Salerno Challenger 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salerno Challenger 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Claudio Pistolesi
FinalistaBandiera del Cile José Antonio Fernández
Punteggio6-1, 7-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Salerno Challenger 1989.

Il singolare del torneo di tennis Salerno Challenger 1989, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Claudio Pistolesi che ha battuto in finale José Antonio Fernández 6-1, 7-6, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Claudio Pistolesi (Campione)
  2. Bandiera dell'Austria Stefan Lochbihler (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Simone Colombo (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Paolo Pambianco (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Massimo Cierro (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Sascha Nensel (semifinali)
  3. Bandiera dell'Italia Nevio Devide (primo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Paul Dogger (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera dell'Italia Claudio Pistolesi 6 7 6
Bandiera del Cile José Antonio Fernández 1 6 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 4 6
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti 4 6 1 1  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 4 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh 2 3 1  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 6
 Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek 7 6  Bandiera dell'Italia Stefano Mezzadri 0 0
 Bandiera dell'Italia Enrico Cocchi 5 2  Bandiera della Germania Pavel Vojtíšek 2 6 1
 Bandiera dell'Italia Stefano Mezzadri 7 6  Bandiera dell'Italia Stefano Mezzadri 6 3 6
8  Bandiera dei Paesi Bassi Paul Dogger 6 1 1  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 6
3  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 6 6 6  Bandiera della Germania Sascha Nensel 1 1
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 4 2 3  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 7 3 3
 Bandiera della Germania Frank Dennhardt 4 6 7  Bandiera della Germania Frank Dennhardt 6 6 6
 Bandiera del Perù Carlos Di Laura 6 4 6  Bandiera della Germania Frank Dennhardt 6 3
 Bandiera dell'Italia Michele Fioroni 6 7 6  Bandiera della Germania Sascha Nensel 7 6
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 3 5  Bandiera dell'Italia Michele Fioroni 2 2
6  Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 1 6 6  Bandiera della Germania Sascha Nensel 6 6
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 1 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Markus Zillner 6 6
5  Bandiera dell'Italia Massimo Cierro 4 3  Bandiera della Germania Markus Zillner 1 6 2
 Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 4 6
 Bandiera dell'Italia Ugo Pigato 1 3  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 0 4
 Bandiera della Svezia Magnus Zeile 6 5 7  Bandiera dell'Italia A De Minicis 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Christian Geyer 3 7 5  Bandiera della Svezia Magnus Zeile 3 4
 Bandiera dell'Italia A De Minicis 7 6  Bandiera dell'Italia A De Minicis 6 6
4  Bandiera dell'Italia Paolo Pambianco 5 4  Bandiera dell'Italia A De Minicis 6 2 2
 Bandiera dell'Italia F Mordegan 6 7  Bandiera del Cile JA Fernández 1 6 6
7  Bandiera dell'Italia Nevio Devide 3 6  Bandiera dell'Italia F Mordegan 3 6 6
 Bandiera del Cile JA Fernández 6 6  Bandiera del Cile JA Fernández 6 3 7
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 1 2  Bandiera del Cile JA Fernández 6 7
 Bandiera dell'Italia A Baldoni 6 6  Bandiera dell'Italia Fabio Di Mauro 1 6
 Bandiera dell'Italia C Rigagnoli 1 3  Bandiera dell'Italia A Baldoni 2r
 Bandiera dell'Italia Fabio Di Mauro 5 6 6  Bandiera dell'Italia Fabio Di Mauro 3
2  Bandiera dell'Austria S Lochbihler 7 4 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis