Pyhtää
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pyhtää comune | |
---|---|
(FI) Pyhtään kunta (SV) Pyttis kommun | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Kotka-Hamina |
Amministrazione | |
Sindaco | Olli Ikonen |
Data di istituzione | 1380 |
Territorio | |
Coordinate | 60°29′35″N 26°32′40″E / 60.493056°N 26.544444°E |
Superficie | 297,27 km² |
Abitanti | 5 360 (2012) |
Densità | 18,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pyhtää (Pyttis in svedese) è un comune finlandese di 5.360 abitanti (dato 2012)[1], situato nella regione del Kymenlaakso.
Arcipelago[modifica | modifica wikitesto]
Al comune di Pyhtää appartengono diverse isole componenti l'arcipelago di Kotka. In particolare nell'isola di Kaunissaari è presente un vecchio villaggio di pescatori risalente al XIX secolo, in cui è stato costruito il saaristolaismuseo (lett. "museo degli isolani").

Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Le lingue ufficiali di Pyhtää sono il finlandese e lo svedese, e 2,6% parlano altre lingue.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[2] |
---|---|
8,3% | madrelingua svedese |
89,1% | madrelingua finlandese |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Popolazione dei comuni finlandesi al 2012, su vrk.fi. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ Tilastokesus (L'istituto nazionale di statistica) 31.12.2012
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyhtää
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su pyhtaa.fi.
- Mappa di Pyhtää (PNG) [collegamento interrotto], su elisanet.fi.