Haftbefehl: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37: Riga 37:
Quando il proprietario dell'etichetta ''Echte Musik'' sente i pezzi di Haftbefehl, si convince del suo talento e lo mette sotto contratto<ref>{{Cita web|url=http://www.echte-musik.com/artists/haftbefehl.html|titolo=ECHTE MUSIK {{!}} Haftbefehl|data=16 marzo 2010|accesso=4 maggio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316175230/http://www.echte-musik.com/artists/haftbefehl.html|dataarchivio=16 marzo 2010}}</ref>. Compare così sulla compilation dell'etichetta intitolata ''Kapitel 1: Zeit für was Echtes'' e ottiene visibilità con le sue partecipazioni sulla compilation ''La Connexion'', oltre che con collaborazioni con [[Kollegah]].
Quando il proprietario dell'etichetta ''Echte Musik'' sente i pezzi di Haftbefehl, si convince del suo talento e lo mette sotto contratto<ref>{{Cita web|url=http://www.echte-musik.com/artists/haftbefehl.html|titolo=ECHTE MUSIK {{!}} Haftbefehl|data=16 marzo 2010|accesso=4 maggio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316175230/http://www.echte-musik.com/artists/haftbefehl.html|dataarchivio=16 marzo 2010}}</ref>. Compare così sulla compilation dell'etichetta intitolata ''Kapitel 1: Zeit für was Echtes'' e ottiene visibilità con le sue partecipazioni sulla compilation ''La Connexion'', oltre che con collaborazioni con [[Kollegah]].


Il 29 ottobre 2010 pubblica il suo primo lavoro solista ''Azzlack Stereotyp'', che arriva alla 59esima posizione nella classifica tedesca. Dopo la chiusura della label ''Echte Musik'', Haftbefehl fonda la propria etichetta, la ''Azzlack''<ref>{{Cita web|url=https://www.boutblank.com/wissen/wer-ist-alles-mitglied-bei-den-azzlackz|titolo=Wer ist alles Mitglied bei den Azzlackz?|sito=www.boutblank.com|lingua=de|accesso=4 maggio 2018}}</ref>, con cui mette sotto contratto vari rapper di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].
Il 29 ottobre 2010 pubblica il suo primo lavoro solista ''Azzlack Stereotyp'', che arriva alla 59esima posizione nella classifica tedesca. Dopo la chiusura della ''Echte Musik'', Haftbefehl fonda la propria casa discografica, la ''Azzlack''<ref>{{Cita web|url=https://www.boutblank.com/wissen/wer-ist-alles-mitglied-bei-den-azzlackz|titolo=Wer ist alles Mitglied bei den Azzlackz?|sito=www.boutblank.com|lingua=de|accesso=4 maggio 2018}}</ref>, con cui mette sotto contratto vari rapper di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].


Nella primavera 2012 pubblica il suo secondo album, ''Kanackiş'', che raggiunge la top ten degli album in Germania e include la partecipazione di artisti quali [[Jan Delay]] e [[Sido]]. Nello stesso anno, in occasione del quindicesimo anniversario della morte di [[The Notorious B.I.G.]], pubblica su ''Splash! Magazine'' un mixtape dal titotolo ''The Notorious HAFT''.
Nella primavera 2012 pubblica il suo secondo album, ''Kanackiş'', che raggiunge la top ten degli album in Germania e include la partecipazione di artisti quali [[Jan Delay]] e [[Sido]]. Nello stesso anno, in occasione del quindicesimo anniversario della morte di [[The Notorious B.I.G.]], pubblica su ''Splash! Magazine'' un mixtape dal titotolo ''The Notorious HAFT''.
Riga 43: Riga 43:
Nel 2013, il singolo ''Chabos wissen wer der Babo ist'' (tratto dall'album ''Blockplatine'') rimane nelle classifiche tedesche per 8 settimane<ref name="welt.de"/>.
Nel 2013, il singolo ''Chabos wissen wer der Babo ist'' (tratto dall'album ''Blockplatine'') rimane nelle classifiche tedesche per 8 settimane<ref name="welt.de"/>.


A settembre dello stesso anno, il rapper firma con Universal Music e nel 2014 pubblica il disco ''Russisch Roulette'', che vede anche un featuring con il rapper francede [[Kaaris]] (sul brano ''Haram Para'')<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Hiphop.de|data=15 novembre 2014|titolo=Haftbefehl: "Die Rapszene ist schlimmer als das Drogengeschäft!" (Interview) - Toxik trifft|accesso=4 maggio 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=F1F3ey-gEmI}}</ref>. L'album è considerato un classico del rap tedesco.<ref>{{Cita news|url=https://noisey.vice.com/it/article/nzn48m/la-guida-di-noisey-al-rap-tedesco|titolo=La guida di Noisey al rap tedesco|pubblicazione=Noisey|data=13 dicembre 2016|accesso=4 maggio 2018}}</ref>
A settembre dello stesso anno, il rapper firma con Universal Music e nel 2014 pubblica il disco ''Russisch Roulette'', che vede anche una collaborazione con il rapper francese [[Kaaris]] (sul brano ''Haram Para'')<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Hiphop.de|data=15 novembre 2014|titolo=Haftbefehl: "Die Rapszene ist schlimmer als das Drogengeschäft!" (Interview) - Toxik trifft|accesso=4 maggio 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=F1F3ey-gEmI}}</ref>. L'album è considerato un classico del rap tedesco.<ref>{{Cita news|url=https://noisey.vice.com/it/article/nzn48m/la-guida-di-noisey-al-rap-tedesco|titolo=La guida di Noisey al rap tedesco|pubblicazione=Noisey|data=13 dicembre 2016|accesso=4 maggio 2018}}</ref>


== Discografia ==
== Discografia ==

Versione delle 03:09, 10 dic 2020

Haftbefehl
NazionalitàBandiera della Germania Germania
GenereHip hop
Gangsta rap
Trap
Periodo di attività musicale2009 – in attività
EtichettaUniversal
Sito ufficiale

Haftbefehl, pseudonimo di Aykut Anhan (Offenbach am Main, 16 dicembre 1985), è un rapper e produttore discografico tedesco di origini turche. Haftbefehl è traducibile in italiano con "Mandato di Arresto"[1].

Biografia

Anhan è nato a Offenbach, da padre di origini curde e madre turca di Giresun[2]. Secondo le sue dichiarazioni, ha lasciato la scuola senza prendere il diploma ed è fuggito a Istanbul per evitare una condanna per frode nel 2006[3]. Successivamente si è trasferito in Olanda, vivendo tra Amsterdam e Arnhem. In questo periodo ha scritto i suoi primi testi. Dopo il suo ritorno a Offenbach ha cominciato la sua formazione come meccanico, ma ha lasciato dopo tre settimane. In seguito ha cominciato a gestire un centro di scommesse e a registrare i suoi primi pezzi. Nel 2016 è diventato padre[4]. È il fratello maggiore del rapper Capo.

Carriera

Quando il proprietario dell'etichetta Echte Musik sente i pezzi di Haftbefehl, si convince del suo talento e lo mette sotto contratto[5]. Compare così sulla compilation dell'etichetta intitolata Kapitel 1: Zeit für was Echtes e ottiene visibilità con le sue partecipazioni sulla compilation La Connexion, oltre che con collaborazioni con Kollegah.

Il 29 ottobre 2010 pubblica il suo primo lavoro solista Azzlack Stereotyp, che arriva alla 59esima posizione nella classifica tedesca. Dopo la chiusura della Echte Musik, Haftbefehl fonda la propria casa discografica, la Azzlack[6], con cui mette sotto contratto vari rapper di Francoforte.

Nella primavera 2012 pubblica il suo secondo album, Kanackiş, che raggiunge la top ten degli album in Germania e include la partecipazione di artisti quali Jan Delay e Sido. Nello stesso anno, in occasione del quindicesimo anniversario della morte di The Notorious B.I.G., pubblica su Splash! Magazine un mixtape dal titotolo The Notorious HAFT.

Nel 2013, il singolo Chabos wissen wer der Babo ist (tratto dall'album Blockplatine) rimane nelle classifiche tedesche per 8 settimane[2].

A settembre dello stesso anno, il rapper firma con Universal Music e nel 2014 pubblica il disco Russisch Roulette, che vede anche una collaborazione con il rapper francese Kaaris (sul brano Haram Para)[7]. L'album è considerato un classico del rap tedesco.[8]

Discografia

Album in studio
  • 2010 - Azzlack Stereotyp
  • 2012 - Kanackiş
  • 2013 - Blockplatin
  • 2014 - Russisch Roulette
  • 2015 - Unzensiert
  • 2016 - Der Holland Job (con Xatar)
  • 2020 - Das weisse Album
Mixtape
  • 2012 : The Notorious H.A.F.T.
EP
  • Azzlack Kommandant

Note

  1. ^ (EN) Haftbefehl - Wiktionary, su en.wiktionary.org. URL consultato il 4 maggio 2018.
  2. ^ a b Matthias Heine, Kommentar: Babo ist zazaisch, in DIE WELT, 26 novembre 2013. URL consultato il 4 maggio 2018.
  3. ^ (DE) Haftbefehl: "Ich war Torwart bei den Kickers Offenbach" (Video) | MeinRap.de, su meinrap.de. URL consultato il 4 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ (DE) Jonas Lindemann, Haftbefehl spricht erstmals über seinen Sohn, in Hiphop.de, 12 luglio 2016. URL consultato il 4 maggio 2018.
  5. ^ ECHTE MUSIK | Haftbefehl, su echte-musik.com, 16 marzo 2010. URL consultato il 4 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2010).
  6. ^ (DE) Wer ist alles Mitglied bei den Azzlackz?, su www.boutblank.com. URL consultato il 4 maggio 2018.
  7. ^ Hiphop.de, Haftbefehl: "Die Rapszene ist schlimmer als das Drogengeschäft!" (Interview) - Toxik trifft, 15 novembre 2014. URL consultato il 4 maggio 2018.
  8. ^ La guida di Noisey al rap tedesco, in Noisey, 13 dicembre 2016. URL consultato il 4 maggio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN313475818 · ISNI (EN0000 0001 3342 9311 · Europeana agent/base/130570 · GND (DE1066469075