Primo Cuttica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primo Cuttica (Alessandria, 1876Sant'Ilario, 1921) è stato un attore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Primo Cuttica fu un attore di varietà italiano, che raggiunse la popolarità con la macchietta del soldato quasi ebete, di origine rurale e che si dimostra incapace di adattarsi alle regole della vita militare,[1] che in Francia dette fama a Polin e più tardi a Fernandel.[2]

Riscossero molto successo i tipi da lui disegnati nelle macchiette intitolate Scene di marcia e Impressioni di marcia.[1]

Cuttica, imbacuccato in un buffo cappottone di fanteria, portava alla luce, dialogando in numerosi dialetti differenti, i guai del classico "cappellone".[2]

Partecipò alla realizzazione di alcuni film muti col soprannome di Bidoni.[1]

Insieme a Leopoldo Fregoli è ritenuto il prototipo degli artisti di varietà che si sono dedicati successivamente al cinema, in un genere particolare che in Italia sarebbe stato definito comiche.[2]

Tra i suoi film si possono menzionare: Cuttica risolve la questione (1914), Il delitto di Cuttica (1914), Bidoni e la maschera dai denti neri (1918).[3]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • Scene di marcia;
  • Impressioni di marcia.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • Cuttica risolve la questione (1914);
  • Il delitto di Cuttica (1914);
  • Bidoni e la maschera dai denti neri (1918).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Cuttica, Primo, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 46.
  2. ^ a b c Primo Cuttica, su teatroleggeroitaliano.it. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2021).
  3. ^ (EN) Primo Cuttica, su imdb.com. URL consultato il 24 marzo 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano, 1927.
  • (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
  • G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano, 1901.
  • B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
  • S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
  • Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
  • Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
  • Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento, Einaudi, 1979.
  • G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
  • G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
  • G. Gori, Il teatro contemporaneo, Torino, 1924.
  • N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
  • C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
  • Paolo Puppa, Parola di scena: teatro italiano tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
  • Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
  • A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]