CN Tower

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
CN Tower
La torre vista dal Rogers Centre
Localizzazione
StatoCanada Canada
LocalitàToronto
Coordinate43°38′33.36″N 79°23′13.56″W / 43.6426°N 79.3871°W43.6426; -79.3871
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione6 febbraio 1973-primavera 1976
Inaugurazione1976
AltezzaTetto: 553 m
Ultimo piano: 447 m
Piani150
Ascensori9
Realizzazione
ArchitettoJohn Andrews
ProprietarioCanada Lands Company
La torre vista dal basso

La CN Tower/Tour CN (Canadian National Tower) è una torre per telecomunicazioni che si trova a Toronto, in Canada.

Con i suoi 553 metri totali di altezza, è la quarta più alta struttura di questo tipo esistente al mondo e risulta essere la terza più alta struttura autoportante del mondo mai costruita.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio degli anni settanta del XX secolo, il Canada iniziava ad affacciarsi sulla scena mondiale come paese industrializzato dalle grandi capacità. L'economia registrava tassi di crescita molto incoraggianti, e la ricchezza media dei canadesi si attestava molto vicino a quella dei loro vicini Stati Uniti d'America.

Sull'onda di questo fermento economico-nazionale, la società Canadian National (CN), ente nazionale che gestiva il sistema ferroviario e delle telecomunicazioni canadesi, decise che era arrivato il momento di costruire una struttura in grado di rappresentare il Canada nel mondo.

Sulla base di ciò, vista anche la necessità di poter trasmettere segnali radio-televisivi sulle lunghe distanze, venne deciso che si sarebbe costruita un'altissima torre polifunzionale.

Il progetto finale di quella che sarebbe stata battezzata come CN Tower, prevedeva un'enorme struttura in cemento armato, con tre grandi piloni a forma di triangolo scaleno posti in maniera verticale ed appoggiati ad un unico grande pilone in cemento armato di forma esagonale.

Per far in modo che tale struttura potesse esser goduta dalla popolazione e potesse divenire un'attrazione mondiale, nel progetto venne inserito un enorme disco in acciaio e cemento che, a partire dalla quota di 342 metri, avrebbe ospitato al suo interno 4 piani di locali visitabili dai turisti.

I lavori di costruzione iniziarono ufficialmente il 6 febbraio 1973 e la torre venne ufficialmente aperta al pubblico nella primavera del 1976.

All'inizio degli anni novanta del XX secolo, a causa dei costi di manutenzione eccessivi, la CN Tower venne ceduta ad una società privata che a tutt'oggi ne mantiene la proprietà.

Posizione[modifica | modifica wikitesto]

Situata a pochissima distanza dal centro della città di Toronto, tra la Union Station, il Rogers Centre (stadio multifunzionale, usato principalmente per il baseball) e l'Air Canada Center (stadio di basket e hockey) la CN Tower è oggi la maggiore meta turistica della città. Dall'alto si può ammirare tutta la skyline della città canadese, la visuale del lago Ontario fino alla città di Detroit e la visuale a nord si perde per l'immensa pianura che porta fino alla baia di Hudson. In cima alla torre si trovano un ristorante, un piano bar ed un punto di osservazione con terrazza esterna. Uno dei punti di forza della terrazza d'osservazione è il Glass Floor: in pratica, una parte del pavimento è ricoperta di spessi vetri che permettono ai visitatori di camminare con la sensazione di esser sospesi nel vuoto alla impressionante altezza di 347 metri.

Il ristorante situato a 360 metri di altezza è inoltre girevole e compie un giro completo intorno all'asse della torre ogni 90 minuti.

Nel punto più alto della torre, lo Skypod, situato a 447 metri d'altezza, nelle giornate limpide si possono vedere le grandi pianure e, a sud, gli Stati Uniti d'America.

CN Tower oggi[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente la torre continua ad essere un richiamo turistico di grande importanza per la Città di Toronto.

Nonostante questo, la sua funzione principale rimane quella di enorme trasmittente per le telecomunicazioni.

Nel 2002 la torre è stata sottoposta ad una serie di lavori di manutenzione ed ammodernamento, che hanno visto la creazione, alla base della torre, di una serie di negozi, ristoranti, cinema e piccole sale gioco per lo svago dei turisti.

La torre ricopre anche la funzione di parafulmine.

Guinness dei primati[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la classifica ufficiale stilata dal Guinness dei Primati, a partire dal 1976 e fino all'ottobre del 2007 (ben 31 anni) la CN Tower è stata la più alta struttura autoportante del mondo. A partire dal 24 ottobre dello stesso anno, la struttura ha dovuto cedere il primato ad un'altra struttura, allora ancora in fase di costruzione, il Burj Khalifa (altezza 828 m), un grattacielo sito nella città di Dubai. Nel 2011 è stata superata da un altro grattacielo ancora in fase di costruzione, l'Abraj Al Bait, un hotel sito alla Mecca che nel 2012 ha raggiunto l'altezza definitiva di 601 metri.

In realtà una struttura più alta esiste e si tratta di un'antenna per radiocomunicazioni situata nel Nord Dakota (USA) con circa 630 metri d'altezza. Tale struttura però non rientra nei parametri dei record in quanto è sostenuta da una serie di cavi d'acciaio che le permettono di non crollare.

Da considerare inoltre che la CN Tower è considerata "struttura" e non "grattacielo", di conseguenza il record per i grattacieli è mantenuto dal Burj Khalifa sito a Dubai che lo ha strappato nel 2007 al Taipei 101, situato a Taiwan.

Se invece consideriamo la classifica delle strutture più alte, la seconda classificata ed ex detentrice del record è la Torre di Ostankino di Mosca.

Ingrandisci
La vista a 360° dalla torre.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Struttura autoportante più alta del mondo Successore
Taipei 101 1976 - 2007 KVLY-TV mast