Coordinate: 42°10′33.57″N 11°53′10.51″E

Monte Rovello: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 55: Riga 55:
{{references}}
{{references}}


== Bibliograia ==
== Bibliografia ==
* Monte Rovello. Testimonianze dei Micenei nel Lazio, Biancofiore F., Toti O., 1973, Roma;
* Monte Rovello. Testimonianze dei Micenei nel Lazio, Biancofiore F., Toti O., 1973, Roma;



Versione delle 11:55, 3 giu 2019

Monte Rovello
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Altezza411 m s.l.m.
CatenaMonti della Tolfa (nell'Antiappennino laziale)
Coordinate42°10′33.67″N 11°53′10.28″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Rovello
Monte Rovello
Monte Rovello
CiviltàProtostorica
UtilizzoInsediamento
EpocaBronzo medio, Bronzo recente, Bronzo finale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneAllumiere
Altitudine411 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie50 000 
Scavi
Data scoperta1885
Date scavi1959, 1962, 1963, 1992
ArcheologoAdolfo Klitsche de la Grange
Mappa di localizzazione
Map

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Il monte Rovello (411 m s.l.m.) è un rilievo nel comune di Allumiere, sulla cui sommità si trova l'omonima area archeoligica.

Descrizione

Il monte Rovello si trova nel comune di Allumiere (Italia) a circa 21 km da Civitavecchia e fa parte del sistema dei Monti della Tolfa.

Area archeologica

L'area archeologica si trova sulla sommità del monte, e fu individuata già nel 1885 dall'ingegnere minerario Adolfo Klitsche de la Grange. Successivi scavi di studio sono stati condotti da Odoardo Toti, tra il 1959 e il 1962, e nel 1992, condotta dall'Ufficio Scavi di Civitavecchia della SAEM.

Gli scavi hanni riportato alla luce diversi reperti, i più antichi dei quali, sono databili all'età del Bronzo Medio (1450-1300 a.C), con una continuità di ritrovamenti, almeno fino al Bronzo recente (circa 1175-950 a.C).

Lo scavo ha portato alla luce mura difensive, terrazzamenti, una fonderia, diverse tombe e i resti di una dimora. Di particolare interesse poi, il ritrovamento di un frammento di ceramica micenea.

Per l'ipotesi più accreditata l'insedimaneto fa riferimento alla Cultura appenninica o a quella protovillanoviana.

Reperti degli scavi sono esposti nel Museo archeologico naturalistico Adolfo Klitsche De La Grange di Allumiere nel Museo archeologico nazionale di Civitavecchia.[1]

Note

  1. ^ Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone, Francesco De Gennaro, Firenze 2007, pp. 19-20

Bibliografia

  • Monte Rovello. Testimonianze dei Micenei nel Lazio, Biancofiore F., Toti O., 1973, Roma;

Collegamenti