Segno di Lasègue
Il segno (o manovra) di Lasègue, detto anche "segno di Lazarevic", è una prova effettuabile dal medico durante l'esame obiettivo per valutare se un paziente che lamenta dolore alla schiena presenti o meno un interessamento del nervo sciatico, o ischiatico, tipicamente dovuto ad una ernia discale (spesso a livello del 5 nervo lombare).
Esso può essere indicativo anche di irritazione meningea.
È un segno caratteristico che deve il nome al medico francese Ernest-Charles Lasègue (1816-1883).
Esecuzione ed interpretazione
[modifica | modifica wikitesto]La manovra viene effettuata con il paziente in posizione supina flettendo in modo passivo e gradualmente la coscia sul bacino a gamba estesa. Per rendere il test ancora più efficace si può chiedere al paziente di flettere la caviglia e mantenere il collo flesso, poiché queste manovre distendono maggiormente sia le radici dei nervi sia la dura madre spinale.
In caso di necessità il test può essere eseguito anche a paziente seduto, ma ciò riduce la sensibilità dello stesso.[1][2]
La manovra può dirsi positiva se il paziente avverte un dolore vivo provocato dallo stiramento del nervo sciatico che si irradia alla colonna vertebrale, mentre l'arto in esame è flesso tra i 30 e i 70 gradi rispetto al piano di esaminazione.[3] In caso di test negativo sono da ricercare altre cause di lombalgia.
Il test presenta una sensibilità pari al 91% ed una specificità del 26%. Questi limiti del test possono essere, almeno in parte, ovviati ripetendo la manovra nell'arto controlaterale ottenendo una sensibilità del 29% ma una specificità dell'88%.
Altri segni che si possono valutare a corredo di questa manovra sono:
- Il segno di Wasserman (o Lasègue inverso)
- Il segno di Neri
- Il segno di Valleix
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) GORDON WADDELL, JOHN A. McCULLOCH e ED KUMMEL, Nonorganic Physical Signs in Low-Back Pain, in Spine, vol. 5, n. 2, 1980-03, pp. 117–125, DOI:10.1097/00007632-198003000-00005. URL consultato il 23 giugno 2018.
- ^ Alon Rabin, Peter C. Gerszten e Pat Karausky, The Sensitivity of the Seated Straight-Leg Raise Test Compared With the Supine Straight-Leg Raise Test in Patients Presenting With Magnetic Resonance Imaging Evidence of Lumbar Nerve Root Compression, in Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, vol. 88, n. 7, 2007-07, pp. 840–843, DOI:10.1016/j.apmr.2007.04.016. URL consultato il 23 giugno 2018.
- ^ (EN) Cathy Speed, Low back pain, in BMJ, vol. 328, n. 7448, 6 maggio 2004, pp. 1119–1121, DOI:10.1136/bmj.328.7448.1119. URL consultato il 23 giugno 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bergamasco, Mutani, La Neurologia di Bergamini, Torino, Cortina, 2007.