Saona
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Saona | |
---|---|
Il fiume a Lione | |
Stato | ![]() |
Regioni | Grande Est Borgogna-Franca Contea Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimenti | |
Lunghezza | 480 km[1] |
Portata media | 473 m³/s |
Bacino idrografico | 29 950 km² |
Altitudine sorgente | 402 m s.l.m. |
Nasce | Vioménil |
Sfocia | nel Rodano a Lione |
La Saona o Sona [2](in francese Saône /son/) è un importante fiume dell'est della Francia, principale affluente di destra del Rodano.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La sua sorgente si trova a quote modeste (402 m sul livello del mare) presso Vioménil nel dipartimento dei Vosgi. Il fiume si arricchisce progressivamente di vari apporti scorrendo sinuoso fino a ricevere il suo principale affluente, il fiume Doubs.
Da questa confluenza diventa navigabile sino alla foce (presso Lione) nel Rodano dopo un corso lungo 480 km.[1] Il fiume, pur con un regime quasi esclusivamente pluviale (esclusa la porzione di bacino drenata dall'affluente Doubs), beneficia però nel suo alto corso della regolarità delle precipitazioni tipiche del clima Oceanico, fornendo così un notevole apporto medio d'acqua al fiume Rodano (473 m3/s), al punto da costituirne da Lione in poi quasi la metà della sua portata ordinaria.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome deriva dal nome della dea celtica Souconna, mentre il nome latino era Arar.
Dipartimenti e principali città attraversate[modifica | modifica wikitesto]
Base onorifica d'epoca romana dedicata a Quintus Julius Severinus, sequano, patrono della corporazione dei battelieri del Reno e della Saona, qui citato nella sua forma romana Arar. Museo gallo-romano di Fourvière a Lione. CIL XIII 1695 |
La Saona attraversa nel suo corso 205 comuni, distribuiti su sei dipartimenti, appartenenti a quattro regioni,[1] i più importanti dei quali sono:
- Vosgi
- Darney, Monthureux-sur-Saône, Châtillon-sur-Saône
- Alta Saona
- Jonvelle, Corre, Jussey, Port-sur-Saône, Scey-sur-Saône-et-Saint-Albin, Gray
- Côte-d'Or
- Auxonne, Saint-Jean-de-Losne, Seurre
- Saona e Loira
- Chalon-sur-Saône, Tournus, Mâcon
- Rodano
- Villefranche-sur-Saône, Caluire-et-Cuire, Lione
- Ain
- Thoissey, Jassans-Riottier, Trévoux.
Affluenti[modifica | modifica wikitesto]
I principali affluenti sono:
Portate medie mensili[modifica | modifica wikitesto]
Immagini della Saona[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Saona
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saona
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Saona, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 197148570691924311961 · GND (DE) 4118427-0 · BNF (FR) cb11946539j (data) |
---|