Sentiero dei Franchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sentiero dei Franchi
Segnavia e bacheca presso la sacra di San Michele
Tipo percorsosentiero
NumeroSF
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Catena montuosaAlpi Cozie
Percorso
InizioSacra di San Michele
FineOulx
Lunghezza70 km
Altitudine max.1850 m s.l.m.
Altitudine min.715 m s.l.m.
Dislivello3000+, 2800- m
Dettagli
Tempo totale3-4 giorni
Difficoltàmedia

Il sentiero dei Franchi è un percorso escursionistico che si sviluppa nella val di Susa in Piemonte.

Aspetti storici[modifica | modifica wikitesto]

L'itinerario ricalca l'ipotetico sentiero che Carlo Magno e le sue truppe avrebbero seguito nel 773 per aggirare dall'alto l'esercito dei Longobardi accampato a Chiusa di San Michele nel fondovalle.[1] La leggenda, successivamente ripresa da Alessandro Manzoni nella tragedia Adelchi (atto II, scena III), narra che a fare da guida a Carlo Magno su questo sentiero fu un certo diacono Martino, inviato dall'arcivescovo di Ravenna su disposizione del papa.[1]

La successiva battaglia delle Chiuse longobarde determinò la penetrazione dei Franchi in Piemonte e di lì a poco la fine del regno dei Longobardi nel nord Italia dopo due secoli di dominio incontrastato.

Tracciato[modifica | modifica wikitesto]

Il tracciato parte dalla Sacra di San Michele e, mantenendosi sempre sulla destra orografica della valle, raggiunge dopo circa 70 km il comune di Oulx.

Segnaletica[modifica | modifica wikitesto]

Il percorso escursionistico è indicato con segni di vernice gialla oppure con segnavia bianchi e rossi recanti la sigla "SF", oltre che con numerosi cartelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b A cavallo per la val di Susa sulle orme dei Franchi-Così, forse, Carlo Magno ha aggirato i Longobardi, Stampasera, 23/08/1986 Torino cronaca, p.3

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]