Serie A1 (softball)
Serie A1 Softball | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | campionato |
Federazione | FIBS |
Paese | ![]() |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 10 |
Formula | Girone unico con play-off, play-out e Italian Softball Series |
Retrocessione in | Serie A2 |
Sito Internet | [1] |
Storia | |
Fondazione | 1969 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Serie A1 è il massimo campionato italiano di softball - dal 2008 al 2017 chiamato Italian Softball League[1] - ed è organizzato dalla Federazione Italiana Baseball Softball.
Il campionato si disputa da fine marzo ad agosto ed è strutturato in un girone unico a 10 squadre su andata e ritorno.
Il primo campionato, vinto dal Torino, si è disputato nel 1969.
Nel 2024 i playoff sono stati raggiunti dal Bollate Softball 1969, Saronno Softball, Softball Forlì e Blue Girls Pianoro. Il Bollate ha conquistato il suo 14° scudetto vincendo in gara 5 contro Saronno.[2]
Regular season
[modifica | modifica wikitesto]Il Campionato è strutturato in un girone unico a 10 squadre su andata e ritorno.[3] Il Girone si svolge su due gare settimanali che si giocano:
- su campo illuminato, sabato pomeriggio e sabato sera con inizio alle ore 17.00 e 40’ minuti dopo il termine del primo incontro;
- su campo non illuminato, domenica mattina con inizio alle ore 12.00 e 40’ minuti dopo il termine del primo incontro.
Al termine della Regular Season: le squadre classificate ai primi quattro posti accedono ai play-off.
Le squadre nona e decima classificate disputeranno i Play-out, la squadra perdente retrocederà nella serie A2 softball.
Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Si disputano giocando una serie al meglio di 5 gare.
Gli abbinamenti sono i seguenti:
- la prima classificata nella regular season contro la quarta classificata nella regular season;
- la seconda classificata nella regular season contro la terza classificata nella regular season.
Le prime due gare si disputeranno in casa delle squadre terze e quarte classificate nella regular season.
Le altre tre partite si disputeranno a campo invertito rispetto alle prime due gare.
Al termine delle Semifinali: le squadre vincenti accedono all'Italian Softball Series.
Italian Softball Series
[modifica | modifica wikitesto]Si disputa con una serie d'incontri al meglio delle 5 gare, tra le due squadre vincenti i play-off.
Le prima due gare si disputano in casa della peggio classificata in regular season.
Le altre tre partite si disputeranno a campo invertito rispetto alle prime due gare.
La squadra vincente le Italian Softball Series si qualifica per la Women’s Softball European Premiere Cup. Nel caso in cui la vincente delle Italian Softball Series sia la stessa squadra vincitrice dell'edizione precedente della Women’s Softball European Premiere Cup, si qualifica alla Women’s Softball European Premiere Cup la perdente delle Italian Softball Series.
Play-Out
[modifica | modifica wikitesto]Si disputano tra la nona e la decima classificata in regular season solo nel caso che tra le due squadre ci siano 3 o meno vittorie di differenza.
Si disputa una serie al meglio di 5 gare.
Le prime due gare si svolgeranno in casa della squadra decima classificata nella regular season.
Le altre tre gare si disputeranno a campo invertito rispetto alle prime due gare.
Al termine della serie di Play-out: la squadra perdente retrocede in Serie A2.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Vincitore |
1969 | Torino |
1970 | Torino |
1971 | Roma |
1972 | Bollate |
1973 | Bollate |
1974 | Roma |
1975 | Roma |
1976 | Bollate |
1977 | Roma |
1978 | Bollate |
1979 | Bollate |
1980 | Bollate |
1981 | Bollate |
1982 | Lazio |
1983 | Bollate |
1984 | Roma |
1985 | Lazio |
1986 | Lazio |
1987 | Lazio |
1988 | Parma |
1989 | Parma |
1990 | Lazio |
1991 | Lazio |
1992 | Bologna |
1993 | Bussolengo |
1994 | Bussolengo |
1995 | Bussolengo |
1996 | Bollate |
1997 | Bollate |
1998 | Macerata |
1999 | Macerata |
2000 | Macerata |
2001 | Macerata |
2002 | Forlì |
2003 | Bollate |
2004 | Macerata |
2005 | Bollate |
2006 | Forlì |
2007 | Legnano |
2008 | Forlì |
2009 | DES Caserta |
2010 | DES Caserta |
2011 | DES Caserta |
2012 | DES Caserta |
2013 | La Loggia |
2014 | La Loggia |
2015 | Bussolengo |
2016 | Bussolengo |
2017 | Forlì |
2018 | Bussolengo |
2019 | Bussolengo |
2020 | Bollate |
2021 | Forlì |
2022 | Saronno |
2023 | Forlì |
2024 | Bollate |
Vittorie per club
[modifica | modifica wikitesto]Club | Vittorie |
---|---|
Bollate | 14 |
Bussolengo | 7 |
Forlì | 6 |
Lazio | 6 |
Roma | 5 |
Macerata | 5 |
DES Caserta | 4 |
Torino | 2 |
Parma | 2 |
La Loggia | 2 |
Saronno | 1 |
BSC Legnano | 1 |
Bologna | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Edizioni - Serie A1 Softball 2024, su www.fibs.it. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Festa MKF Bollate, vince gara-5 e conquista lo Scudetto di A1 Softball, su Federazione Italiana Baseball Softball. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Info evento - Serie A1 Softball 2025, su www.fibs.it. URL consultato il 28 marzo 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Softball
- Coppa Italia (softball)
- Italian Softball League 2011
- Softball Golden League
- Japan Diamond Softball League
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Softball Fastpitch Italia, su fastpitch.it.
- Double play, su doubleplay.wordpress.com.