Sindrome del lobo medio
Sindrome del lobo medio | |
---|---|
Specialità | pneumologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 518.0 |
ICD-10 | J98.1 |
MeSH | D008878 |
La sindrome del lobo medio è una condizione clinica che può presentarsi qualora il lobo medio del polmone sia conformato in modo che il bronco che conduce l'aria inspirata a tale lobo sia facilmente comprimibile da parte di strutture normalmente adiacenti, quali linfonodi e strutture patologiche, come tumori solidi[1].
La conseguenza di questo restringimento del lume bronchiale è l'atelettasia cronica e recidivante del lobo medio che può complicarsi con infezioni di tipo polmonitico. È presente un'ipertrofia del tessuto linfoide associata, in particolar modo in caso di infezione con Mycobacterium avium, a granulomi; l'epitelio bronchiale appare infiammato ed è classicamente presente bronchiectasia[1].
Coinvolge prevalentemente individui adulti, mentre può occasionalmente presentarsi nei bambini, soprattutto in quelli asmatici[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Cagle, Barrios, Allen, pp. 296, 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Philip T. Cagle, Roberto Barrios, Timothy C. Allen, Color Atlas and Text of Pulmonary Pathology, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 07-817-8208-2.
- Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Nelson Fausto, Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie, Milano, Elsevier Italia, 2006, ISBN 88-85675-53-0.
- Longo D.L. , Fauci A.S. , Kasper D.L. , Hauser S.L., Harrison - Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Right Middle Lobe Syndrome su Medscape