Ragnatela (film 1914)
Ragnatela | |
---|---|
Titolo originale | The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill' |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | USA |
Anno | 1914 |
Durata | 78 min 56 min versione DVD |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico, orrore |
Regia | David W. Griffith |
Soggetto | dal poema The Tell-Tale Heart e dal poema Annabel Lee di Edgar Allan Poe |
Sceneggiatura | David W. Griffith |
Produttore | David W. Griffith |
Casa di produzione | Majestic Motion Picture Company |
Fotografia | G. W. Bitzer |
Montaggio | James Smith, Rose Smith |
Interpreti e personaggi | |
|
Ragnatela (The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill') è un film muto del 1914 diretto da David W. Griffith.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Alla morte di una giovane mamma,il fratello della donna decide di crescere il bambino occupandosene personalmente.Anni dopo,il bambino,ormai uomo,intreccia una relazione amorosa con una donna tanto da lasciar perdere ogni relazione con lo zio,anche sul lavoro.Comprendendo ad un certo punto che lo zo era il suo unico ostacolo per vivere serenamente la sua storia d'amore,decide di ucciderlo,murandolo nel camino e comprando il silenzio di un testimone che aveva assistito alla scena spiando dalla finestra.Per non destare sospetti,ne inscena anche la sparizione.
Tuttavia le cose non andranno come previsto:il fantasma dello zio tornerà ben presto a tormentarlo
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne prodotto da David W. Griffith per la Majestic Motion Picture Company.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuito dalla Mutual Film Corporation, il film uscì in prima il 24 agosto 1914. In Italia uscì nel 1916 distribuito dalla Monopol. Copie del film sono conservate negli archivi del Museum of Modern Art.
Date di uscita[modifica | modifica wikitesto]
- USA 2 agosto 1914 (première)
- USA 24 agosto 1914
- Portogallo 21 giugno 1918
- USA 2008 DVD
- Francia 2009 DVD
Alias
- A bosszúálló lelkiismeret Ungheria
- Consciência Vingadora Portogallo
- La conciencia vengadora Spagna
- The Murderer's Conscience USA (titolo di lavorazione)
- The Telltale Heart USA (titolo alternativo)
- Thou Shalt Not Kill
Censura[modifica | modifica wikitesto]
Per la versione da distribuire in Italia la censura italiana impose di sopprimere la scena in cui viene raffigurato il simbolo della morte che avvinghia e trascina con sé il protagonista.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920, University of California Press 1988 ISBN 0-520-06301-5 - pag. 39
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill'
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill', su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) The Avenging Conscience (1914) - Silent Era, su silentera.com.
- (EN) The Avenging Conscience; Thou Shalt Not Kill, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.