Selaginella martensii
Selaginella martensii | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Lycopodiophyta |
Classe | Selaginellopsida |
Ordine | Selaginellales |
Famiglia | Selaginellaceae |
Genere | Selaginella |
Specie | S. martensii |
Nomenclatura binomiale | |
Selaginella martensii |
La Selaginella martensii è una pianta lontanamente affine alle felci, classificata nella divisione delle Licopodiofite.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ha aspetto erbaceo, dimensioni di 20-30 cm, colore verde o verde-giallo.
Con la cosiddetta "fioritura" non si producono fiori, bensì sporofilli, vale a dire foglie modificate che producono gli sporangi, organi preposti alla riproduzione.
Areale[modifica | modifica wikitesto]
Selaginella martensii è originaria del Messico.[1]
Uso[modifica | modifica wikitesto]
È usata come pianta ornamentale da appartamento a temperatura ambiente; la temperatura minima non deve essere inferiore ai 10-16 gradi.

Esposizione[modifica | modifica wikitesto]
Da non esporre direttamente ai raggi del sole.
Annaffiatura[modifica | modifica wikitesto]
Primavera-estate: frequente annaffiatura del terriccio da mantenere sempre umido, ma senza ristagno di acqua, con nebulizzazione della chioma con acqua non fredda e non calcare.
Autunno-inverno ridurre la frequenza, ma mantenere sempre il terriccio umido con nebulizzazione della chioma con acqua non fredda.
Concimazione[modifica | modifica wikitesto]
Concime per piante verdi ogni 15 giorni.
Trattamenti[modifica | modifica wikitesto]
Trattamento fungicida in primavera e insetticida in inverno.
Terreno[modifica | modifica wikitesto]
Torba, sabbia, terriccio, pomice, corteccia, S. Organica.
Duplicazione[modifica | modifica wikitesto]
La duplicazione può avvenire in primavera rinvasando si preleva una porzione di talee che radicano facilmente. La talea va posta in un composto di torba e sabbia, con una copertura di plastica, dopo 2 settimane germoglia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Encyclopaedia Britannica
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Selaginella martensii
Wikispecies contiene informazioni su Selaginella martensii
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Selaginella martensii, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.