Rai (moneta)
Questa voce o sezione sull'argomento numismatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|



Le pietre Rai sono grandi dischi circolari scavati nel calcare che si trovano nell'isola di Yap, in Micronesia. Le popolazioni locali le usavano come moneta, "denaro di pietra".
Forme e valore[modifica | modifica wikitesto]
Le pietre sono dischi circolari scavati nel calcare con un grande buco al centro. La dimensione delle pietre è molto variabile, le più grandi hanno un diametro di 3 metri, sono spesse 0,5 metri e pesano 4 tonnellate.
Il valore estrinseco (percepito) di una specifica pietra si basa non solo sulla sua dimensione e sulle modalità di produzione, ma anche sulla sua storia. Se molte persone - o nessuna - sono morte quando la pietra è stata trasportata, o se l'ha portata un noto marinaio, il valore della pietra Rai aumenta.
Le pietre Rai sono state utilizzate nelle transazioni sociali, come matrimoni, eredità, affari politici, alleanze, riscatto dei morti in battaglia o solo per uno scambio di cibo.
Molte si trovano di fronte a locali di riunione o su percorsi specifici. Anche se la proprietà di un particolare pietra cambia, la pietra stessa è spostata raramente. I nomi dei precedenti proprietari sono tramandati a quello nuovo.
Il calcare per fabbricare le monete veniva estratto dalla vicina isola di Palau.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Gli abitanti di Yap estrassero le rocce calcaree dalle isole di Palau e le portarono a Yap con canoe e zattere. La leggenda locale sostiene che gli yapesi scoprirono le rocce circa 500-600 anni fa, quando una spedizione guidata da un uomo di nome Anagumang sbarcò a Palau. Il calcare non si trovava a Yap e quindi era considerato molto prezioso dagli yapesi.
Prima Anagumang ordinò ai suoi uomini di tagliare la pietra a forma di pesce, ma alla fine fu scelta una forma circolare, probabilmente perché più facile da trasportare. Un palo fu messo attraverso il buco al centro della pietra in modo che i lavoratori potessero portarla: i dischi più grandi probabilmente avevano bisogno di centinaia di uomini per il trasporto.
Gli abitanti di Palau, a loro volta, richiesero agli yapesi di pagare in perline, polpa di cocco e copra o sotto forma di servizi per avere il privilegio di estrarre le pietre.
Nel 1871 un irlandese-americano, David Dean O'Keefe, fece naufragio vicino a Yap e fu aiutato dagli indigeni. Più tardi, ha assistito gli yapesi nell'acquisto di Rai e, in cambio, ricevette copra e cetrioli di mare, che erano merci preziose nell'Estremo Oriente. Fornì agli yapesi aiuto e strumenti di ferro. Di conseguenza ci fu una forma di inflazione e le pietre Rai acquisite con questo aiuto sono state considerate meno preziose rispetto a quelle più antiche.
Il commercio delle pietre Rai si è infine fermato all'inizio del XX secolo, a causa di controversie commerciali tra gli interessi spagnoli e tedeschi nella zona. Le cave furono abbandonate. Quando l'esercito imperiale giapponese conquistò Yap durante la seconda guerra mondiale, alcune delle pietre vennero usate come ancore o per la costruzione.
Anche se il denaro di tipo occidentale ha sostituito le pietre come moneta di tutti i giorni, le Rai sono ancora scambiate in modo tradizionale tra gli yapesi. Si tratta di un simbolo nazionale, e sono rappresentate sulla targa automobilistica locale.
Una pietra Rai di 7 piedi di diametro è in mostra nel giardino della Bank of Canada, ad Ottawa, Ontario.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rai