Save Cup 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Save Cup 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Laura Thorpe
Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt
FinalistiBandiera della Rep. Ceca Petra Krejsová
Bandiera della Rep. Ceca Tereza Smitková
Punteggio7–6(5), 7–5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Save Cup 2013.

Mailen Auroux e María Irigoyen erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Save Cup 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Laura Thorpe e Stephanie Vogt che hanno battuto in finale Petra Krejsová e Tereza Smitková 7–6(5), 7–5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Laura Thorpe / Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt (Campionesse)
  2. Bandiera dell'Italia Nicole Clerico / Bandiera della Rep. Ceca Nikola Fraňková (quarti di finale)
  1. Bandiera della Lettonia Diāna Marcinkēviča / Bandiera della Germania Anne Schäfer (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Ungheria Réka-Luca Jani / Bandiera dell'Austria Melanie Klaffner (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Francia L Thorpe
 Bandiera del Liechtenstein S Vogt
6 6
   Bandiera del Belgio M Boev
 Bandiera dell'Ungheria Á Bukta
w/o    Bandiera del Belgio M Boev
 Bandiera dell'Ungheria Á Bukta
2 1
   Bandiera dell'Italia G Brescia
 Bandiera dei Paesi Bassi E Vogelsang
1  Bandiera della Francia L Thorpe
 Bandiera del Liechtenstein S Vogt
7 6
4  Bandiera dell'Ungheria R-L Jani
 Bandiera dell'Austria M Klaffner
712 6    Bandiera dell'Italia A Brianti
 Bandiera dell'Italia M Caregaro
5 1
   Bandiera della Russia V Kan
 Bandiera della Russia I Chromačëva
610 3 4  Bandiera dell'Ungheria R-L Jani
 Bandiera dell'Austria M Klaffner
5 0
   Bandiera dell'Italia D Chiesa
 Bandiera della Colombia Y Lizarazo
4 6 [8]    Bandiera dell'Italia A Brianti
 Bandiera dell'Italia M Caregaro
7 6
   Bandiera dell'Italia A Brianti
 Bandiera dell'Italia M Caregaro
6 4 [10] 1  Bandiera della Francia L Thorpe
 Bandiera del Liechtenstein S Vogt
77 7
   Bandiera della Francia C Feuerstein
 Bandiera della Francia I Ramialison
6 6    Bandiera della Rep. Ceca P Krejsová
 Bandiera della Rep. Ceca T Smitková
65 5
   Bandiera della Spagna B García Vidagany
 Bandiera dell'Italia A Grymalska
3 2    Bandiera della Francia C Feuerstein
 Bandiera della Francia I Ramialison
6 6
   Bandiera del Brasile G Cé
 Bandiera del Brasile PC Gonçalves
5 1 3  Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča
 Bandiera della Germania A Schäfer
1 1
3  Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča
 Bandiera della Germania A Schäfer
7 6    Bandiera della Francia C Feuerstein
 Bandiera della Francia I Ramialison
1 1
   Bandiera dell'Italia C Giovine
 Bandiera dell'Italia A Remondina
65 4    Bandiera della Rep. Ceca P Krejsová
 Bandiera della Rep. Ceca T Smitková
6 6
   Bandiera della Rep. Ceca P Krejsová
 Bandiera della Rep. Ceca T Smitková
77 6    Bandiera della Rep. Ceca P Krejsová
 Bandiera della Rep. Ceca T Smitková
6 7
2  Bandiera dell'Italia N Clerico
 Bandiera della Rep. Ceca N Fraňková
3 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis