Coordinate: 68°12′45″N 160°58′32″E

Jarovaja: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
20223
 
Riga 34: Riga 34:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* Mappe: {{cita web|url=https://maps.vlasenko.net/smtm1000/q-57_58.jpg|titolo=Q-57_58|accesso=11 novembre 20223}} e {{cita web|url=https://maps.vlasenko.net/smtm1000/r-57_58.jpg|titolo=R-57_58|accesso=11 novembre 20223}}
* Mappe: {{cita web|url=https://maps.vlasenko.net/smtm1000/q-57_58.jpg|titolo=Q-57_58|accesso=11 novembre 2023}} e {{cita web|url=https://maps.vlasenko.net/smtm1000/r-57_58.jpg|titolo=R-57_58|accesso=11 novembre 2023}}


{{Portale|Russia}}
{{Portale|Russia}}

Versione attuale delle 01:25, 13 nov 2023

Jarovaja
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetti federali  Čukotka
RajonBilibinskij
Lunghezza363 km[1]
Portata media23,8 m³/s
Bacino idrografico4 170 km²[1]
Nascecatena Kurinskij
67°16′06″N 160°55′12″E
SfociaBol'šoj Anjuj
68°12′45″N 160°58′32″E

La Jarovaja (in russo Яровая?) è un fiume dell'Estremo Oriente russo, affluente di sinistra del Bol'šoj Anjuj. Scorre nel rajon Bilibinskij del Circondario autonomo della Čukotka.

Il fiume ha origine nella parte sud-est della catena Kurinskij. La direzione generale del flusso del fiume è settentrionale: nel basso corso scorre verso nord-est, dopo un ampio giro svolta verso nord-ovest e poi si dirige a nord fino a sfociare nel Bol'šoj Anjuj a 97 km dalla foce. La sua lunghezza è di 363 km, l'area del bacino è di 4 170 km². [1] La portata d'acqua media a lungo termine è di 23,8 m³/s. Il suo maggior affluente è il Chetačan (lungo 112 km) proveniente dalla sinistra idrografica.

  1. ^ a b c (RU) Река Яровая, su textual.ru. URL consultato l'11 novembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappe: Q-57_58 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato l'11 novembre 2023. e R-57_58 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato l'11 novembre 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia