Shibam
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Shibam città | |
---|---|
شبام | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Hadramawt |
Territorio | |
Coordinate | 15°55′N 48°37′E / 15.916667°N 48.616667°E |
Altitudine | 683 m s.l.m. |
Abitanti | 7 000 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
![]() | |
---|---|
Antica città murata di Shibam | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | C (iii) (iv) (v) |
Pericolo | dal 2015 |
Riconosciuto dal | 1982 |
Scheda UNESCO | (EN) Old Walled City of Shibam (FR) Ancienne ville de Shibam et son mur d'enceinte |
Shibam (arabo: شبام) è una città dello Yemen nel governatorato dell'Hadramawt, nel sud del Paese. In alcuni periodi storici è stata la capitale del regno dell'Hadramawt.
Shibam deve la sua fama allo specifico stile architettonico che qui si è sviluppato e che ora è posto sotto la protezione del programma di salvaguardia dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Anche se tutte le case di Shibam sono state costruite con mattoni di fango, ci sono circa 500 palazzi che raggiungono l'altezza di 5-9 piani. Le case più vecchie risalgono al XVI secolo anche se il sito è abitato da oltre 2.000 anni.
Per queste sue caratteristiche Shibam è anche chiamata la più vecchia città-grattacielo del mondo, o la Manhattan del deserto.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pietro Laureano, La piramide rovesciata, il modello dell'oasi per il pianeta terra, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Shibam
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shibam
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154868327 · LCCN (EN) n87898044 · J9U (EN, HE) 987007562415405171 |
---|