Sandhja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sandhja Kuivalainen)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sandhja
Sandhja nel 2016
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
GenereRhythm and blues
Soul
Dance pop
Funk
Periodo di attività musicale2013 – in attività
EtichettaSony Music Entertainment Finland
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale

Sandhja Kuivalainen, conosciuta semplicemente come Sandhja (Helsinki, 16 marzo 1991), è una cantante finlandese con origini indo-guyanesi. Sandhja ha rappresentato la Finlandia all'Eurovision Song Contest 2016 con la canzone Sing It Away.

Sandhja è nata a Helsinki il 16 marzo 1981 da madre indo-guyanese e padre finlandese.[1] Ha pubblicato il suo singolo di debutto, intitolato Hold Me, il 15 novembre 2013,[2] seguito da un secondo singolo, Gold, uscito il 7 marzo 2014.[3] Le due canzoni hanno anticipato l'album di debutto di Sandhja, Gold, pubblicato il 23 maggio dello stesso anno dall'etichetta Sony Music Entertainment Finland.[4] A maggio del 2015 è uscito un suo nuovo singolo, The Flavor, in collaborazione con Brandon Bauer,[5] e a ottobre è stato pubblicato il brano My Bass.[6]

Il 12 gennaio 2016 è stato annunciato che Sandhja sarebbe stata una dei 18 artisti che avrebbero cercato di rappresentare la Finlandia all'Eurovision Song Contest 2016 nella competizione musicale Uuden Musiikin Kilpailu 2016.[7] Dopo essersi qualificata nella semi-finale cantando il brano inedito Sing It Away, ha avuto accesso diretto alla finale. Pur essendosi piazzata terza nel televoto dietro a Saara Aalto e Mikael Saari, Sandhja ha ottenuto i voti più alti dalla giuria, che le ha garantito la vittoria e la possibilità di cantare la sua canzone sul palco dell'Eurovision a Stoccolma.[8] Il secondo album di Sandhja, Freedom Venture, è uscito il 29 aprile 2016.[9] All'Eurovision Sandhja ha cantato nella prima semi-finale, che si è tenuta il 10 maggio a Stoccolma, ma non si è qualificata per la finale del 14 maggio.[10]

  1. ^ (FI) Rosanna Marila, UMK:n mustaksi hevoseksi veikattu Sandhja: ”Lapsuudenkotini oli epämääräinen yhdistelmä kaikkea”, su menaiset.fi. URL consultato il 5 marzo 2016.
  2. ^ (EN) Hold Me — Single, su iTunes. URL consultato il 5 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Gold — Single, su iTunes. URL consultato il 5 marzo 2016.
  4. ^ (EN) Gold by Sandhja, su iTunes. URL consultato il 5 marzo 2016.
  5. ^ (EN) The Flavor (feat. Sandhja) — Single, su iTunes. URL consultato il 5 marzo 2016.
  6. ^ (EN) My Bass — Single, su iTunes. URL consultato il 5 marzo 2016.
  7. ^ (EN) Victor M. Escudero, UMK 2016 line-up revealed in Finland, su eurovision.tv. URL consultato il 5 marzo 2016.
  8. ^ (FI) Uusi kotimainen laulajatar Sandhja yhdistelee musiikissaan urbaaneja ja etnisiä sävyjä, su sonymusic.fi, Sony Music Entertainment Finland. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2016).
  9. ^ (EN) Freedom Venture by Sandhja, su iTunes. URL consultato il 9 maggio 2016.
  10. ^ (EN) Gordon Roxburgh, Jakov Isak Leon, Marco Brey, Olena Omelyanchuk, First Semi-Final from Stockholm, su eurovision.tv. URL consultato l'11 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 6299 4979