Shisa kanko: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 2: Riga 2:
Lo {{Nihongo|'''''shisa kanko'''''|指差喚呼}}, detto anche {{Nihongo|'''''shisa kakunin kanko'''''|指差確認喚呼}} oppure {{Nihongo|'''''yubisashi koshō'''''|指差呼称}} e traducibile in italiano come “punta e chiama”, è una misura di [[Salute e sicurezza sul lavoro|sicurezza sul lavoro]] inventata e praticata in [[Giappone]], utilizzata principalmente da chi guida mezzi di [[trasporto pubblico]]. La tecnica prevede che le cose importanti siano indicate con il [[Indice (dito)|dito indice]] e chiamate ad alta voce, allo scopo di evitare errori e chiarire ambiguità.<ref>{{cita web|titolo=Il segreto dell’efficacia dei ferrovieri giapponesi|url=https://medium.com/@ictdynamic/il-segreto-dellefficacia-dei-ferrovieri-giapponesi-d04b938d880a}}</ref>
Lo {{Nihongo|'''''shisa kanko'''''|指差喚呼}}, detto anche {{Nihongo|'''''shisa kakunin kanko'''''|指差確認喚呼}} oppure {{Nihongo|'''''yubisashi koshō'''''|指差呼称}} e traducibile in italiano come “punta e chiama”, è una misura di [[Salute e sicurezza sul lavoro|sicurezza sul lavoro]] inventata e praticata in [[Giappone]], utilizzata principalmente da chi guida mezzi di [[trasporto pubblico]]. La tecnica prevede che le cose importanti siano indicate con il [[Indice (dito)|dito indice]] e chiamate ad alta voce, allo scopo di evitare errori e chiarire ambiguità.<ref>{{cita web|titolo=Il segreto dell’efficacia dei ferrovieri giapponesi|url=https://medium.com/@ictdynamic/il-segreto-dellefficacia-dei-ferrovieri-giapponesi-d04b938d880a}}</ref>


L'esecuzione, spesso molto esagerata, di questa tecnica con forti conferme verbali può essere vista come bizzarra dai turisti che visitano il Giappone. Tuttavia, uno studio dell'Istituto di ricerca e tecnica ferroviaria del 1994, ha dimostrato che lo ''shisa kanko'' può ridurre il tasso di errore fino all'85% per mansioni semplici e ripetitive,<ref name="japantimes" /><ref>{{cita news|autore=Steve John Powell|data=20187-05-09|sito=BBC Travel|titolo=The Japanese skill copied by the world|urlhttp://www.bbc.com/travel/story/20170504-the-japanese-skill-copied-by-the-world|lingua=en}}</ref> confermato nel 2011 da uno studio dell'[[Università di Osaka]] che ha rilevato anche un miglioramento dei tempi di reazione.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The effects of “finger pointing and calling” on cognitive control processes in the task-switching paradigm |pubblicazione=International Journal of Industrial Ergonomics|volume=43|numero=2|data=2013-03-01 |ISSN=0169-8141 |DOI=10.1016/j.ergon.2012.08.004|pp=129–136 |accesso=2018-08-29}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=James Albright|mese=7|anno=2017|titolo=Pointing and calling: Adding Japanese ‘Shisa Kanko’ techniques to modern cockpits|pubblicazione=Business & Commercial Aviation|pp=54–58|url=http://code7700.com/pdfs/bca_pointing_and_calling_2017-07.pdf|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919211448/http://code7700.com/pdfs/bca_pointing_and_calling_2017-07.pdf|dataarchivio=19 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
L'esecuzione, spesso molto esagerata, di questa tecnica con forti conferme verbali può essere vista come bizzarra dai turisti che visitano il Giappone. Tuttavia, uno studio dell'Istituto di ricerca e tecnica ferroviaria del 1994, ha dimostrato che lo ''shisa kanko'' può ridurre il tasso di errore fino all'85% per mansioni semplici e ripetitive,<ref name="japantimes" /><ref>{{cita news|autore=Steve John Powell|data=2017-05-04|sito=BBC Travel|titolo=The Japanese skill copied by the world|url=http://www.bbc.com/travel/story/20170504-the-japanese-skill-copied-by-the-world|lingua=en}}</ref> confermato nel 2011 da uno studio dell'[[Università di Osaka]] che ha rilevato anche un miglioramento dei tempi di reazione.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The effects of “finger pointing and calling” on cognitive control processes in the task-switching paradigm |pubblicazione=International Journal of Industrial Ergonomics|volume=43|numero=2|data=2013-03-01 |ISSN=0169-8141 |DOI=10.1016/j.ergon.2012.08.004|pp=129–136 |accesso=2018-08-29}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=James Albright|mese=7|anno=2017|titolo=Pointing and calling: Adding Japanese ‘Shisa Kanko’ techniques to modern cockpits|pubblicazione=Business & Commercial Aviation|pp=54–58|url=http://code7700.com/pdfs/bca_pointing_and_calling_2017-07.pdf|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919211448/http://code7700.com/pdfs/bca_pointing_and_calling_2017-07.pdf|dataarchivio=19 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>


==Storia==
==Storia==

Versione delle 19:42, 13 nov 2023

Macchinista della metropolitana di Tokyo che punta e chiama un segnale di linea

Lo shisa kanko (指差喚呼?), detto anche shisa kakunin kanko (指差確認喚呼?) oppure yubisashi koshō (指差呼称?) e traducibile in italiano come “punta e chiama”, è una misura di sicurezza sul lavoro inventata e praticata in Giappone, utilizzata principalmente da chi guida mezzi di trasporto pubblico. La tecnica prevede che le cose importanti siano indicate con il dito indice e chiamate ad alta voce, allo scopo di evitare errori e chiarire ambiguità.[1]

L'esecuzione, spesso molto esagerata, di questa tecnica con forti conferme verbali può essere vista come bizzarra dai turisti che visitano il Giappone. Tuttavia, uno studio dell'Istituto di ricerca e tecnica ferroviaria del 1994, ha dimostrato che lo shisa kanko può ridurre il tasso di errore fino all'85% per mansioni semplici e ripetitive,[2][3] confermato nel 2011 da uno studio dell'Università di Osaka che ha rilevato anche un miglioramento dei tempi di reazione.[4][5]

Storia

Personale di stazione che "punta e chiama"
I macchinisti della metropolitana di New York, prima di aprire le porte del convoglio arrivato in stazione, devono puntare con il dito il pannello zebrato e leggere a voce alta il codice alfanumerico della stazione

Questa misura di sicurezza venne inventata alla fine dell'epoca Meiji dal macchinista giapponese Yasoichi Hori: quando si accorse che la sua vista stava peggiorando, iniziò a chiamare i segnali di linea facendoseli confermare dall'assistente istruttore al suo fianco. I responsabili della Ferrovia di Kobe trovarono che fosse un'idea geniale e ne pubblicarono la storia sulla rivista interna Con la locomotiva, rendendola così obbligatoria nel 1913 per tutti i dipendenti delle ferrovie giapponesi. Prima della seconda guerra mondiale, la tecnica venne introdotta anche in Corea e a Taiwan.

All'inizio del XX secolo, i macchinisti cominciarono a chiamare ad alta voce i segnali di linea, aggiungendo pochi decenni dopo anche il gesto di puntare i segnali con il dito.[2] La tecnica venne sviluppata al fine di generare una gesticolazione espansiva e un tono di voce forte per attirare l'attenzione sugli aspetti essenziali per la sicurezza dei trasporti e rimanere ben concentrati su compiti monotoni. La tecnica dello shisa kanko è stata in seguito adottata anche dal settore industriale e raccomandato esplicitamente dall'Associazione centrale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (中央労働災害防止協会?, Chūōrōdōsaigaibōshikyōkai).[2]

Nel 1996 la metropolitana di New York ha adottato la tecnica del "puntare e chiamare" (pointing and calling):[6] i ferrotranvieri, all'arrivo in stazione e dopo la fermata del convoglio, devono puntare con il dito un pannello zebrato (zebra board) e leggere ad alta voce il codice numerico della stazione che vi è scritto sopra; solo dopo aver compiuto questa procedura possono aprire le porte per far salire e scendere i passeggeri.[7] Nei primi due anni di sperimentazione gli incidenti dovuti al non corretto allineamento del treno rispetto al binario sono diminuiti del 57%.[8]

Tecnica

Video che mostra una gestualità esagerata dello shisa kanko

Lo shisa kanko mette in atto un meccanismo di azione e reazione tra cervello, occhi, mani, bocca e orecchie dell'operatore: in tale modo, si allenano le capacità motorie e visive dell'operatore, mentre la gestualità affina l'attenzione e promuove il rapido riconoscimento di situazioni al di fuori della norma.

Note

  1. ^ Il segreto dell’efficacia dei ferrovieri giapponesi, su medium.com.
  2. ^ a b c Alice Gordenker, JR gestures, in The Japan Times, 21 ottobre 2008. URL consultato il 27 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) Steve John Powell, The Japanese skill copied by the world, su BBC Travel, 4 maggio 2017.
  4. ^ The effects of “finger pointing and calling” on cognitive control processes in the task-switching paradigm, in International Journal of Industrial Ergonomics, vol. 43, n. 2, 1º marzo 2013, pp. 129–136, DOI:10.1016/j.ergon.2012.08.004, ISSN 0169-8141 (WC · ACNP). URL consultato il 29 agosto 2018.
  5. ^ James Albright, Pointing and calling: Adding Japanese ‘Shisa Kanko’ techniques to modern cockpits (PDF), in Business & Commercial Aviation, luglio 2017, pp. 54–58. URL consultato il 19 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2018).
  6. ^ Dan Rivoli, Why MTA conductors point out of their trains after stopping at subway stations, in New York Daily News, 17 settembre 2017.
  7. ^ Subway Conductors Point the Way to Safety, su Metropolitan Transportation Authority (MTA), New York, 12 novembre 2013.
  8. ^ Point it, call it, get it right, su Flight Safety Australia, 8 gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni