Pouteria campechiana
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Caniste | |
---|---|
Frutto di Pouteria campechiana | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ebenales |
Famiglia | Sapotaceae |
Genere | Pouteria |
Specie | P. campechiana |
Nomenclatura binomiale | |
Pouteria campechiana |
Pouteria campechiana è un albero coltivato in vari Paesi dell'America latina per la produzione del suo frutto. Per la lingua italiana si è scelto[chi?] il nome originario maya caniste, mentre nei paesi di lingua spagnola è stato adattato in "canistel". Nei luoghi dove è tradizionalmente coltivato è anche chiamato "zapote amarillo", "huicon", "huicomo" (nei territori Maya del Messico), "siguapa" (in Costa Rica). Viene anche indicato come "zapote uovo", per la consistenza della sua polpa.
Il nome scientifico della pianta deriva dallo Stato messicano di Campeche, dove è molto diffuso. Un tempo il nome scientifico della pianta è stato Lucuma campechiana, ma analisi genetiche hanno comprovato che il genere Lucuma non esiste e dev' essere inserito nel genere Pouteria, cui appartengono anche lo zapotone Pouteria sapota, la lùcuma Pouteria lucuma e il caimito Pouteria caimito.
Origine e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
L'albero sembra originario del Messico meridionale, in particolare lo Yucatán e del Guatemala, le uniche zone dove si trovano esemplari in stato selvaggio. Oggi è diffuso in tutta l'America centrale, e nel nord dell'America meridionale, mentre è piuttosto raro altrove e introvabile nei mercati. Esistono piante fruttificanti in Florida, ma è rimasto per ora una curiosità.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'albero sembra raggiungere al massimo 8–10 m di altezza e produce un frutto molto variabile in grandezza, dai 6 ai 15 cm di lunghezza e dai 4 ai 7 di larghezza, per cui anche la forma è molto variabile. Nel frutto maturo la buccia si presenta giallo-limone tendente all'arancione mentre la sua polpa è gialla, dolce e pastosa, con una consistenza frequentemente assimilata a una crema di uovo cotto, per questo nei paesi di lingua inglese come Belize e Giamaica è anche chiamato "eggfruit", frutto uovo.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il canistel è un fruttifero tropicale non estremo che si adatta ad alcuni ambienti del subtropico come la Florida, dove ha resistito a leggere e brevi ondate di gelo non inferiore a -1º. Essendo originario dello Yucatan, è resistente a periodi di siccitá. Per questo si è tentato di coltivarlo in California, ma con esito finora fallimentare.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Pouteria caimito
- Pouteria sapota
- Pouteria lucuma
- Pouteria splendens
- Chrysophyllum cainito
- Manilkara chicle
- Manilkara huberi
- Manilkara zapota
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pouteria campechiana
Wikispecies contiene informazioni su Pouteria campechiana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pouteria campechiana, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.