Sony α850
Aspetto
Sony Alpha 850 | |
---|---|
Tipo | DSLR |
Formato | 35,8 x 23,9 mm Exmor Pieno formato |
Risoluzione del sensore | 24,6 MP |
Sistema d'innesto obiettivi | baionetta Alpha (α) di Sony, baionetta A di Minolta e Konica Minolta α/MAXXUM/DYNAX Lens*1 |
Mirino | Pentaprisma, copertura 98% |
Esposimetro | TTL (lettura multi-segmento, media e spot) |
ISO | in automatico 200 – 1600; 100, 125, 160, 4000, 5000, 6400 nella modalità estesa |
Tempi | da 30 s a 1/8000 s, posa B |
Modalità di esposizione | P, TV, AV, M |
Bracketing | sì |
Anteprima profondità di campo | sì |
Blocco esposizione | sì |
Esposizione multipla | n/a |
Flash integrato | sì |
Velocità massima con flash-sync | 1/250 s 1/200 sec (con attivo lo SteadyShot INSIDE) |
Paese di produzione | ![]() |
La α850 (Alpha 850 o anche a850) è la seconda full-frame DSLR prodotta da Sony. Molto simile alla Sony Alpha 900, la principale caratteristica di questa fotocamera è un sensore da 24,6 megapixel CMOS tipo EXMOR. Questa fotocamera è stata presentata da Sony il 27 agosto 2009.
Caratteristiche principali
[modifica | modifica wikitesto]La funzione Intelligent Preview ci mostra gli effetti dell'esposizione e del bilanciamento del bianco, mentre il D-Range Optimiser fa gli ultimi aggiustamenti prima di scattare. Questa anteprima è preziosa e utile durante la composizione di scene complesse che, tipicamente, possono avere più fonti di luce a diverse temperature di colore.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Recensione Sony DSLR-A850, su ZoomingIn, 27 agosto 2009. URL consultato il 10 gennaio 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sony α850