Progetto:GLAM/BEIC/2015-02-28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione di febbraio 2015[modifica wikitesto]

Lavoro svolto[modifica wikitesto]

Nel corso di febbraio, come indicato nella relazione di gennaio, si è proceduto a porre le basi tecniche e verificare la fattibilità del lavoro previsto per i mesi a venire.

Sono state svolte tre sessioni in sede (di cui una ad APE), con tutte le collaboratrici, toccando ogni aspetto di interesse per immagini e indicazioni bibliografiche, illustrazioni, reperimento delle immagini dall'archivio BEIC, editori lombardi e contribuendo quindi a Wikipedia, Wikisource, Wikidata e Wikimedia Commons. Grazie a questo, si sono raffinati i flussi di lavoro e definiti con piú precisione i passaggi dell'attività nonché i requisiti software relativi.

Zotero e altri programmi in uso sono stati modificati di conseguenza.[1] Oltre 20 nuove immagini sono state ricevute e inserite in Wikimedia Commons e Wikipedia.

Il tutto è già documentato nella pagina Progetto:GLAM/BEIC e permette di confermare in prima istanza la raggiungibilità degli obiettivi posti a gennaio colle risorse ipotizzate. Nella prima settimana di marzo, una volte ricevute da BeicDL le liste di materiali su cui lavorare, si potrà presentare alla comunità un'idea piú concreta di ciò che intendiamo fare e verificare eventuali proposte alternative.

Non si è invece sviluppata l'idea di un maggior lavoro sul fronte di dati aperti, VIAF ecc. Crediamo d'altronde che simili piani saranno facilitati dal lavoro su Wikisource, come anche la storia di BNF (Biblioteca nazionale di Francia) potrebbe suggerire. Ipotesi piú concrete potrebbero essere possibili a marzo.

Comunicazioni informali regolari sul progetto attraverso canali pubblici wikimediani hanno raggiunto qualche centinaio di persone, con un responso limitato ma positivo: per esempio, il nostro articolo nella GLAM newsletter risulta fra i piú cliccati.[2] Inoltre è stato inviato a Biblioteche Oggi il testo finale dell'articolo sulla presente collaborazione, steso per lo piú a dicembre ma ampiamente aggiornato nel frattempo (anche perché alcune statistiche sono evolute di diversi ordini di grandezza nel frattempo). Ulteriori pubblicazioni e comunicazioni sono state ipotizzate ma non ancora definite.

Risultati[modifica wikitesto]

Il lavoro essenziale su Zotero è stato completato: i riferimenti bibliografici sono ora convertiti in formato wiki in modo del tutto automatico, compreso il collegamento alla pagina specifica in digitool; l'installazione/aggiornamento richiede solo un clic da Firefox. Molti miglioramenti sono ancora possibili in funzione degli obiettivi di cui sopra, in particolare per aumentare la distribuzione dello strumento e per estendere o irrobustire la conversione a ulteriori campi e formati (Wikipedia in tutte le lingue e Wikimedia Commons).

Le circa 150 immagini (+30), tutte in uso, hanno superato i 1700 utilizzi (+100) e, a gennaio, sono state caricate oltre 1,5 milioni di volte all'interno di voci di Wikipedia o altri progetti Wikimedia.[3] Il dato presumibilmente supererà i due milioni a febbraio.

Dalle statistiche del visualizzatore delle immagini (METS Viewer), risulta che a febbraio, fra le visite che fossero dotate di referrer e che provenissero da un dominio Wikimedia, circa il 90 % originava dalla Wikipedia in italiano. Tuttavia, le visite prive di referrer sono pari a circa la metà di tale cifra. Tali visite, presunte "dirette", comprendono in realtà tutte le visite da utenti registrati dei progetti Wikimedia, e nessuna delle visite provenienti da Primo (che imposta un referrer); inoltre, solo un quarto di esse proveniva da utenti che avessero impostato la lingua italiana nel proprio dispositivo.

Per il mese di febbraio non sono disponibili dati sulla porzione di visitatori che dichiarassero di provenire dai progetti Wikimedia. In conclusione, tuttavia, realisticamente si ipotizza che tale porzione dovrebbe essere incrementata anche del 50 % per ottenere il numero reale e che i visitatori siano di lingua italiana in parte maggioritaria, ma non preponderante.

Problematiche[modifica wikitesto]

Le principali problematiche incontrate, come già ipotizzato in sede di convenzione, sono a livello di Primo e digitool. Particolarmente problematica è la situazione di digitool, le cui limitazioni incrementano il lavoro manuale necessario rendendolo peraltro spesso superfluo. In particolare, nonostante si sia fatto uno sforzo aggiuntivo per collegare direttamente l'immagini del frontespizio all'interno del METS viewer, il più delle volte il caricamento della pagina richiede troppo tempo e scade prima che si raggiunga il frontespizio, oppure richiede comunque circa 8 secondi, sia in Firefox sia in Chrome.[4][5] Tempi di caricamento oltre 1 secondo sono considerati a rischio perché il visitatore diventa sempre piú impaziente e tende ad abbandonare il sito.[6]

Dopo l'aggiornamento del sistema ad aprile, sarà necessario valutare i miglioramenti della velocità e affidabilità di digitool per verificare se siano compatibili cogli obiettivi posti e se sia necessario effettuare ulteriori miglioramenti.

Una possibile soluzione, per garantire la sostenibilità sul lungo periodo dell'inserimento di materiale BEIC, è quella di garantirsi la presenza di un'alternativa che non sovraccarichi le macchine BEIC con eccessive visite. Caricare le opere per intero in Wikimedia Commons, invece delle sole immagini singole selezionate, garantirebbe tale ridondanza e assicurerebbe che i visitatori possano accedere alle opere BEIC con tempi di caricamento tipici di 1–2 secondi.[7]