Santa Maria di Lagorara: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136049806 di Maybe75 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
m Annullata la modifica di Lago 32 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
Riga 41: Riga 41:
La S. Messa è celebrata alle ore 11:00 a domeniche alterne.
La S. Messa è celebrata alle ore 11:00 a domeniche alterne.
Nella frazione è presente anche un piccolo capitello dedicato alla Madonna, posto su una delle due rampe di accesso al paese.
Nella frazione è presente anche un piccolo capitello dedicato alla Madonna, posto su una delle due rampe di accesso al paese.

== Festività ed Eventi ==

Il fulcro della vita del paese è rappresentato dalle feste patronali, nel mese di agosto, al termine delle quali viene organizzata una serata conclusiva con cena e ballo nella locale struttura posta all'interno dell'area verde comunale.
Durante l’arco dell’anno, inoltre, vengono festeggiate altre ricorrenze religiose e vengono svolti numerosi eventi di promozioni sociale, quali, ad esempio, pranzi di comunità e serate danzanti.
Si riporta di seguito l'elenco di tutte le festività religiose che vengono celebrate:

-'''N.S. del Rosario''' (1ª domenica di Ottobre)

-'''San Giuseppe''' (19 Marzo)

-'''San Pietro e Paolo''' (29 Giugno)

-'''N.S. Assunta''' (15 Agosto)

-'''San Rocco''' (16 Agosto)

-'''Scioglimento del voto a S. Rocco''' (17 Agosto)

Recentemente, per volontà dei paesani, è nata l'Associazione "''Santa Maia de Laguea-A.P.S.''", che svolge funzioni di promozione sociale e organizza numerosi eventi durante l'anno, per far conoscere il territorio e contribuire al mantenimento delle tradizioni. L'associazione collabora strettamente con la Parrocchia per organizzare anche le feste religiose e gli eventi ad esse connessi.

==Aziende e Locali commerciali==

Il paese è sempre stato sede di numerose attività commerciali, dalla ricezione turistico/alberghiera all'attività agricola passando per numerosissime mansioni e tipologie. Oggi, nel territorio hanno sede un' impresa edile e alcuni artigiani, oltre ad aziende agricole. L'attività alberghiera-ristorativa e di vendita di generi alimentari è garantita, oggi, dal noto Albergo-ristorante "MAFUN".


== Sito Archeologico di Valle Lagorara ==
== Sito Archeologico di Valle Lagorara ==
{{Vedi anche|Valle Lagorara}}
La '''Valle Lagorara''' è una vallata, solcata dall'omonimo torrente, nel comune di [[Maissana]] ([[Provincia della Spezia|SP]]), situata nell'alta [[Val di Vara]] e in cui si trova un sito archeologico scoperto nel [[1988]].
Il paese è famoso per il sito archeologico di Valle Lagorara, accessibile dalla strada che parte dal cimitero parrocchiale.

Nel centro del paese è presente un centro di accoglienza dedicato ai visitatori del sito archeologico, gestito dal comune.
A circa 750 [[s.l.m.]], il sito comprende una fascia di terreno lunga alcune centinaia di metri, situata in prevalenza tra il rio Lagorara ed il versante occidentale del [[Monte Scogliera]].

L'area archeologica è costituita da un'antica miniera a cielo aperto di [[diaspro]], il cui periodo di sfruttamento è stato attivo tra il [[3500 a.C.]] e il [[2000 a.C.]].

Sulla base dei ritrovamenti avvenuti, il [[Museo archeologico di Chiavari|Museo Archeologico di Chiavari]] ha condotto una serie di scavi che hanno portato ad individuare:

* due principali aree di estrazione del materiale;
* due ripari collocati nel versante opposto rispetto alle aree di scavo;
* numerosi reperti (schegge di scarto, frammenti di percussori, resti di oggetti in ceramica o in steatite utilizzati dagli antichi minatori).

Si suppone che l'attività della cava producesse semilavorati destinati ad essere trasportati altrove.<ref>{{Cita libro|titolo=Nadia Campana e Roberto Maggi, Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro, Pisa, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2002, ISBN 978-88-6045-011-1.}}</ref>


Nel centro del paese è presente un centro di accoglienza dedicato ai visitatori del sito archeologico, gestito dal comune.
[[Categoria:Frazioni della provincia della Spezia]]
[[Categoria:Frazioni della provincia della Spezia]]
[[Categoria:Maissana]]
[[Categoria:Maissana]]

Versione delle 14:41, 19 ott 2023

Santa Maria di Lagorara
Frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Maissana
Territorio
Coordinate
Abitanti90 circa
Altre informazioni
Cod. postale19010
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Rocco

Santa Maria di Lagorara (conosciuta anche come Santa Maria o Santa Maria di Maissana) è una frazione di circa 90 ab. del comune di Maissana, lungo la strada provinciale 52. È il principale punto di transito per raggiungere le città di Casarza Ligure e Sestri Levante mediante la strada provinciale 54.

Geografia fisica e Viabilità

Il territorio del paese è situato nell'alta val di Vara lungo la sponda destra del fiume Vara, vicino alla frazione Campore, ai piedi della rocca di Lagorara. Il paese si sviluppa attorno ad un "caruggio" che lo attraversa completamente, ed è costeggiato da una viabilità carrozzabile interna che parte dalle rampe di accesso, lungo la SP 52, e termina in località "Carmo", situata alle pendici della rocca di Crapenello. Da lì e possibile raggiungere, mediante una strada sterrata sulla sinistra percorribile solo con un fuoristrada o a piedi, il sito archeologico di Valle Lagorara.

Storia

Il paese, insieme al comune di cui fa parte, nel 1923 è passato dalla Provincia di Genova alla Provincia della Spezia. Negli anni '60 del '900, la maggior parte della popolazione residente era occupata nella vicina Sestri Levante all'interno della Fabbrica Italiana Tubi, oppure viveva di attività artigianali e contadine.

A partire dagli anni '60 del XX secolo, il paese è stato caratterizzato da un crescente spopolamento che ha visto molti residenti della zona trasferirsi in centri abitati più grandi nelle vicinanze. Nonostante ciò, negli ultimi anni (come in altre parti d'Italia caratterizzate dallo stesso fenomeno) si è assistito ad un'inversione di tendenza, riportando molti giovani ad occuparsi della vita di comunità e a popolare il territorio.

Chiesa Parrocchiale

Nel paese vi è un unico edificio religioso: la chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, risalente al 1200. La chiesa è composta da una grande navata centrale e due piccole navate laterali. All'interno vi sono 6 altari: -L'altar maggiore, che è stato spostato infondo all'abside negli anni '60 a seguito delle nuove indicazioni post-conciliari (con contestuale rimozione del coro ligneo e delle balaustre);

-Il nuovo altare maggiore, costituito da un semitronco rimosso dall'antico albero presente sul sagrato e da una mensa in legno, inaugurato nel 2015;

-4 altari laterali, ognuno sovrastato dalle statue lignee di S.Rocco (patrono del paese), N.S. del Rosario, S. Giuseppe e S. Pietro.

Nell'abside, all'interno di una teca, è custodita la statua raffigurante L'Assunzione della Vergine Maria, alla quale è dedicata la Chiesa. La statua è stata recentemente oggetto di restauro, concluso nel 2022.

Al suo interno presenta degli affreschi del 1952 eseguiti da Cesare Donati ed è dotata di un organo a canne con trasmissione meccanica, restaurato l'ultima volta nel 1995. Conserva inoltre, nella torre campanaria, il più grande concerto di campane della val di Vara, costituito da 5 bronzi in Do diesis, di cui il peso della sola campana maggiore è di circa 15 quintali. La S. Messa è celebrata alle ore 11:00 a domeniche alterne. Nella frazione è presente anche un piccolo capitello dedicato alla Madonna, posto su una delle due rampe di accesso al paese.

Sito Archeologico di Valle Lagorara

Lo stesso argomento in dettaglio: Valle Lagorara.

Il paese è famoso per il sito archeologico di Valle Lagorara, accessibile dalla strada che parte dal cimitero parrocchiale. Nel centro del paese è presente un centro di accoglienza dedicato ai visitatori del sito archeologico, gestito dal comune.