Sinfonia n. 8 (Beethoven)
Sinfonia n. 8 | |
---|---|
Compositore | Ludwig van Beethoven |
Tonalità | Fa maggiore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Numero d'opera | Op. 93 |
Epoca di composizione | 1812-1813 |
Prima esecuzione | Vienna, 27 febbraio 1814 |
Durata media | 23 minuti |
Organico | 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi |
Movimenti | |
| |
La Sinfonia n. 8 in fa maggiore Op. 93 fu composta da Ludwig van Beethoven nel 1811-12 e, a parte una prima esecuzione tenuta privatamente nel 1813 presso la residenza dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita per la prima volta pubblicamente a Vienna il 27 febbraio 1814. Il manoscritto originale si trova presso la Deutsche Staatsbibliothek di Berlino.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Beethoven cominciò a lavorare alla sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 nel 1811 e, dopo numerosi rimaneggiamenti, arrivò a completarla già nell'estate del 1812. Una realizzazione a tempo di record per le abitudini del maestro. Dopo una prima esecuzione privata, avvenuta nell'aprile 1813 presso la residenza dell'arciduca Rodolfo, fu presentata per la prima volta al pubblico il 27 febbraio 1814 a Vienna. U
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
L'ottava sinfonia è la più breve e più atipica delle composizioni sinfoniche di Beethoven. Di carattere brillante e spirituale, essa segna un ritorno inatteso ad una forma decisamente classica, consona ai modelli di Mozart e Haydn. Tuttavia, salvo l'aspetto formale della composizione, per esempio il ritorno del minuetto come terzo movimento o la breve durata della composizione nel suo insieme (in tutto 26 minuti circa), la sinfonia n. 8 rimane indubbiamente un'opera della maturità artistica del compositore per la cura del lavoro strumentale e il sapiente sviluppo del gioco armonico.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Berliner Philharmoniker, André Cluytens, Electrola, WCLP 540
- Staatsoper Orchestra di Vienna, Michael Gilien, Vedette, VSC 4042
- Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan, DGG 138808
- Franz Schalk, Orchestra Filarmonica di Vienna, La Voce del Padrone, AW 16/7/8
- Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado, 00289 477 5864
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sinfonia n. 8
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 8, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Symphony No. 8 in F major, Op. 93, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony no. 8 in F major, op. 93, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- La partitura online, su dlib.indiana.edu.
- Ascolto in MP3 Creative Commons[collegamento interrotto] Adina Spire - Bezdin Ensemble
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308782335 · GND (DE) 300016425 · BNF (FR) cb139895339 (data) |
---|