Sentiero delle trincee di Caval di Novezza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sentiero delle trincee
Una delle trincee che si possono vedere lungo il percorso.
Tipo percorsoSentiero
NumeroF4
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
MontagnaMonte Baldo
Percorso
InizioMalga Novezzina
FineCavallo di Novezza
Lunghezza7.47 km
Altitudine max.1613.60 m s.l.m.
Altitudine min.1335.20 m s.l.m.
Dislivello200 m
Dettagli
Tempo totale4 ore (andata e ritorno)
DifficoltàMedio

Il sentiero delle trincee di Caval di Novezza è un percorso situato nel comune di Ferrara di Monte Baldo in provincia di Verona. Segue la linea di trincee della prima guerra mondiale e inizia presso la località Cavallo di Novezza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Durante la prima guerra mondiale, a Ferrara di Monte Baldo era presente il confine tra Tirolo Austro-Ungarico e il Lombardo-Veneto italiano.[1] Le trincee visibili lungo tutto il territorio di Novezza sono una testimonianza della Grande guerra. È proprio a partire da questo territorio che, il 24 maggio 1915, le truppe italiane si diressero verso il Trentino-Alto Adige. Le attività belliche causarono danni al pascolo estivo d'alta montagna e determinarono il deterioramento del territorio.[2]

A Cavallo di Novezza era possibile attraversare una sola strada lungo il versante del Monte Baldo. Questo percorso si trovava a breve distanza dalle fortificazioni impenetrabili del Palloncino di Cerbiol. La difesa era ottimale visto che poteva tenersi direttamente sul confine, dove erano posizionate le fortificazioni.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Partendo da Novezza si arriva a Passo Cavallo (anche detto Cavallo di Novezza) percorrendo la strada Graziani.[4] Il cammino continua attraverso Punta delle Redutte, Cima Paloni e Costa Matta e prosegue fino alla malga Gambòn.[5]

Il sentiero è percorribile anche partendo dalla stalla di malga Novezzina, vicino all'orto botanico della località. Passando dirimpetto all'osservatorio astronomico si giunge a malga Gambòn. In seguito, proseguendo al di sopra di Fontana de la Teja (sito del Paleolitico Inferiore[6]), si arriva a malga Prazagano e, poi, a malga Cerbiolo. Durante il cammino si possono individuare le trincee poste tra forte San Marco e l'area che da sullo strapiombo atesino. Al passo del Cerbiolo si trova il confine regionale tra Veneto e Trentino-Alto Adige, caratterizzato dalla presenza di un centinaio di cippi recanti le incisioni "Tirolo del sud", e sul lato opposto, "Lombardo veneto", datati al 1754. Continuando il percorso per la malga Acquenegre si giunge presso la strada Graziani, a passo Campione, sopra Cavallo di Novezza. Per ritornare al punto di partenza si segue la strada asfaltata. Ad est della strada si possono scorgere cima Paloni e Punta delle Redutte, mentre ad ovest è visibile il versante atesino del Monte Baldo.[7]

La sella di Novezza è caratterizzata non solo da trincee, ma anche da fortezze, postazioni di osservazione e dalla linea di fronte. Ad oggi questa zona è detta anche "Terra dei Forti".[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ itinerari_ferrara.pdf (PDF), su baldogardaweb.it.
  2. ^ Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Vol. 171, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1997, pp. 163-164.
  3. ^ Rivista militare italiana raccolta mensile di scienze, arte e storia militare dell'esercito italiano, G. Cassone, 1881, pp. 191-192.
  4. ^ F4 - Novezza/Trincee, su visitbaldogardavaldadige.it.
  5. ^ Barbara Bertasi, Si inaugura «Il sentiero delle trincee», su larena.it, 21 maggio 2015.
  6. ^ Maurizio Delibori, Ferrara di Monte Baldo, dalle creste baldensi al vajo dell'Orsa. La sua storia naturale ed umana con 7 itinerari nel territorio, collana "I Comuni Veronesi" / 7, Centro Turistico Giovanile A.C.A. "M. Baldo", 2003, p. 36.
  7. ^ Bartolo Fracaroli, Studio Promozione Culturale, Verona. Comunità Montana del Baldo, Le vie del latte, storia, ambiente e tradizioni delle malghe del monte Baldo, Cierre edizioni, 2009, pp. 33-34.
  8. ^ Roberto Molteni, Memorie Illustrate dal XX Secolo (di un boomer), Youcanprint, 20 settembre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rivista militare italiana raccolta mensile di scienze, arte e storia militare dell'esercito italiano, G. Cassone, 1881, pp. 191-192.
  • Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Vol. 171, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1997, pp. 163-164.
  • Roberto Molteni, Memorie Illustrate dal XX Secolo (di un boomer), Youcanprint, 20 settembre 2022.
  • Bartolo Fracaroli, Studio Promozione Culturale, Verona. Comunità Montana del Baldo, Le vie del latte, storia, ambiente e tradizioni delle malghe del monte Baldo, Cierre edizioni, 2009, pp. 33-34.
  • Maurizio Delibori, Ferrara di Monte Baldo, dalle creste baldensi al vajo dell'Orsa. La sua storia naturale ed umana con 7 itinerari nel territorio, collana "I Comuni Veronesi" / 7, Centro Turistico Giovanile A.C.A. "M. Baldo", 2003, p. 36.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]