Corona (cantante): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
m Lucas-netbanana ha spostato la pagina Corona (gruppo musicale) a Corona (Olga Maria De Souza)
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:58, 18 ott 2019

Corona
Olga Maria de Souza nel 2013
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
GenereEurodance
Periodo di attività musicale1993 – in attività
Sito ufficiale

Corona, nome d'arte di Olga Maria De Souza, è una cantante Brasiliana[1] che raggiunse un successo mondiale con le hit The Rhythm of the Night nel 1993 e Baby Baby nel 1995.

Storia

Singolo più importante

Il primo singolo di Corona fu The Rhythm of the Night, pubblicato nel novembre del 1993[2] , ottenne un enorme successo diventando il singolo più venduto del 1994 in Italia.[3]

Gli anni novanta, quelli del successo

La strofa di The Rhythm of the Night riprende le stesse note del brano Save Me delle Say When (1988) ma non il ritornello; tutto il brano è caratterizzato da richiami sonori e vocali a celebri successi dance del decennio passato. Distribuito sul mercato europeo dalla ZYX, fu un grandissimo successo. Il singolo entrò in classifica italiana nel gennaio del 1994[4] e vi restò sino a luglio,[5] raggiungendo la vetta della classifica a febbraio[6] e mantenendola per 2 mesi. Una versione remixata del brano raggiunse la seconda posizione nel Regno Unito nel settembre 1994.[7]

Così come altre canzoni Eurodance/Hi-NRG che alla fine divennero successi americani, come Get Ready For This, Twilight Zone e Tribal Dance degli 2 Unlimited e Strike It Up, I Don't Know Anybody Else ed Everybody Everybody dei Black Box, The Rhythm of the Night non attecchì negli Stati Uniti fino a dopo che il suo successo aveva raggiunto il picco in Europa. Tuttavia, nella primavera del 1995, la canzone fu in tutte le radio americane e nei club, e raggiunse alla fine la posizione numero 11 della Billboard Hot 100.[8] Nel 2013 il ritornello di The Rhythm of the Night fu reinterpretato dal gruppo musicale alternative rock britannico Bastille all'interno del loro brano "Of the Night".

A partire dalla primavera del 1995 vennero pubblicati i singoli successivi, che confermarono il successo di Corona; si tratta di Baby Baby, Try Me Out e I Don't Wanna Be a Star, che in Europa consacrarono la cantante Corona nel panorama mondiale, la quale ottenne più di 15 dischi d'oro e di platino.

Olga Maria de Souza fu ospite delle trasmissioni musicali più famose, e dopo aver partecipato ai Festivalbar 1994 e 1995, diventò una delle conduttrici del Festivalbar del 1996, insieme ad Amadeus e Alessia Marcuzzi. Lo stesso anno conduce Dance Machine Télévision M6 in Francia riscuotendo un enorme successo e confermando la sua malleabilità.

Gli anni seguenti

Nel 1998 Corona esce con l'album Walking On Music, che fu anticipato dal singolo The Power of Love e che venne seguito dagli altri singoli Walking On Music (hit dell'estate 1998) e Magic Touch. Nel 2000 Corona pubblica soltanto per il mercato brasiliano un altro disco, And Me U, distribuito dalla Abril Music, che spaziò in diversi generi musicali e dal quale venne estratto un solo singolo, Good Love.

Nel 2004 Olga Maria de Souza scrive ed incide il brano A cor dos teus olhos, in portoghese e di genere bossanova, che fu incluso nella compilation Brazil 5000-3, e distribuito in tutto il mondo dalla 5000records.

Nel 2005 Corona inizia una nuova collaborazione con una casa discografica indipendente, la Shake Records, e nel gennaio 2006 scrive ed esce con un nuovo singolo dance pop Back in Time, che raggiunse la posizione numero 36 nella classifica italiana dei singoli. Seguì lo stesso anno l'uscita di I'll Be Your Lady e nel settembre 2007 La playa del sol, confermando anche la sua vena compositrice.

Nel 2010 Corona compone l'album Y Generation e il singolo Angel, seguito da Saturday nello stesso anno e nel 2011 il singolo My Song. 11 brani inediti distribuiti dalla 1st Pop.

Nel 2013 Corona esce con un altro album "Queen of Town".

Tra il 2015 e il 2016 escono due nuovi singoli, "Super Model" e "We Used to love".

Dal 1994 al 2019 Corona continua a fare spettacoli in tutto il mondo, riscuotendo successo meritato e abbracciando le nuove generazioni.

Discografia

Album

Titolo Dettagli Posizioni massime in classifica
AUS FIN SWI UK U.S. U.S.
Heat
The Rhythm of the Night
  • Data di pubblicazione: 4 aprile 1995
  • Etichetta discografica: ZYX Records
  • Formato: CD
10 30 35 18 154 2
Walking on Music
  • Data di pubblicazione: 26 giugno 1998
  • Etichetta discografica: ZYX Records
  • Formato: CD
And Me U
  • Data di pubblicazione: Giugno 2001
  • Etichetta discografica: Abril Music
  • Formato: CD
Y Generation
  • Data di pubblicazione: Luglio 2010
  • Etichetta discografica: 1st Pop
  • Formato: CD
"—" denota pubblicazioni che non entrarono in classifica

Singoli

Anno Titolo Posizioni massime in classifica Certificazioni
(Per quantità di vendite)
Album
AUS
[9]
AUT
[9]
FRA
[9]
GER
[10]
IRE
[11]
ITA
[12]
NED
[9]
NOR
[9]
NZ
[9]
SPA
[13]
SWE
[9]
SWI
[9]
UK
[7]
U.S.
1993 "The Rhythm of the Night" 8 6 3 8 3 1 5 7 3 28 4 2 11 The Rhythm of the Night
1995 "Baby Baby" 7 13 16 41 8 1 26 9 22 2 10 11 5 57
"Try Me Out" 10 20 11 40 7 2 45 17 43 4 23 6
"I Don't Wanna Be a Star" 109 25 18 69 2 1 37 22
1997 "Megamix" 161 40 20 43 36 Solo singolo
"The Power Of Love" 7 7 Walking on Music
1998 "Walking On Music" 8
"Magic Touch" 3
2000 "Good Love" And Me U
2006 "Back In Time" 36 49 Solo singoli
"I'll Be Your Lady" 37
2007 "La Playa Del Sol" 28 35
2010 "Angel" 15 Y Generation
"Saturday"
2011 "My Song" 34
2012 "Hurry Up" 44
2013 "Queen Of Town" 61
2014 "Stay With Me"
"—" denota singoli che non entrarono in classifica
  • denota posizione massima sconosciuta

Note

  1. ^ http://www.eurokdj.com/search/eurodb.php?name=Bontempi_Francesco
  2. ^ Corona, biography discography, recent releases, news, featuring of eurodance group, su eurokdj.com.
  3. ^ The Rhythm of the Night su Hit Parade Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato l'11 gennaio 2010.
  4. ^ The Rhythm of the Night su Hit Parade Italia, settimana del 22/01/94, su hitparadeitalia.it.
  5. ^ The Rhythm of the Night su Hit Parade Italia, settimana del 16/07/1994, su hitparadeitalia.it.
  6. ^ The Rhythm of the Night su Hit Parade Italia, settimana del 05/02/1994, su hitparadeitalia.it.
  7. ^ a b David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19th, Londra, Guinness World Records Limited, 200, p. 121, ISBN 1-904994-10-5.
  8. ^ http://books.google.com/books?id=sgsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&lr=#v=onepage&q&f=false
  9. ^ a b c d e f g h Corona chart peaks in various countries
  10. ^ German peak positions, su musicline.de. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  11. ^ Irish peak positions, su irishcharts.ie.
  12. ^ Italian peak positions 1995, su hitparadeitalia.it.
  13. ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1st, Spain, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  14. ^ The ARIA Australian Top 100 Singles 1994 (JPG), su i.imgur.com. URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).. Imgur.com.
  15. ^ French certifications [1] (Retrieved January 17, 2009)
  16. ^ BPI Certification, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2016).
  17. ^ a b The ARIA Australian Top 100 Singles 1995 (JPG), su i.imgur.com, Imgur.com (original document published by ARIA). URL consultato il 19 agosto 2016.
  18. ^ Bpi.co.uk UK certifications, su bpi.co.uk. URL consultato il 17 gennaio 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica