Riserva naturale di Gamla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale di Gamla
גמלא
Terreno montuoso nei pressi di Gamla
Tipo di areaRiserva naturale
StatoBandiera d'Israele Israele
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Israele
Riserva naturale di Gamla
Riserva naturale di Gamla
Coordinate: 32°54′10″N 35°44′26″E / 32.902778°N 35.740556°E32.902778; 35.740556
Visuale aerea

La riserva naturale di Gamla è una riserva naturale e un sito archeologico situato al centro delle alture del Golan, circa 20 km a sud dell'insediamento israeliano di Katzrin.

La riserva naturale si estende lungo due corsi d'acqua, il Gamla e il Daliot, ed ospita attrazioni naturali e archeologiche.[1]

Tra quelle naturali si possono trovare la più grande colonia nidificante di grifoni di Israele, vari altri rapaci e una varietà di fauna e piante selvatiche.[1]

Tra le attrazioni archeologiche ci sono l'antica città di Gamla e un campo di dolmen dell'età del bronzo comprendente 716 dolmen.[1] A monte del torrente Gamla è situata una cascata alta 51 metri, la più alta in Israele e nei territori occupati da Israele,[1] che durante l'estate e l'autunno si prosciuga.[1][2]

La riserva contiene anche molti altri punti d'interesse, come un monumento commemorativo e le rovine di un villaggio di epoca bizantina. Il memoriale è dedicato ai coloni ebrei delle alture del Golan che sono morti durante le guerre di Israele e in seguito ad attacchi terroristici;[1] tra i resti del villaggio cristiano del IV-VII secolo d.C., noto con il nome arabo di Deir Qeruh, spicca un monastero ben conservato all'interno di una chiesa[1] con un'abside quadrata – una caratteristica nota sin dall'antica Siria e Giordania, ma non presente nelle chiese a ovest del fiume Giordano.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Gamla Nature Reserve, su Israel Nature and Parks Authority. URL consultato il 12 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Aviva Bar-Am, Going for Gold in Gamla, su Jerusalem Post,, 31 gennaio 2010. URL consultato il 12 luglio 2018.
  3. ^ (EN) Jerome Murphy-O'Connor, The Holy Land: An Oxford Archaeological Guide from Earliest Times to 1700, collana Oxford Archaeological Guides, Oxford, Oxford University Press, 2008, pp. 289-290, ISBN 978-0-19-923666-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]