Coordinate: 44°20′16.8″N 12°15′48.6″E

Mirabeach: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto alcune attrazioni mancanti
Riga 53: Riga 53:


=== Los Rapidos ===
=== Los Rapidos ===
Acquascivolo a 4 corsie multipista da fare con tappetini in qui ci si può distendersi e tenersi. Lo scivolo ha una colorazione rosa per le prime due corsie e giallo per le altre due.
Acquascivolo a 4 corsie multipista da fare con tappetini in cui ci si può distendere. Lo scivolo ha una colorazione rosa per le prime due corsie e giallo per le altre due.


=== Baìa De Ondas ===
=== Baìa De Ondas ===

Versione delle 02:00, 27 ott 2022

Mirabeach
SloganI Caraibi a Mirabilandia.
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRavenna (RA)
Coordinate44°20′16.8″N 12°15′48.6″E
TemiParco acquatico
ProprietarioMirabilandia/Parques Reunidos
Inaugurazione2003
Estensione120 000 m²
Sito webSezione su sito ufficiale di Mirabilandia

Mirabeach, fino al 2011 nota come Mirabilandia Beach, è un parco acquatico, sezione del più vasto parco tematico italiano Mirabilandia, presso Ravenna, all'interno del quale è situato. Costruito nel 2003, determinando un notevole ampliamento di Mirabilandia a nord-ovest, si estende su un'area di 120 000 m² ed è costituita di spiagge, piscine, acquascivoli, spazi verdi, bar, ristoranti e negozi, somigliando a un'isola paradisiaca tropicale, paragonabile a una spiaggia del Mar Rosso, dei Caraibi, delle Hawaii o della Polinesia. Infatti le palme provengono dal Brasile e la sabbia bianca al silicio, che non scotta al sole, è stata importata da Sharm el-Sheikh.

Attrazioni

All'interno del parco acquatico vi sono 11 attrazioni, suddivise in due lagune distinte.[1]

El Castillo

Parte di El Castillo

È un playground acquatico interattivo, cioè una grande struttura in acciaio simile ai classici castelli in legno per bambini con ponti, scale e scivoli che partono da torrette. Nel caso di Mirabilandia, la struttura è multipiano e si descrive come una serie di tubazioni idrauliche (i nodi trave-pilastro richiamano le giunzioni a flangia degli acquedotti) e dai piani più elevati escono 8 acquascivoli enormi cascate d'acqua il tutto in un'ambientazione esotica. Le particolarità principali dell'attrazione sono una moltitudine di spruzzi e getti d'acqua che provengono da tutte le direzioni e la possibilità di azionare tubi di gomma e cannoncini per fare battaglie acquatiche con altre persone. Sono presenti valvole che comandano getti e docce e un'altalena basculante che pompa acqua su chi vi siede. L'attrazione è sovrastata da un gigantesco pentolone oscillante che riversa, a intervalli regolari, enormi quantità d'acqua su tutto il castello (visibile anche dalla ruota panoramica di Mirabilandia, Eurowheel).

Laguna del Sol

Piscina a mezzaluna posizionata nei pressi di El Castillo, profonda fino a 110 cm, su uno sfondo di musiche latino-americane. Dispone di idromassaggi sul fondo che creano mulinelli d'acqua in certi punti ed entrano in funzione alternativamente. È sede dei principali spettacoli del parco acquatico, che comprendono ginnastica acquatica e balli di gruppo.

Rio Àngel

Si tratta di un fiume lento, classica attrazione presente in molti altri parchi acquatici, che circumnaviga l'intera seconda laguna del parco, comprese la struttura da cui partono gli scivoli (i quali terminano la loro corsa nelle sue acque) e un'area simile a un'isola tropicale piena di palme e vegetazione. Il canale, profondo 90 cm, si può percorrere su gommoni: un giro completo, lungo oltre 500 m, dura dai 15 ai 20 min.

Rio Diablo

Primo ottovolante acquatico in Europa[senza fonte], precisamente un master blaster di colore azzurro costruito dalla ditta Water Ride Concepts, percorso su gommoni. Si affronta un acquascivolo lungo 170 m, la cui principale caratteristica è quella di riuscire a spingere gli ospiti anche in tratti in salita attraverso potenti getti d'acqua pompati sotto il gommone. Il percorso presenta tratti aperti e chiusi, salite e discese. La fine dell'acquascivolo è nel sottostante fiume lento Rio Àngel.

Salto del Caribe

Acquascivolo tubolare di colore giallo intrecciato al compagno Salto Tropical, con la caratteristica di avere il tubo aperto per buona parte del percorso. È affrontato con gommoni monoposto e finisce la sua corsa nelle acque di Rio Àngel.

Salto Tropical

Acquascivolo tubolare di colore giallo intrecciato al compagno Salto del Caribe, con la caratteristica di avere il tubo chiuso per buona parte del percorso. È affrontato con gommoni monoposto e finisce la sua corsa nelle acque di Rio Àngel.

Vuelta Vertigo

Si tratta di un half-pipe: consiste in una larga struttura bianca a "V", da un lato della quale si scende su gommoni biposto gialli, volteggiando poi più volte avanti e indietro, come in un doppio scivolo.

Wave surfer

Sia i principianti che gli esperti possono provare, grazie a questa attrazione, lo sport acquatico del surf su onde artificiali.

L'altezza minima per accedere all'attrazione è di 120 cm e si deve pagare un biglietto supplementare.

El Cobra

Acquascivolo tubolare di colore verde che ha la caratteristica di iniziare facendo cadere da una botola che si apre sotto i piedi.

Rumba

Acquascivolo tubolare di colore Azzurro - Bianco con la caratteristica di essere per la maggiorparte all' aperto e di aver degli imbuti simili a delle "half pipe" ma a forma di "O" e mezzi aperti o totalmente chiusi. Si fa con un gommone giallo a tre posti.

Los Rapidos

Acquascivolo a 4 corsie multipista da fare con tappetini in cui ci si può distendere. Lo scivolo ha una colorazione rosa per le prime due corsie e giallo per le altre due.

Baìa De Ondas

Piscina ad onde con una altezza massima di 180 cm e a forma di rettangolo.

Ingresso al parco

Per poter accedere a Mirabeach si può pagare un supplemento dopo aver acceduto a Mirabilandia o comprare un biglietto solo per il parco acquatico.

Mirabeach è visibile da alcune delle attrazioni più alte di Mirabilandia, tra le quali Eurowheel (la ruota panoramica) e iSpeed.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di romagna