Coordinate: 40°52′10.97″N 14°23′19.07″E

Santuario della Madonna dell'Arco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario della Madonna dell'Arco
Il santuario
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
Località Sant'Anastasia
Coordinate40°52′10.97″N 14°23′19.07″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
DiocesiDiocesi di Nola
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1593
Completamento1973
Sito webwww.santuarioarco.com

Il santuario della Madonna dell'Arco è un edificio religioso sito nel comune vesuviano di Sant'Anastasia. Ogni Pasquetta è meta del tradizionale pellegrinaggio dei fujenti (o battenti) che accorrono numerosi da tutta la Campania. Detti fujenti sono soliti accompagnare il loro pellegrinaggio con una melodia vocale risalente al quattrocento molto suggestiva, messa poi in musica secoli dopo è di gran lunga preferibile l'originale.

Un altro evento che ricorre la seconda domenica di settembre è l'incendio al campanile durante la festa dell'Incoronazione di Maria Santissima.

Storia

La tradizione

Nel luogo dove oggi sorge il santuario era presente nel XIV secolo un'edicola votiva dedicata alla Madonna, chiamata Madonna dell'Arco in quanto situata nei pressi di un antico arco romano, nelle vicinanze del quale, ogni anno, si svolgeva una festa in onore della Vergine Maria. Secondo la leggenda il lunedì dopo Pasqua del 1450, durante la festa, un uomo adirato per la sconfitta subita al gioco della pallamaglio, bestemmiando, scagliò violentemente una boccia contro l'immagine sacra: l'effigie della Madonna avrebbe cominciato a sanguinare dalla guancia sinistra, facendo così gridare al miracolo la folla che si era accalcata nel posto. La notizia arrivò fino al conte di Sarno, che aveva il compito di "giustiziere",dietro il furore del popolo. Il conte imbastì un processo contro il giovane bestemmiatore, condannandolo all'impiccagione. Il giovane venne impiccato al tiglio vicino all'edicola, che però due ore dopo ancora con il corpo penzolante, rinsecchì sotto lo sguardo della folla sbigottita. L'accaduto divenne ben presto famoso e la fama della Madonna dell'Arco raggiunse parecchi luoghi del napoletano: il numero dei fedeli che arrivavano per venerare la Madonna, dunque, crebbe di molto, tanto che fu edificata una chiesetta in onore della Santa Vergine.

Il 2 aprile 1589, ancora una volta era un lunedì dopo Pasqua, durante la festa dedicata alla Madonna, una donna, Aurelia del Prete, che aveva chiesto alla Vergine di guarirla di una malattia ai piedi, promise come voto di regalare al santuario una coppia di buoi in caso di guarigione. Il miracolo avvenne, ma la signora era costretta - dopo aver dato via i buoi - a portare la mercanzia a spalla, e a chi la incontrava e si congratulava con lei per la guarigione lei soleva rispondere napoletano Car MM' cost, in italiano Caro mi costa. Una notte fu svegliata dal muggito di due buoi fuori della sua casa, ma non poté alzarsi dal letto perché i suoi piedi erano staccati dal corpo, come se mai avesse avuto il miracolo e la malattia fosse arrivata all'estremo stadio, lei allora donò i suoi piedi rinchiusi in una gabbia al santuario, dove si possono ancora vedere.

Costruzione

Nel 1592, papa Clemente VIII inviò da Roma padre Giovanni Leonardi da Lucca, a cui era stato dato l'incarico insieme al Vescovo di Nola di amministrare le elemosine ed i beni temporali. La prima pietra del santuario fu dunque posata nel 1593.

Nel 1595 il santuario passò in mano ai domenicani, i quali cominciarono i lavori di ampliamento dell'edificio, ma in seguito a crolli e a causa di diversi disguidi con il Reale Albergo dei Poveri, che possedeva ancora una parte del convento, il santuario acquisterà la forma attuale solo nel 1973.

Vista la grande affluenza di fedeli è stata realizzata una nuova aula liturgica di circa 1.500 m²; la sua struttura in cemento e legno armato occupa un'area sul versante settentrionale del complesso religioso, alle spalle della chiesa e del chiostro.

Descrizione

Architettura

il Chiostro

Il complesso del santuario è composto dall'edificio del convento e dalla chiesa.

Quest'ultima è a croce latina, con navata unica avente volta a botte lunettata e quattro cappelle per lato. Al centro della crociera, sotto la cupola, si trova l'edicola che ospitava l'antica effigie della Madonna col Bambino e, in corrispondenza della navata centrale, si apre l'abside semicircolare, con coro ligneo.

Le colonne che sostengono il soffitto sono in parte tappezzate da tavolette votive dedicate alla Madonna. Contigue alla chiesa vi sono le cappelle del Rosario e di San Giovanni Leonardi, per l'accesso a quest'ultima è obbligato il passaggio attraverso la prima.

Opposto all'entrata c'è un corridoio che conduce alla sala delle confessioni e al chiostro, una delle aree più apprezzate del complesso religioso, al centro del quale è sito il pozzo; il chiostro è circondato da diverse stanze le quali un tempo ospitavano le aule del liceo classico. Proseguendo all'interno del chiostro, in direzione opposta all'uscita sulla strada principale, c'è un altro edificio, adibito in parte ad albergo e in parte a museo degli ex voto. Di fianco alla chiesa principale, sul versante occidentale, c'è poi il campanile che si affaccia su un giardinetto.

Il santuario è, inoltre tappezzato di ex voto espressione dell'arte popolare di quattro secoli che nella loro ingenuità ben rappresentano la vita popolare dal quattrocento in poi, oggetti di enorme suggestione e tenerezza documentano anche le spaventose ed eroiche condizioni del popolo campano.

Organo a canne

Sulla cantoria dell'abside, si trova l'organo a canne Tamburini opus 562, costruito nel 1968 riutilizzando la cassa e parte del materiale fonico del precedente organo settecentesco.

Lo strumento è a trasmissione elettrica ed ha tre tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera concavo-radiale di 32. La sua disposizione fonica è la seguente:

Prima tastiera - Positivo aperto
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file 1.1/3'
Flauto a camino 8'
Quintadena 4'
Sesquialtera 2 file 2.2/3'-1.3/5'
Cromorno 8'
Tremolo
Seconda tastiera - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Ottava 4'
XV 2'
XIX XXII 1.1/3'-1'
Ripieno 7 file 1.1/3'
Flauto traverso 8'
Corno di camoscio 8'
Flauto in VIII 4'
Voce umana 8'
Tromba 8'
Tromba orizzontale 8'
Terza tastiera - Espressivo
Bordone 16'
Bordone 8'
Principale 8'
Salicionale 8'
Gamba 8'
Ottava 4'
Flauto armonico 4'
Nazardo 2.2/3'
Ottavino 2'
Terza 1.3/5
Voce celeste 8'
Oboe 8'
Tromba armonica 8'
Tromboncino 8'
Tremolo
Campane
Pedale
Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Basso 8'
Ottava 4'
Ripieno 4 file
Subbasso 16'
Bordone 16'
Bordone 8'
Bombarda 16'
Trombone 8'
Cromorno 8'
Clarone 4'
Campane

Bibliografia

  • P. Raimondo Sorrenti o.p., La Madonna dell'Arco. Storia dell'immagine e del suo Santuario, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 1985.

Voci correlate

Collegamenti esterni