Coordinate: 37°10′59.99″N 33°12′59.98″E

Karaman: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano
Riga 67: Riga 67:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* (TR) [https://www.kgrthaber.com/ Sito di notizie locali]{{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 11:15, 18 nov 2023

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Karaman (disambigua).
Karaman
comune
Karaman – Veduta
Karaman – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Turchia Turchia
RegioneAnatolia Centrale
ProvinciaKaraman
Distretto
Amministrazione
SindacoKâmil Uğurlu
Territorio
Coordinate37°10′59.99″N 33°12′59.98″E
Altitudine1 039 m s.l.m.
Abitanti100 000 (stima 2008)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Karaman
Karaman
Sito istituzionale

La città di Karaman, in precedenza chiamata Larende o Laranda (greco antico τὰ Λάρανδα), è una città della Turchia di ca. 100 000 abitanti capitale dell'omonima provincia.

Storia

Moneta dei principi commageni Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane e Callinico, coniata nella zecca di Laranda nel 72.

Karaman deve il suo nome al clan turcomanno dei Karamanidi (in turco Karamanoğulları), che la conquistò nel 1250 creando il Beilikato di Karaman, che rimase molto influente nella regione per oltre due secoli, fino alla sua annessione alla fine del XV secolo da parte dell'Impero ottomano ad opera di Mehmet I.

Sport

Calcio

La principale società calcistica della città è il Karaman Spor Kulübü, che gioca le partite casalinghe allo Stadio Kemal Kaynaş.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142178637 · LCCN (ENno92020338 · GND (DE4241058-7 · BNF (FRcb15982928d (data) · J9U (ENHE987007531290205171
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia