Coordinate: 50°38′25″N 5°34′18″E

Cattedrale di Liegi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alternow (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento con voce Wikipedia sulla precedente cattedrale andata distrutta dai rivoluzionari francesi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Alternow (discussione | contributi)
→‎Storia e descrizione: Titolo di Chiesa collegiata per secoli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23: Riga 23:
L'interno, grandioso e luminoso, è diviso in tre [[navate]] e coperto da splendide volte gotiche affrescate nel '500 a motivi vegetali.
L'interno, grandioso e luminoso, è diviso in tre [[navate]] e coperto da splendide volte gotiche affrescate nel '500 a motivi vegetali.
Il coro e il transetto sono illuminati da preziose vetrate del XVI secolo, fra cui spiccano quelle del transetto destro. opere di Giovanni da Colonia, del 1530. Adiacente alla cattedrale si apre il [[Chiostro]], anch'esso gotico, eretto nella metà del XV secolo.
Il coro e il transetto sono illuminati da preziose vetrate del XVI secolo, fra cui spiccano quelle del transetto destro. opere di Giovanni da Colonia, del 1530. Adiacente alla cattedrale si apre il [[Chiostro]], anch'esso gotico, eretto nella metà del XV secolo.

Originariamente era una delle sette chiese collegiate di Liegi diventando cattedrale solo nell'Ottocento con il ritorno di una curia vescovile in città dopo la fine del [[principato vescovile di Liegi]].
Ricchissimo è il Tesoro che raccoglie preziose sculture e oreficerie che vanno dal XIII al XVII secolo.
Ricchissimo è il Tesoro che raccoglie preziose sculture e oreficerie che vanno dal XIII al XVII secolo.

Versione delle 13:19, 13 nov 2023

Cattedrale di San Paolo
Cathédrale Saint-Paul
Esterno
StatoBandiera del Belgio Belgio
RegioneVallonia
LocalitàLiegi
Coordinate50°38′25″N 5°34′18″E
Religionecattolica di rito romano
TitolarePaolo di Tarso
Diocesi Liegi
FondatoreÉracle
Stile architettonicoGotico brabantino
Inizio costruzione1232
Completamento1430
Sito webSito ufficiale

La cattedrale di San Paolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Liegi, divenuto sede della diocesi di Liegi dal XIX secolo, in seguito alla distruzione della precedente cattedrale di San Lamberto nel 1795 durante la rivoluzione francese.

Storia e descrizione

l'interno della cattedrale

L'edificio odierno venne costruito, su una precedente chiesa del X secolo, fra il 1232 e il 1430, presentando tutte le fasi dell'Architettura gotica, dal Protogotico al Gotico-fiammeggiante, interpretate secondo lo stile gotico brabantino in voga nella zona. Venne restaurata nel XIX secolo, quando fu anche aggiunta la flèche sulla torre della facciata.

L'interno, grandioso e luminoso, è diviso in tre navate e coperto da splendide volte gotiche affrescate nel '500 a motivi vegetali. Il coro e il transetto sono illuminati da preziose vetrate del XVI secolo, fra cui spiccano quelle del transetto destro. opere di Giovanni da Colonia, del 1530. Adiacente alla cattedrale si apre il Chiostro, anch'esso gotico, eretto nella metà del XV secolo.

Originariamente era una delle sette chiese collegiate di Liegi diventando cattedrale solo nell'Ottocento con il ritorno di una curia vescovile in città dopo la fine del principato vescovile di Liegi.

Ricchissimo è il Tesoro che raccoglie preziose sculture e oreficerie che vanno dal XIII al XVII secolo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4074362-7