Sergio Benvenuti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 22: Riga 22:


==Biografia==
==Biografia==
Frequentò l'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]] a fu allievo di [[Mario Moschi]]. Dal 1956 è membro aggregato dell'[[Accademia delle Arti del Disegno]], onorario dal 1990 ed emerito dal 2007<ref>[https://www.aadfi.it/accademico/benvenuti-sergio/]</ref>, ed ha anche insegnato al Liceo artistico di Firenze.
Frequentò l'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]] a fu allievo di [[Mario Moschi]]. Dal 1956 è membro aggregato dell'[[Accademia delle Arti del Disegno]], onorario dal 1990 ed emerito dal 2007<ref>{{cita web|url=https://www.aadfi.it/accademico/benvenuti-sergio/|titolo=Benvenuti Sergio|accesso=5 settembre 2019}}</ref>, ed ha anche insegnato al Liceo artistico di Firenze.


È stato collaboratore di [[Antonio Berti]], aiutandolo tra l'altro nel poeriodo in cui fu scultore ufficiale di [[Vaticano]] e nel monumento ad [[Alcide De Gasperi]] a [[Trento]], del 1956.
È stato collaboratore di [[Antonio Berti]], aiutandolo tra l'altro nel poeriodo in cui fu scultore ufficiale di [[Vaticano]] e nel monumento ad [[Alcide De Gasperi]] a [[Trento]], del 1956.
Riga 36: Riga 36:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*Giuliano Serfaini, ''Sergio Benvenuti, tre stagioni amricane'', Edifir 2001.
*Giuliano Serfaini, ''Sergio Benvenuti, tre stagioni americane'', Edifir 2001.


==Altri progetti==
==Altri progetti==
Riga 43: Riga 43:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.galleriabazzanti.it/autori/sergio-benvenuti/|titolo=Sergio Benvenuti|accesso=5 settembre 2019}}
*{{cita web|url=https://www.galleriabazzanti.it/autori/sergio-benvenuti/|titolo=Sergio Benvenuti|accesso=5 settembre 2019}}
*{{cita web|url=https://centrodantesco.it/autori/benvenuti-sergio/|titolo=Sergio Benvenuti|accesso=5 settembre 2019}}


{{portale|scultura}}
{{portale|scultura}}

Versione delle 15:38, 5 set 2019

File:Inaugurazione della Fontana allo stadio dei Broncos.jpg
Sergio Benvenuti (sul palco a sinistra) all'inaugurazione del monumento allo stadio dei Bronco (Albertsons Stadium) di Denver, Colorado
File:Fontana dei due oceani-1984.jpg
La Fontana dei due Oceani a San Diego, California

Sergio Benvenuti (Lucca, 1932) è uno scultore, scenografo e medaglista italiano.

Biografia

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze a fu allievo di Mario Moschi. Dal 1956 è membro aggregato dell'Accademia delle Arti del Disegno, onorario dal 1990 ed emerito dal 2007[1], ed ha anche insegnato al Liceo artistico di Firenze.

È stato collaboratore di Antonio Berti, aiutandolo tra l'altro nel poeriodo in cui fu scultore ufficiale di Vaticano e nel monumento ad Alcide De Gasperi a Trento, del 1956.

Ha portato avanti con successo negli anni l'attività di scultore in Italia e all'estero. Tra le sue opere più importanti la fontana del Due Oceani di San Diego (1984) e i cavalli dell'Albertsons Stadium vicino Denver, negli Stati Uniti. La sua collezione di Ballewrine venne acquistata da una catena di grandi magazzini giapponese ed esposta a Tokyo e Kyoto.

Ha inoltre lavorato spesso come scenografo teatrale, progettando molti allestimenti operistici per il Teatro Comunale di Firenze e La Scala di Milano.

Vive e lavora a Greve in Chianti.

Note

  1. ^ Benvenuti Sergio, su aadfi.it. URL consultato il 5 settembre 2019.

Bibliografia

  • Giuliano Serfaini, Sergio Benvenuti, tre stagioni americane, Edifir 2001.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura