Sigmaringen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sigmaringen (disambigua).
Sigmaringen
comune
Sigmaringen – Stemma
Sigmaringen – Veduta
Sigmaringen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoTubinga
CircondarioSigmaringen
Amministrazione
SindacoMarcus Ehm (CDU)
Territorio
Coordinate48°05′12″N 9°12′59″E / 48.086667°N 9.216389°E48.086667; 9.216389 (Sigmaringen)
Altitudine578-794 m s.l.m.
Superficie92,85 km²
Abitanti18 375[1] (31-12-2022)
Densità197,9 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale72488
Prefisso07570, 07571 e 07577
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis08 4 37 104
TargaSIG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Sigmaringen
Sigmaringen
Sito istituzionale

Sigmaringen (in alemanno Semmerenga, in italiano storico Sigmaringa) è un centro abitato di 18 375 abitanti,[1] abitanti della Germania meridionale, a sud di Stoccarda, situato sulle rive del Danubio, nel Land del Baden-Württemberg (distretto di Tubinga).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1534 fu capitale della contea che Carlo V diede in feudo a Carlo I di Hohenzollern, fondatore della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen (che regnò sulla Romania dal 1866 al 1947). La contea nel dicembre del 1849 venne annessa al Regno di Prussia. Il monumento più insigne della città è il suo famoso castello di Sigmaringen, costruito su un picco roccioso che domina la città; esso risale al XII secolo, ma fu in gran parte ricostruito nel corso del XVI e rimaneggiato poi nel 1893, quando divenne residenza principale dei conti, poi Principi di Hohenzollern-Sigmaringen.

Tra l'agosto 1944 e l'aprile 1945 fu rifugio di Philippe Pétain e sede del governo fantoccio in esilio della Francia di Vichy.

Oltre al castello principesco, notevole anche la chiesa parrocchiale costruita dagli stessi Principi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN150116825 · SBN TO0L004337 · LCCN (ENn82055268 · GND (DE4054930-6 · BNF (FRcb11939826j (data) · J9U (ENHE987007564537905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82055268
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania