Sviluppo di Windows 10: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo October 2018 update
Riga 810: Riga 810:


==== Build 17763 ====
==== Build 17763 ====
Distribuito il 2 ottobre 2018
Distribuito il 2 ottobre 2018. Al momento bloccato in quanto Microsoft deve investigare su dei problemi


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:36, 12 ott 2018

Voce principale: Windows 10.

Lo sviluppo di Windows 10 è iniziato nei primi mesi del 2014, con prime avvisaglie in aprile e luglio ed una presentazione ufficiale delle prime idee e risultati in settembre, contestualmente all'annuncio del nome definitivo: Windows 10. Il primo rilascio pubblico ufficiale in versione stabile è avvenuto il 29 luglio 2015, quella che potrebbe essere definita versione RTM (sebbene non rispecchi più le versioni RTM di Windows del passato).

Peculiarità

Il sistema operativo viene continuamente sviluppato in quanto servizio, non più in quanto prodotto finito. In quest'ottica lo sviluppo da qui in poi sarà organico e aggiornamenti verranno rilasciati con frequenza, appena raggiunto un soddisfacente livello di stabilità. Si fa riferimento a Windows 10 come all'ultima versione di Windows, in quanto d'ora in poi la versione tenderà a slittare in secondo piano, forte di una piattaforma software modulare sempre aggiornata ed in costante evoluzione.

Il nome in codice del progetto di sviluppo iniziale è stato "Threshold" (aggiornamento di novembre è "Threshold 2". All'inizio del 2016 è stato avviato il secondo progetto, chiamato "Redstone", attualmente rilasciato in 4 rami: Il primo ramo è stato rilasciato ad agosto 2016 sotto il nome di "Anniversary Update", il secondo ramo è stato rilasciato ad aprile 2017 sotto il nome di "Creators Update", il terzo ramo è stato rilasciato ad ottobre 2017 sotto il nome di "Fall Creators Update", mentre il quarto ramo, rilasciato ad aprile 2018, è stato denominato "April 2018 Update".[1]

Motore centrale del percorso evolutivo è il programma Windows Insider, attivo sin dalle prime battute di sviluppo e aperto tuttora. Si tratta di un progetto che da l'opportunità a chiunque sia interessato di sperimentare le versioni preliminari di Windows, prima del loro rilascio pubblico. Una linea diretta di condivisione di opinioni, riscontri, segnalazioni, suggerimenti e idee con gli sviluppatori in Microsoft, con l'auspicio e l'obiettivo di plasmare un sistema operativo allo stesso tempo familiare a rivoluzionario partendo dall'esperienza degli utenti finali stessi.

I primi annunci

Nell'aprile 2014, alla BUILD Conference, Terry Myerson di Microsoft ha presentato una versione aggiornata di Windows che aggiungeva la possibilità di eseguire applicazioni Windows Store all'interno dell'ambiente desktop di Windows e in nella quale si tornava ad un tradizionale menu di Start, abbandonando la schermata di Start che era stata introdotta come sostituto nel precedente Windows 8.0 e 8.1. Il nuovo menù di Start riprendeva quello di Windows 7, usando solo una porzione dello schermo; nella prima colonna si trovava un elenco di app, nella seconda veniva lasciato spazio ai riquadri animati (live tiles) delle app installate. Microsoft ha inoltre annunciato il concetto di "app universali di Windows", singole applicazioni capaci di adattare interfaccia grafica ed esperienza utente in base al tipo di dispositivo utilizzato.

Nel luglio 2014, il nuovo CEO di Microsoft Satya Nadella ha spiegato che l'azienda era al lavoro per realizzare la prossima versione di Windows come unico sistema operativo per schermi e dispositivi di tutte le dimensioni; unificando i precedenti Windows, Windows RT e Windows Phone intorno un'architettura e un ecosistema di applicazioni comune. Nel corso dello stesso mese Microsoft ha mostrato catture di schermata, rivelando la possibilità di gestire più desktop virtuali, l'introduzione un centro di notifiche e di alcune nuove icone di sistema, ispirate ad un linguaggio di progettazione più semplice e minimale.

La presentazione ufficiale

Threshold è stato ufficialmente presentato il 30 settembre 2014 con il nome di Windows 10. Myerson l'ha definito una piattaforma più completa che mai, una piattaforma capace di offrire una singola versione unificata per computer fissi e all-in-one, portatili, 2-in-1 e convertibili, tavolette elettroniche, telefoni, dispositivi IoT, Xbox e HoloLens. Myerson ha rifiutato di spiegare il motivo per cui Microsoft, dopo Windows 8, ha saltato il numero 9 per arrivare a Windows 10, ha però ironizzato sul fatto che non potevano chiamarlo "Windows One" (riferendosi a più recenti prodotti Microsoft con un nome simile, come Xbox One e OneDrive) perché avevano già creato un prodotto con questo nome, Windows 1.0.

Lo sviluppo

2014: primi stadi di sviluppo e prime Build

Build 9788

Si può definire come la prima versione conosciuta di Windows 10. Questa build come le altre non pubbliche sono testimoniate solo da alcuni video e screenshot. Questa build, come la successiva, non è pubblica ed è stata distribuita direttamente dalla Microsoft ad alcuni partner. Oltre alla sua schermata Start aveva già anche il menù Start, strutturato però in modo completamente diverso. Come kernel riporta già NT 6.4 anche se si chiama ancora Windows 8.1 Pro.

Build 9795

Distribuita ai partner il 14 agosto 2014. Le app eseguite a finestra venivano totalmente gestite come programmi desktop a finestra, e hanno gli stessi pulsanti situati in alto a destra nelle finestre di Windows desktop anziché quelli delle app. Nel desktop era presente tuttavia ancora la charm bar. Anche questa versione viene ancora chiamata Windows 8.1 Pro.

Build 9821

Si tratta della prima build a non usare più il nome Windows 8.1 Pro ma Windows Technical Preview. Sono presenti per la prima volta anche i due pulsanti situati nella taskbar, ricerca e desktop virtuali. Include anche alcune icone flat, rimosse dalla 9841 e reintrodotte nella 9879 per poi essere nuovamente rimosse dalla 9926.

Build 9834

Si tratta di una delle prime build ma includeva già alcune funzionalità e caratteristiche presenti nelle build successive, fra cui il centro notifiche, rimosso e reintegrato solo nella build 9860 con grafica rivista. Questa versione è stata rilasciata solo ad alcuni partner il 9 settembre 2014. Come aspetto e funzioni è molto simile alla sua successiva.

Build 9841

Prima build pubblica, dove molte novità si confermano:

  • Un unico sistema operativo per tutti i dispositivi, da 4 a 80 pollici: Windows riconoscerà automaticamente la presenza del touch screen, regolando di conseguenza l'interfaccia grafica, attualmente non è possibile utilizzare Windows 10 per dispositivi sotto gli 8 pollici perché la versione per dispositivi ARM è l'unica che supporterà queste risoluzioni;
  • Un nuovo menù Start: si può definire un mix tra il menù Start originale e la schermata Start di Windows 8, rimane comunque la schermata Start, ed è possibile scegliere se usare la schermata Start oppure il menù Start;[2]
  • App e applicazioni: possibilità di aprire le app del Windows Store sul desktop, in finestra. L'intento è incentivare l'uso delle app del Windows Store sul Desktop. Ci sono anche piccoli miglioramenti grafici nelle applicazioni desktop;[3]
  • Desktop virtuali: è possibile creare e gestire più spazi di lavoro in Windows 10;[3]
  • Snap view e task view migliorate: aggiunto il Snap Assist per i desktop virtuali;[3]
  • L'assenza della Charms Bar sui dispositivi non touch screen, la barra laterale che in Windows 8 permetteva di svolgere alcune azioni principali, che è stata finalizzata con la seconda build rilasciata è possibile scegliere se attivarla o no anche sui dispositivi non touch screen;
  • Supporto nativo alle Sim per la connessione a internet;
  • L'introduzione dell'assistente virtuale Cortana, già visto in Windows Phone 8.1 ancora non attivo;
  • Prompt dei comandi migliorato: supporta la funzione incolla;[3]
  • Lock screen personalizzate, come Windows Phone 8.1;[4]
  • Nuova app Impostazioni: basata su quella di Windows 8, è più ricca di novità e sostituisce quella Desktop;[4]
  • Nella Technical Preview è presente un nuovo sistema che permetterà ai betatester di inviare feedback e di ricevere aggiornamenti al sistema operativo tramite il programma Windows Insider;
  • Più stabile e veloce;
  • Presenta una retrocompatibilità maggiore con i vecchi programmi di Windows 3 e NT 3.1 (e successivi) a finestra.

Build 9860

Questa build di Windows 10 si presenta con oltre 7000 novità e correzioni di bug, frutto delle segnalazioni degli utenti.

Microsoft ha introdotto in questa build l'Action Center mutuando la medesima soluzione già presente su Windows Phone. In questo unico luogo gli utenti potranno visualizzare le notifiche di sistema e delle applicazioni, come i messaggi di Facebook, le nuove e Mail, avvertenze dei programmi desktop e tanto altro ancora. In questa prima fase però Microsoft ha solo abilitato la visualizzazione delle notifiche. La possibilità di interagire avverrà in un secondo momento.

In questa nuova build è stato ottimizzato lo spostamento delle applicazioni tra i vari monitor utilizzando la combinazione di tasti Windows + shift + freccia. Microsoft, accontentando gli utenti, ha anche introdotto nuove animazioni quando si passa da un desktop all'altro. In questo modo gli utenti avranno una chiara percezione dell'azione che staranno compiendo.

Rispetto a Windows 8 l'integrazione con Hyper-V è aumentata, andando ad influire la gestione dei dischi virtuali con il nuovo formato .vhdx e il suo derivato .avhdx, evoluzioni del precedente .vhd (Virtual Hard Disk), nato con Virtual-PC della stessa Microsoft per poi susseguirsi in tutti i sistemi operativi Microsoft Windows successivi a Windows 7 anche come utilità di dischi virtuali. Comunque è possibile utilizzare ancora il vecchio formato.

Tra le altre novità incluse nella build 9860 di Windows 10 ma non annunciate ufficialmente da Microsoft, l'introduzione dell'App "Battery Saver", una funzione non ancora pienamente attiva pensata per i dispositivi mobili come i portatili che consente di limitare le funzioni in background per risparmiare batteria e "Data Sense";[3][4] che permette di tenere traccia del consumo del traffico dati (anche questa non ancora attiva). La versione per Windows Phone permetteva anche una mappatura dei Wi-Fi locali, che, anch'essa molto probabilmente verrà aggiunta in seguito. Altra novità è quella dell'animazione grafica delle finestre, che se prima (nella build 9841) l'animazione era a dissolvenza con apertura in basso, adesso è diventata a dissolvenza rallentata. La velocità del sistema è tra l'altro aumentata rispetto alla build precedente. La possibilità di aggiungere i collegamenti delle app su desktop è stata resa possibile da questa versione, nonostante fosse già disponibile parzialmente anche nella 9841.

Build 9865

Inizialmente questa build è stata annunciata il 28 ottobre 2014. Varie novità sono presenti in particolare nei portatili e tablet x86, con aggiunte di funzionalità anche per gli altri utenti aventi differenti dispositivi. Questa build ancora non supporta i dispositivi ARM. Esistono tuttavia per i dispositivi Windows Phone delle build interne agli sviluppatori Microsoft, e la prima, nonché la più recente a noi conosciuta, è la versione 8.15.12434, basata ancora su Windows Phone 8.1 (8.10.15XXX) ma ciò nonostante è rappresentata come versione ARM di Windows 10. Questa versione è stata conosciuta il 2 novembre 2014. Questa build avrà un supporto nativo al formato .MKV;[5] era già presente nella build precedente, ma in modo incompleto e non ufficiale. Questa build rimarrà solo fra gli sviluppatori e ad alcuni partner.

Build 9879

Questa build è stata annunciata da fonti vicine all'azienda. Dal 13 novembre 2014 è disponibile l'aggiornamento. Oltre ad includere le novità della scorsa build, che non è stata pubblicata, introduce novità anche nel comparto della Superbar, dove è infatti possibile rimuovere i tasti della ricerca e dei desktop virtuali. Sono stati corretti vari bug, e inoltre si potrà accedere a Windows anche tramite un account Azure, quindi una novità per l'ambito aziendale. In questa versione Microsoft sta valutando le richieste degli utenti. L'icona delle notifiche è stata spostata a destra. Internet Explorer presenta varie migliorie, e integra al 10% il suo nuovo motore di rendering Edge. Sono stati apportati vari bugfix in tutto il sistema e le animazioni e transizioni sono state velocizzate. Inoltre, sono state aggiunte e modificate alcune icone in Explorer, la shell predefinita di Windows 10.

Le app sono state migliorate per l'esecuzione a finestra, rendendo le finestre di dialogo uguali a quelle desktop, ma con il contenuto dell'app. Anche alcuni pulsanti sono stati modificati. Questa build non è ancora compatibile con il settore ARM, dove però lo stesso giorno di rilascio di questa build l'azienda di Redmond ha annunciato che tutti i dispositivi aventi Windows Phone 8 e 8.1 potranno essere aggiornati gratuitamente alla nuova versione per questa architettura. Di fatto era logico, poiché l'attuale kernel di Windows Phone 8.1 è NT 6.3 e conseguenzialmente molto più facile da aggiornare a Windows 10, avente kernel prima 6.4 e poi 10.0. Ciò non era stato possibile fra la transizione da Windows Phone 7.x a 8 perché il primo aveva come kernel Windows CE anziché il nuovo NT. Questa versione include tracce di Cortana inglese. Il metodo d'installazione differisce da quello della prima build pubblica, la 9841, che aveva derivato l'installazione dei predecessori Windows. Questa build è disponibile anche in versione Enterprise.

Build 9888

Questa build è stata annunciata da fonti vicine all'azienda. Secondo le quali avrà una nuova numerazione del kernel, da 6.4 a 10.0. Non è previsto un rilascio di questa build agli utenti aderenti a Windows Insider. Si tratta dell'ultima build del 2014. Verrà rilasciata una versione del sistema anche come successore di Windows Phone e Windows RT. In questa build, tramite alcuni video, è possibile vedere la presenza di Cortana.

Build 9901

Si tratta di una build non annunciata ufficialmente da Microsoft ma trapelata tramite terzi tramite screenshot e addirittura con la ISO di installazione, probabilmente da un partner. Si prevede che essa sia la prima build facente parte della Consumer Preview nonostante non sia ancora supportata da dispositivi ARM, ma in ogni caso, il nuovo store è già in grado di scaricare alcune app di Windows Phone per poi eseguirle nativamente. Prevede un'interfaccia grafica nuovamente rinnovata, fra cui i maggiori cambiamenti grafici si possono trovare nella Superbar e nei pulsanti delle finestre principali. In questa build è presente Cortana, integrata in maniera diversa rispetto alla precedente build. I cambiamenti principali si notano sulla Superbar, dove oltre al pulsante ricerca si può usare come già noto anche la ricerca sia sotto forma di pulsante sia come la novità di usare direttamente un box di ricerca sulla Superbar. Inoltre la superbar è divenuta opaca e le sue icone sono più piccole rispetto alla grandezza che si era adottata con l'aggiornamento dalla barra delle applicazioni presente fino a Windows Vista a quella attuale. L'app Impostazioni introduce migliorie e permette nuove funzioni, tuttavia dalla charm bar al posto delle 5 icone ne rimangono solo 4, togliendo proprio quella delle impostazioni. Lo store passa in beta e viene principalmente ottimizzato per dispositivi touch ma anche l'app Camera ha lo stesso destino, ripartendo quasi da zero e diventando una versione ottimizzata per Windows 10 dell'app Lumia Camera, già vista sui dispositivi Microsoft e Nokia Lumia.

2015: stadio beta e versione finale

Build 9926

È stata rilasciata il 24 gennaio 2015, include miglioramenti nella taskbar e il pannello di controllo, il centro notifiche e il menù Start sono stati rivisti e migliorati. Questa build presenta anche la localizzazione in molte lingue, fra cui l'italiano, e un nuovo Store. Il ciclo di vita delle beta di Windows 10 è scaduto il 2 ottobre 2015. Questa build ha alcuni servizi e funzionalità disabilitati, come la trasparenza, il nuovo calendario e la schermata di blocco.

Build 10041

È stata rilasciata il 18 marzo 2015. Tra le novità principali c'è la possibilità di rendere semi-trasparente il menù Start, una gestione dei desktop migliorata (con la funzione di spostamento delle app da un desktop ad un altro), e una nuova interfaccia di gestione delle reti al click dell'apposito tasto.

Build 10049

Rilasciata il 30 marzo 2015 da fonti non ufficiali e da Microsoft il 6 aprile, introduce un nuovo tema visivo per alcune app (Calcolatrice, Allarmi e Registratore di suoni) che, a differenza del precedente, hanno come colore dominante il bianco (in futuro sarà possibile scegliere tra il vecchio tema e quello nuovo). Questa build introduce anche il nuovo browser, sostitutivo a Internet Explorer, conosciuto attualmente con il nome Project Spartan.

Build 10061

Rilasciata il 22 aprile 2015, include varie correzioni di bug, un'icona del cestino più simile a quella delle versioni più datate di Windows, un nuovo tasto Task View, un nuovo centro notifiche trasparente, una task bar trasparente e tre nuove app: posta, calendario e meteo.

Build 10074

Rilasciata il 29 aprile 2015, include molte di quelle novità che sono state mostrate da Joe Belfiore durante il keynote della prima giornata della Build 2015 di Microsoft. Innanzitutto è stato ripristinato il tema grafico Aero introdotto con Windows Vista, essendo stato rimosso da Windows 8. La build porta con sé miglioramenti ed ottimizzazioni in aree come Continuum ed il Multitasking. Microsoft ha anche inserito nuovi suoni di sistema. Ottimizzata l'integrazione di Cortana in Windows 10 non solo a livello estetico ma anche con l'aggiunta di "Bing Instant Answers" che renderà più smart l'assistente virtuale di Microsoft. Microsoft ha inoltre affinato lo Store Beta di Windows 10 rendendolo disponibile anche per altri mercati. Sono state aggiornate anche le app Xbox e Musica e Video Preview. La lista dei bug noti è, invece, molto corta, a sottolineare il maggior livello di stabilità raggiunto da questa build. Alcuni dei piccoli problemi presenti saranno, infine, presto risolti attraverso il rilascio di alcune specifiche patch. Inoltre chi ha già questa build, a mano a mano che si riceveranno build fino alla finale, potrà effettuare gratuitamente l'aggiornamento alla versione definitiva.

Build 10122

Rilasciata il 20 maggio 2015 sul canale veloce di Windows Insider, include miglioramenti alla modalità Start e Continuum: è stato perfezionato il layout del menù Start posizionando i pulsanti per il File Explorer e le impostazioni nella parte in basso a sinistra del menù nei pressi del tasto Power, portando quindi una maggiore simmetria. Si possono notare inoltre miglioramenti grafici anche per quanto riguarda il nuovo browser Microsoft Edge, in questa build ancora denominato Project Spartan. È stata migliorata la gestione delle applicazioni predefinite.

Build 10130

Rilasciata il 30 maggio 2015 sul canale veloce di Windows Insider, introduce alcuni miglioramenti, tra cui la possibilità di personalizzare il menù Start con possibilità di scegliere se visualizzarlo o meno a tutto schermo e la posizione di alcuni elementi, nuove icone, modifiche alla jump list sulla taskbar, miglioramenti alla modalità Continuum e al browser Microsoft Edge (ancora denominato Project Spartan), modifiche alla gestione dei desktop virtuali.

Build 10158

Rilasciata il 29 giugno 2015 sul canale veloce di Windows Insider. È stata applicata adeguata la grafica del tema anche sulla finestra del calendario/orologio visualizzabile sulla barra delle applicazioni. Sono state aggiunte tutte le rispettive icone di ogni singola cartella inseribile nel menu Start.

Build 10159

Rilasciata il 30 giugno 2015 sul canale veloce di Windows Insider, corregge oltre 300 bug presenti fino all'ultima build precedente ad essa. Implementa il nuovo sfondo ufficiale di Windows 10 sia sul desktop che sulla schermata di autenticazione.

Build 10162

Rilasciata il 2 luglio 2015 sul canale veloce di Windows Insider, dove il tutto si è concentrato sul miglioramento della stabilità, delle prestazioni, dei consumi energetici e sulla compatibilità con i vari dispositivi.

Build 10166

Rilasciata il 10 luglio 2015 sul canale veloce di Windows Insider. Le novità non sono molte, oltre ai vari bugfixing e piccoli affinamenti all'interfaccia ed alle funzionalità, in vista dell'imminente arrivo della versione RTM.

Build 10240 (RTM)

Rilasciata il 15 luglio 2015 sul canale veloce e sul canale lento di Windows Insider. Questa è la versione che è stata rilasciata ufficialmente il 29 luglio 2015. Non presenta grandi novità, ma oltre ai vari bugfixing è stato tolto il marchio dell'Insider Preview. Il numero di questa build non è casuale: infatti 10240 KB equivalgono a 10 MB, il numero di versione di Windows.

Threshold 2 (Version 1511)

Threshold 2 è un ramo separato per lo sviluppo di un aggiornamento di grandi dimensioni per Windows 10. Lo sviluppo è partito appena dopo il rilascio della RTM. Ha raggiunto la RTM ed è stato pubblicato il 12 novembre 2015 su Windows Update stabile per tutti i possessori di Windows 10

Build 10525

È la prima build conosciuta di questo ramo di Windows 10. Rilasciata il 18 agosto 2015 agli insider.

Build 10547

Questa build è stata rilasciata agli insider il 18 settembre 2015. Questa è la prima che comincia ad aggiungere importanti novità al sistema.

Build 10565

Questa è la build più conosciuta di questo ramo. Porta con sé molte interessanti novità ed è stata rilasciata il 12 ottobre 2015.

Build 10586 (TH2 RTM)

Questa è la RTM di Threshold 2. È stata rilasciata il 12 novembre 2015 su Windows Update come "Aggiorna a Windows 10 (edizione) 1511 10586" per tutti i possessori di Windows 10.

Redstone (Anniversary Update)

Redstone è il nome in codice dell'aggiornamento per Windows 10 rilasciato il 2 agosto 2016 attraverso Windows Update. L'aggiornamento prende il nome di "Anniversary Update".

Build 11082

Prima build del ramo di sviluppo Redstone. Distribuita il 16 dicembre 2015 sul canale veloce di Windows Insider. Presenti alcuni miglioramenti strutturali di OneCore.

Build 11099

Distribuita il 13 gennaio 2016 sul canale veloce di Windows Insider, contiene ulteriori miglioramenti strutturali di OneCore.

Build 11102

Distribuita il 21 gennaio 2016 sul canale Windows Insider, inserisce il nuovo menu della cronologia in Edge, ma contiene anche diversi bug.

Build 14251

Distribuita il 27 gennaio 2016 sul canale veloce di Windows Insider. Il numero di build è unificato dal settore desktop a quello mobile. Contiene miglioramenti di OneCore.

Build 14257

Distribuita il 5 febbraio 2016, contiene miglioramenti generali e di OneCore.

Build 14267

Distribuita il 18 febbraio 2016, contiene miglioramenti nel browser Edge (gestione dei preferiti e della cronologia) e nelle app Messaggi e Skype. Correzioni di bug generali.

Build 14271

Distribuita il 24 febbraio 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build contiene miglioramenti nelle funzioni Impostazioni, barra dei preferiti di Edge, Cortana, Centro notifiche, OneDrive e altre correzioni minori.

Build 14279

Distribuita il 4 marzo 2016, la buld introduce novità nella schermata di blocco, un aggiornamento dell'app Xbox, il supporto di nuove lingue da parte di Cortana, l'integrazione di Sway nell'app foto ed infine, adesso, Cortana ricorda qualunque cosa grazie alla formula "Cortana ricordami".

Build 14291

Distribuita il 17 marzo 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build introduce il supporto per le estensioni di Microsoft Edge.

Build 14295

La build, distribuita il 25 marzo 2016 sul canale veloce di Windows Insider, non introduce novità ma contiene miglioramenti di bug.

Build 14316

Distribuita il 6 aprile 2016, la build introduce nuove emoticon, novità sul browser Microsoft Edge e la possibilità di installare Bash di Ubuntu nativamente su Windows. Include anche miglioramenti all'interfaccia grafica di Cortana, Action Center e notifiche oltre all'app Connetti che permette di usare un PC come ricevitore Miracast.

Build 14328

Distribuita il 22 aprile 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build contiene ottimizzazioni al menù Start per dare maggiore visibilità alle applicazioni che potranno essere trovate più facilmente; inoltre è stata anche ottimizzata la modalità tablet per migliorare l'esperienza d'uso. Novità anche per Cortana e Centro notifiche.

Build 14332

Distribuita il 27 aprile 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build contiene importanti miglioramenti a Bash, prompt dei comandi, Cortana (che ora può effettuare ricerche anche tra i contenuti di Office 365). Contiene inoltre ottimizzazioni che permettono una maggior durata della batteria per PC con connected standby (Microsoft ha ottimizzato i processi attivi durante la fase del connected standby, consentendo di mantenere attiva la connettività dati senza un impatto negativo sulla durata della batteria).

Build 14342

Distribuita il 10 maggio 2016, la build introduce novità come quella delle notifiche in tempo reale su Microsoft Edge, oppure quella dell'app Skype.

Build 14352

Distribuita il 26 maggio 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build introduce la gestione di Groove Musica da parte di Cortana e permette il cambio di versione da Windows 10 Pro a Windows 10 Enterprise tramite il codice product key.

Build 14361

Distribuita l'8 giugno 2016, la build introduce miglioramenti di alcuni problemi ma contiene anche diversi bug.

Build 14366

Distribuita il 14 giugno 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build non contiene molte novità ma introduce miglioramenti di alcuni problemi.

Build 14367

Distribuita il 16 giugno 2016, la build introduce novità, ad esempio il miglioramento dell'icona di Aggiornamento e Sicurezza oppure l'introduzione di 23 nuove lingue per la scrittura.

Build 14371

Distribuita il 22 giugno 2016, la build introduce alcune novità per l'attivazione delle edizioni Home e Pro ed alcune novità anche per gli account.

Build 14372

Distribuita il 23 giugno 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build contiene alcuni miglioramenti di bug.

Build 14376

Distribuita il 28 giugno 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build introduce miglioramenti di problemi, in vista del rilascio ufficiale previsto per il 2 agosto.

Build 14379

Distribuita il 30 giugno 2016, la build introduce nuove app per gli sviluppatori Insider ad esempio Perfect workout, calc pro, WP per Windows e così via.

Build 14383

Con questa build, distribuita il 7 luglio 2016 sul canale veloce di Windows Insider, viene rimosso il watermark Insider Preview in vista della versione RTM.

Build 14385

Distribuita il 9 luglio 2016, la build contiene miglioramenti di bug.

Build 14388

Distribuita il 12 luglio 2016 sul canale veloce di Windows Insider e il 15 luglio 2016 sul canale lento, la build contiene miglioramenti di bug ma contiene anche diversi problemi.

Build 14390

Distribuita il 15 luglio 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build introduce un'estensione di Amazon per Microsoft Edge, oltre ai miglioramenti di problemi in vista della versione ufficiale.

Build 14393

Distribuita il 18 luglio 2016 sul canale veloce di Windows Insider, la build non introduce novità bensì la risoluzione di alcuni problemi in vista della versione RTM.

Creators Update

Build 15063

Distribuito dall'11 aprile 2017, è il primo grande aggiornamento disponibile al pubblico.

Fall Creators Update

Build 16299

Distribuito il 17 ottobre 2017

April 2018 Update

Build 17134

Distribuito il 10 aprile 2018

October 2018 Update

Build 17763

Distribuito il 2 ottobre 2018. Al momento bloccato in quanto Microsoft deve investigare su dei problemi

Note

  1. ^ (EN) Make the most of your time with the new Windows 10 update, su blogs.windows.com, 27 aprile 2018.
  2. ^ Alexandre Milli, Windows 10: anteprima video del menù Start, ma c’è anche la Start screen, in WindowsBlogItalia. URL consultato il 1º novembre 2014.
  3. ^ a b c d e Alexandre Milli, Windows 10 Technical Preview: tutto quello che c'è da sapere, in WindowsBlogItalia, 30 settembre 2014. URL consultato il 1º novembre 2014.
  4. ^ a b c Alexandre Milli, Alcune funzionalità aggiuntive di Windows 10 TP Build 9860 (prima parte), in WindowsBlogItalia. URL consultato il 1º novembre 2014.
  5. ^ Alcune funzionalità aggiuntive di Windows 10 TP Build 9860 (seconda parte), in WindowsBlogItalia, 24 ottobre 2014. URL consultato il 1º novembre 2014.
  Portale Microsoft: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microsoft