Coordinate: 42°02′08.06″N 14°21′42.7″E

Santuario di San Mauro Abate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 ago 2020 alle 19:10 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno parametri località nel template:Edificio religioso come da discussione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario di San Mauro Abate
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàBomba
Coordinate42°02′08.06″N 14°21′42.7″E
ReligioneCattolica
Arcidiocesi Chieti-Vasto
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneXII secolo
CompletamentoXII secolo

Il santuario di San Mauro Abate è sito a Bomba in provincia di Chieti ed è il principale edificio di culto dedicato al santo.

Storia e struttura

La chiesa originaria è originaria del XII secolo, mentre l'edificio attuale venne iniziato nel 1954 su progetto di Alessio Mancini (sua moglie è di Bomba) ed inaugurato nel 1963.

Degli stucchi sono di Reni e delle opere dei fratelli Bravo sono posti all'interno.

Sopra l'ingresso vi è un lunotto a mosaico realizzato dalla ditta Favet raffigura san Mauro con i malati. Davanti alla facciata vi è un porticato. L'interno è ad unica navata.

Di san Mauro vi sono 2 statue, una in terracotta, una processionale in legno. Nelle vicinanze, presso Vallecupa, vi era un monastero celestiniano.

Culto di san Mauro a Bomba

Il culto di san Mauro è assai diffuso in Abruzzo ed il santo è uno dei patroni di Bomba. Viene invocato per i dolori artritici, da reumatismi e di denti. Per i malati di artrosi e di reumatismi viene offerto dai monaci del santuario un olio (previa questua), posto su una pietra secolare, da applicare sulle parti doloranti in loco, ma si può portare tale olio anche a casa in ampollette.

Invece per i mal di denti i fedeli devono afferrare una corda collegata ad una campana, sempre sita nel santuario, detta appunto di san Mauro, e dare degli strattoni facendo suonare la campana.

Trattasi di tradizioni medievali miste a superstizioni e fede, ma fatto sta che l'edificio di culto richiama molti fedeli, che esaudite le cure, lasciano degli ex voto che tappezzano le pareti dell'edificio.

Oltre che chiedere la grazia, coppie di sposi scelgono la chiesa per sposarsi. Il culto di san Mauro nella zona si perde nelle origini del cristianesimo.

Altri progetti

Collegamenti esterni