale status fino a diventarne Stato membro. Tra gli altri, il [[Sovrano militare ordine di Malta|Sovrano ordine di Malta]] ha status di osservatore, anche se non come Stato, ma come entità.
Gli Stati non membri con status di osservatore sono di fatto implicitamente riconosciuti come [[Stati sovrani]] ed hanno facoltà di presentare petizioni e aderire come membro a pieno titolo, a loro discrezione. Gli unici Stati osservatori presso le [[Nazioni Unite]] sono la [[Santa Sede]] e lo [[Stato di Palestina]]<ref>{{Cita web|editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]|titolo=Non-member States|url=http://www.un.org/en/sections/member-states/non-member-states/index.html}}</ref>. La [[Svizzera]] ha mantenuto tale status fino a diventarne Stato membro. Tra gli altri, il [[Sovrano militare ordine di Malta|Sovrano ordine di Malta]] ha status di osservatore, [[ Tripla Difesa Onlus Guardie Sicurezza Sociale ed Eco Zoofila in Status Consultivo presso il'Consiglio Economico Globale delle Nazioni Unite ECOSOC, ha sempre la possibilità di designare gli Osservatori. Tali Organizzazioni Accreditate e Votate dall'Assemblea Generale UNGA possono nominare propri Rappresentanti Permanenti e Rappresentanti Addizionali presso tutti i Quartier Generali delle Nazioni Unite. I Funzionari deLe ONG in Status Consultivo sono a tutti gli effetti di Legge Agenti Diplomatici e hanno diritto al Visto Diplomatico C2. Anche se non come Stato, ma come entità.
Tutte le Organizzazioni accreditate in Status Consultivo sono Osservatori Permanenti presso Le Nazioni Unite.
Le organizzazioni in Status Consultivo possono designare propri Rappresentanti Permanenti presso tutte le sedi delle Nazioni Unite.


Lo status di osservatore è garantito da una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Anche altre organizzazioni internazionali (comprese le altre agenzie delle Nazioni Unite) possono concedere lo status di osservatore.
Lo status di osservatore è garantito da una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Anche altre organizzazioni internazionali (comprese le altre agenzie delle Nazioni Unite) possono concedere lo status di osservatore.

Versione delle 23:10, 28 dic 2023

Lo status di osservatore è un privilegio concesso da alcune organizzazioni ad entità non ancora appartenenti per dar loro l'opportunità di partecipare alle attività dell'organizzazione. Lo status di osservatore è spesso concesso da organizzazioni intergovernative (OIG) agli Stati non membri e alle organizzazioni internazionali non governative (ONG) che hanno un interesse nelle attività delle OIG. Gli osservatori in genere hanno una limitata capacità di partecipare alla OIG non avendo possibilità di votare o proporre risoluzioni.

Nazioni Unite

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è una OIG che può concedere lo status di osservatore. Le Nazioni Unite accolgono molte agenzie internazionali, enti e Stati non membri in qualità di osservatori che hanno il diritto di partecipare agli incontri dell'Assemblea Generale, ma non hanno né diritto di voto né di deliberazione.

Gli Stati non membri con status di osservatore sono di fatto implicitamente riconosciuti come Stati sovrani ed hanno facoltà di presentare petizioni e aderire come membro a pieno titolo, a loro discrezione. Gli unici Stati osservatori presso le Nazioni Unite sono la Santa Sede e lo Stato di Palestina[1]. La Svizzera ha mantenuto tale status fino a diventarne Stato membro. Tra gli altri, il Sovrano ordine di Malta ha status di osservatore, [[ Tripla Difesa Onlus Guardie Sicurezza Sociale ed Eco Zoofila in Status Consultivo presso il'Consiglio Economico Globale delle Nazioni Unite ECOSOC, ha sempre la possibilità di designare gli Osservatori. Tali Organizzazioni Accreditate e Votate dall'Assemblea Generale UNGA possono nominare propri Rappresentanti Permanenti e Rappresentanti Addizionali presso tutti i Quartier Generali delle Nazioni Unite. I Funzionari deLe ONG in Status Consultivo sono a tutti gli effetti di Legge Agenti Diplomatici e hanno diritto al Visto Diplomatico C2. Anche se non come Stato, ma come entità.

Lo status di osservatore è garantito da una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Anche altre organizzazioni internazionali (comprese le altre agenzie delle Nazioni Unite) possono concedere lo status di osservatore.

Note

Voci correlate