Coordinate: 31°14′30″N 121°29′42″E

Oriental Pearl Tower: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.24.66 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.57.115.194
Etichette: Rollback Annullato
rb del solito anonimo contaballe
Etichetta: Annullato
Riga 19: Riga 19:
|stile =
|stile =
|uso = Trasmissioni televisive
|uso = Trasmissioni televisive
|altezza = 420 m
|altezza = 468 m
|ascensori = 9
|ascensori = 9
|costo =
|costo =
Riga 33: Riga 33:
L'Oriental Pearl Tower è situato all'estremità di [[Lujiazui]], nel distretto di [[Pudong]], al lato del fiume [[Huangpu]], di fronte al [[Bund (Shanghai)|Bund]] di Shanghai. L'idea del disegno dell'edificio è basata su un [[poema]] della [[dinastia Tang]], sull'evocativo suono prodotto dal [[liuto]].
L'Oriental Pearl Tower è situato all'estremità di [[Lujiazui]], nel distretto di [[Pudong]], al lato del fiume [[Huangpu]], di fronte al [[Bund (Shanghai)|Bund]] di Shanghai. L'idea del disegno dell'edificio è basata su un [[poema]] della [[dinastia Tang]], sull'evocativo suono prodotto dal [[liuto]].


La torre è stata progettata da [[Jia Huan Cheng]] della Shanghai Modern Architectural Design Co. Ltd. La costruzione iniziò nel [[1991]] e venne completata nel [[1995]]. Alta 420 m, rappresenta la quarta torre più alta e inoltre è la quarta torre, di telecomunicazioni, più alta del mondo, dopo la [[CN Tower]].
La torre è stata progettata da [[Jia Huan Cheng]] della Shanghai Modern Architectural Design Co. Ltd. La costruzione iniziò nel [[1991]] e venne completata nel [[1995]]. Alta 468 metri, {{cn|rappresenta la quarta torre più alta d'[[Asia]] dopo la [[Tokyo Sky Tree]], [[Shanghai Tower]] e la [[Canton Tower]], e inoltre è la quarta torre, di telecomunicazioni, più alta del mondo, dopo la [[CN Tower]].}}

L'Oriental Pearl Tower fa parte della World Federation of Great Towers.


== Struttura della torre ==
== Struttura della torre ==

Versione delle 10:04, 7 ott 2022

Oriental Pearl Tower
La torre "Perla d'oriente"
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
LocalitàShanghai
IndirizzoLujiazui
Coordinate31°14′30″N 121°29′42″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1991 - 1995
UsoTrasmissioni televisive
Altezza
  • 468 m
Piani153
Ascensori9
Realizzazione
ArchitettoJia Huan Cheng

L'Oriental Pearl Tower (东方明珠塔 pinyin: Dōngfāng Míngzhūtǎ) è una torre televisiva di Shanghai.

L'Oriental Pearl Tower è situato all'estremità di Lujiazui, nel distretto di Pudong, al lato del fiume Huangpu, di fronte al Bund di Shanghai. L'idea del disegno dell'edificio è basata su un poema della dinastia Tang, sull'evocativo suono prodotto dal liuto.

La torre è stata progettata da Jia Huan Cheng della Shanghai Modern Architectural Design Co. Ltd. La costruzione iniziò nel 1991 e venne completata nel 1995. Alta 468 metri, rappresenta la quarta torre più alta d'Asia dopo la Tokyo Sky Tree, Shanghai Tower e la Canton Tower, e inoltre è la quarta torre, di telecomunicazioni, più alta del mondo, dopo la CN Tower.[senza fonte]

L'Oriental Pearl Tower fa parte della World Federation of Great Towers.

Struttura della torre

La torre è composta da 5 sfere. La più grande ha un diametro di 50 metri, invece, la seconda più piccola, situata più in alto rispetto alla prima, ha un diametro di 45 metri. Sono collegate da 3 colonne, ognuna con un diametro di 9 metri. La sfera più piccola, situata in cima, ha un diametro di 14 metri.

La torre possiede tre livelli per l'osservazione. Il più alto dal suolo (Space Module) è situato a 350 metri. Gli altri due più bassi sono situati rispettivamente a 263 metri (Sightseeing Floor, un balcone panoramico con pavimento di vetro e chiuso al pubblico nei casi di forte vento) e a 90 metri (Space City). A 267 metri c'è il ristorante rotante. Il progetto contiene anche spazi espositivi, ristoranti e centri commerciali. C'è anche un albergo, Space Hotel, con 20 camere, tra le due grandi sfere.

Un'antenna estende l'edificio di altri 118 metri e trasmette programmi radio e televisivi.

Altri dati

Nella base della torre si trova il Museo di Storia della città ed è in costruzione un parco dedicate al futuro. La Pearl Tower attrae, ogni anno, tre milioni di visitatori.

Il fiume che scorre ai piedi della torre è attraversato da due ponti che vengono definiti dai cinesi "i due draghi che giocano con la perla".

Altri progetti

La Perla d'oriente (vista dal basso).
Il ristorante rotante all'interno della seconda sfera più grande.

Collegamenti esterni