Battaglia di Magonza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Tag HTML con sintassi errata)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12: Riga 12:
|Casus =
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria dei popoli barbari
|Esito = Vittoria dei Franchi
|Schieramento1 = [[Franchi]] (''[[foederati]]'' dell'[[Impero romano d'Occidente]])
|Schieramento1 = [[Franchi]] (''[[foederati]]'' dell'[[Impero romano d'Occidente]])
|Schieramento2 = [[Vandali]]<br />[[Suebi]]<br /> [[Alani]]
|Schieramento2 = [[Vandali]]<br />[[Suebi]]<br /> [[Alani]]

Versione delle 15:50, 22 lug 2023

Disambiguazione – Se stai cercando la battaglia combattuta nel 1795, vedi Battaglia di Magonza (1795).
Battaglia di Magomza
parte dell'attraversamento del Reno
Data31 dicembre 406
LuogoMogontiacum
EsitoVittoria dei Franchi
Schieramenti
Comandanti
SconosciutoGodegisel † (Vandali)
Respendial (Alani)
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Magonza venne combattuta tra Franchi ed un'alleanza di Vandali, Suebi e Alani, ed ebbe luogo il 31 dicembre 406, durante l'attraversamento del Reno. La battaglia venne vinta da Vandali ed Alani, ed aprì un passaggio per la successiva invasione della Gallia.

La battaglia viene brevemente descritta da Gregorio di Tours nella sua opera intitolata Storia dei Franchi. Secondo lo storico, i Franchi tesero un'imboscata ai Vandali Asdingi mentre oltrepassavano il Reno ghiacciato, uccidendone il re Godegisel. I Vandali vennero aiutati dagli Alani guidati da Respendial, che respinsero i Franchi.