Prisma di Porro

Il prisma di Porro, dal nome dell'ideatore accademico Italiano Ignazio Porro (1801 – 1875), è un sistema di riflessione della luce, usato in modo più pratico ed economico, rispetto agli specchi.
Le immagini che attraversano un singolo prisma di Porro (come in foto a fianco) può apparire speculata destra-sinistra, oppure capovolta sotto-sopra, a seconda della posizione del prisma rispetto all'immagine (con differenza di 90°). Infatti, l'utilizzo più consciuto di questa tipologia di prisma, è quello di accoppiarne due, disponendoli ortogonalmente l'uno dall'altro (come nel disegno a fianco), per raddrizzare le immagini degli obiettivi di cannocchiali e di binocoli prismatici.
Viene adoperato anche in altre apparecchiature ottiche, come i piccoli telescopi e su alcune fotocamere e videocamere digitali.