Scalo de Pinedo
Scalo de Pinedo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Lungotevere Arnaldo da Brescia, 00192 Roma |
Coordinate | 41°54′46.77″N 12°28′19.17″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | in disuso |
Costruzione | fine XIX secolo |
Uso | porto fluviale |
Realizzazione | |
Proprietario | Roma Capitale |
Lo Scalo de Pinedo è un ex porto sul fiume Tevere, a Roma.
Sorse alla fine del XIX secolo a rimpiazzare il Porto di Ripetta, demolito in quegli stessi anni per far posto ai muraglioni eretti a contenimento delle piene del fiume.[1] Del vecchio porto scomparso, che sorgeva circa un chilometro più a valle sulla stessa sponda, il nuovo riprese il disegno architettonico settecentesco, opera di Alessandro Specchi.
Allorché il Piano Regolatore del 1909 sancì il cambio di destinazione della zona da industriale-artigianale a residenziale,[2] il nuovo scalo, a pochi anni dalla sua inaugurazione, perse la propria funzione e cadde in disuso. Nel 1926 il regime fascista volle intitolarlo all'aviatore Francesco de Pinedo, artefice quello stesso anno di una trasvolata intercontinentale a bordo un idrovolante SIAI S.16, che terminò con l'atterraggio simbolico sul Tevere proprio di fronte allo scalo, il 7 novembre.[1] A partire dal secondo dopoguerra l'area, da sempre incustodita, conobbe uno stato di progressivo abbandono e relativo degrado.[3]
Nel 1974 sulla sommità fu eretta una stele dedicata a Giacomo Matteotti, che aveva abitato poco distante (in via Giuseppe Pisanelli, 40) e che nelle immediate vicinanze il 10 giugno 1924 era stato rapito e poco dopo assassinato.[4]
Per la sua forma e la sua posizione, a partire dalla fine del XX secolo lo Scalo de Pinedo è anche divenuto luogo di elezione per graffitisti.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Hoffmann, Scalo de Pinedo, su RomaSegreta.it, 20 maggio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2023.
- ^ Lo Scalo De Pinedo., su Riscoprendo Roma, 4 novembre 2018. URL consultato il 6 febbraio 2023.
- ^ La produzione di "Spectre" ripulisce Scalo del Pinedo: non ci poteva pensare il Comune?, su bastacartelloni.it. URL consultato il 7 febbraio 2023.
- ^ Monumento a Giacomo Matteotti, su turismoroma.it.
- ^ Lester Salis, Un anno fa 007 ripuliva lo scalo De Pinedo. Oggi di nuovo degrado, su Diarioromano, 8 marzo 2016. URL consultato il 5 febbraio 2023.