Schickedanz Open 1990 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Schickedanz Open 1990
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango
FinalistaBandiera del Cile Felipe Rivera
Punteggio6-0, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Schickedanz Open 1990.

Il tabellone singolare del Schickedanz Open 1990, torneo di tennis che faceva parte del circuito ATP Challenger Series nell'ambito dell'ATP Challenger Series 1990, è stato vinto da Jeff Tarango (tds n. 1). In finale ha sconfitto Felipe Rivera con il punteggio di 6-0, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango (campione)
  2. Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Ricki Osterthun (secondo turno)
  1. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (semifinali)
  2. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Martin Sinner (secondo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 6 6
Q Bandiera del Cile Felipe Rivera 0 0
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 6 7
 Bandiera del Brasile Jaime Oncins 4 5 1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 6 6
 Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira 3 1 WC  Bandiera della Germania Rudiger Haas 3 3
WC  Bandiera della Germania Rudiger Haas 6 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 6 6
WC  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 4  Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel 3 4
 Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel 7 6  Bandiera della Cecoslovacchia Richard Vogel 6 6 6
WC  Bandiera degli Stati Uniti Derek Tarr 4 4 7  Bandiera della Germania Martin Sinner 1 7 3
7  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 4 6 6
4  Bandiera della Germania Ricki Osterthun 6 6  Bandiera del Perù Pablo Arraya 6 3 2
 Bandiera del Sudafrica Michael Robertson 2 2 4  Bandiera della Germania Ricki Osterthun 5 2
 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 4 1  Bandiera del Perù Pablo Arraya 7 6
 Bandiera del Perù Pablo Arraya 6 6  Bandiera del Perù Pablo Arraya 7 6
Q  Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh 4 4  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 4
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 6  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 7 6
 Bandiera dell'Unione Sovietica Dmitrij Poljakov 6 4 3 6  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 5 1
6  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 3 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
Q  Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 3 3 5  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 7
 Bandiera della Germania Karsten Braasch 3 6 4  Bandiera della Germania Scott Gessner 0 6
 Bandiera della Germania Scott Gessner 6 4 6 5  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
 Bandiera dell'Italia Alessandro De Minicis 3 4  Bandiera della Germania Peter Ballauff 2 2
 Bandiera della Germania Peter Ballauff 6 6  Bandiera della Germania Peter Ballauff 3 6 6
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Giussani 2 6 6  Bandiera dell'Argentina Gustavo Giussani 6 3 2
3  Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand 6 3 3 5  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 4 6
8  Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting 0 7 5 Q  Bandiera del Cile Felipe Rivera 6 7
Q  Bandiera del Cile Felipe Rivera 6 6 7 Q  Bandiera del Cile Felipe Rivera 6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy 6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti Philip Johnson 4 1 Q  Bandiera del Cile Felipe Rivera 1 6 6
Q  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 6 Q  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 1 3
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner 3 3 Q  Bandiera della Svezia Jan Apell 7 3 7
 Bandiera della Svezia Johan Carlsson 2 0 2  Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek 6 6 5
2  Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis