Adrian Fartade: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto naturalizzato italiano, non ha la cittadinanza italiana.
Emanuele676 (discussione | contributi)
Forse è meglio così? O si può cancellare direttamente la sua cittadinanza... ma è un po' strano parlare di "divulgatore rumeno" se la sua opera è in Italia e in italiano
Riga 14: Riga 14:
|Attività3 = scrittore
|Attività3 = scrittore
|Epoca = 2000
|Epoca = 2000
|Nazionalità = romeno
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = rumena
|PostNazionalità = , che si occupa di [[astronomia]] e [[astronautica]]
|PostNazionalità = , che si occupa di [[astronomia]] e [[astronautica]]
}}
}}

Versione delle 21:11, 28 apr 2021

Adrian Fartade

Adrian Fartade (Bacău, 2 aprile 1987) è un divulgatore scientifico, youtuber e scrittore italiano con cittadinanza rumena, che si occupa di astronomia e astronautica.

Biografia

Nato nella città di Bacău, in Romania, si è trasferito in Italia all'età di 15 anni, dove ha studiato informatica alle scuole superiori e si è laureato in storia e in filosofia (con un percorso di studi focalizzato su scienza ed astronomia) all'Università di Siena. Contemporaneamente ha studiato recitazione presso la Nuova Accademia di Teatro d'Arte.[1][2][3][4] Appassionato di astronomia, nel 2009 ha creato la piattaforma web Link2universe oltre al canale YouTube Link4Universe, dove si occupa delle più recenti scoperte in campo astronomico e dello sviluppo del settore astronautico.[5]

È stato ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche come Radio Deejay[6] e Rai Radio 2,[2][7] e ha partecipato al programma C'è spazio, in onda sul canale televisivo TV2000[3]. Ha tenuto monologhi sull'esplorazione spaziale in diverse scuole e teatri italiani.[8][9] Ha realizzato, insieme a Luca Perri, due podcast per Audible: VS - Verso lo Spazio e IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica.

Opere

Note

  1. ^ Adrian Fartade, su Coelum Astronomia. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato l'8 settembre 2019).
  2. ^ a b Adrian Fartade, su RaiPlay Radio, Rai Radio 2. URL consultato il 15 aprile 2020.
  3. ^ a b La squadra, su C'è Spazio, TV2000. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato il 1º novembre 2019).
  4. ^ Adrian Fartade: Libri e biografia di Adrian Fartade, su Rizzoli Libri. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato il 29 giugno 2019).
  5. ^ Giulia Villoresi, Professione Youtuber: divulgatore e superstar, su repubblica.it, La Repubblica, 27 luglio 2016. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato il 23 marzo 2020).
  6. ^ Adrian Fartade, su Radio Deejay. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato il 15 aprile 2020).
  7. ^ Adrian Fartade - Senti che Storia, su RaiPlay Radio, Rai Radio 2, 6 gennaio 2019. URL consultato il 15 aprile 2020.
  8. ^ Alessandra Borella, Professor Youtube: arriva l’esercito degli "educatori" del web, su la Repubblica, 25 gennaio 2016. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato il 12 dicembre 2019).
  9. ^ Moschetta e Fartade per Cassanoscienza, su la Repubblica. URL consultato il 15 aprile 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1303162181241108290002 · SBN MODV666245