Missionari della Divina Redenzione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
→‎Storia: Ho cambiato una data
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4: Riga 4:
La congregazione venne fondata a [[Visciano]] ([[città metropolitana di Napoli|Napoli]]) nel [[1954]] dal [[presbitero|sacerdote]] [[italia]]no [[Arturo D'Onofrio]] ([[1914]]-[[2006]]) per l'istruzione e l'assistenza agli orfani e agli abbandonati.<ref name="DIP">DIP, vol. V ([[1978]]), col. 1439, voce a cura di G. Pettinati.</ref>
La congregazione venne fondata a [[Visciano]] ([[città metropolitana di Napoli|Napoli]]) nel [[1954]] dal [[presbitero|sacerdote]] [[italia]]no [[Arturo D'Onofrio]] ([[1914]]-[[2006]]) per l'istruzione e l'assistenza agli orfani e agli abbandonati.<ref name="DIP">DIP, vol. V ([[1978]]), col. 1439, voce a cura di G. Pettinati.</ref>


Venne canonicamente eretta in istituto di diritto diocesano da Adolfo Binni, vescovo di [[diocesi di Nola|Nola]], il 30 dicembre [[1968]]<ref name="DIP"/> e venne approvata dalla [[Santa Sede]] il 30 dicembre [[1968]].<ref name="AP07"/>
Venne canonicamente eretta in istituto di diritto diocesano da Adolfo Binni, vescovo di [[diocesi di Nola|Nola]], il 30 dicembre [[1968]]<ref name="DIP"/> e venne approvata dalla [[Santa Sede]] il 19 marzo 1992. <ref name="AP07"/>


Esiste pure il ramo femminile delle [[Piccole apostole della Redenzione]].<ref>DIP, vol. VI ([[1980]]), col. 1589, voce a cura di G. Rocca.</ref>
Esiste pure il ramo femminile delle [[Piccole apostole della Redenzione]].<ref>DIP, vol. VI ([[1980]]), col. 1589, voce a cura di G. Rocca.</ref>

Versione delle 18:58, 10 set 2023

I Missionari della Divina Redenzione (in latino Congregatio Missionariorum a Divina Redemptione) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla M.D.R.[1]

Storia

La congregazione venne fondata a Visciano (Napoli) nel 1954 dal sacerdote italiano Arturo D'Onofrio (1914-2006) per l'istruzione e l'assistenza agli orfani e agli abbandonati.[2]

Venne canonicamente eretta in istituto di diritto diocesano da Adolfo Binni, vescovo di Nola, il 30 dicembre 1968[2] e venne approvata dalla Santa Sede il 19 marzo 1992. [1]

Esiste pure il ramo femminile delle Piccole apostole della Redenzione.[3]

Attività e diffusione

I Missionari della Divina Redenzione si dedicano all'educazione della gioventù povera e abbandonata e all'evangelizzazione dei poveri.[1]

Oltre che in Italia, sono presenti in Colombia, Costa Rica, Guatemala, Messico e Perù;[4] la sede generalizia è a Visciano.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 22 case e 106 religiosi, 64 dei quali sacerdoti.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Ann. Pont. 2007, p. 1496.
  2. ^ a b DIP, vol. V (1978), col. 1439, voce a cura di G. Pettinati.
  3. ^ DIP, vol. VI (1980), col. 1589, voce a cura di G. Rocca.
  4. ^ Missionari della Divina Redenzione, su c-mdr.org. URL consultato il 6-11-2009 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo