Pour le Mistral

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pour le Mistral
Titolo originalePour le Mistral
Paese di produzioneFrancia
Anno1965
Durata33 min
Generedocumentario
RegiaJoris Ivens
SceneggiaturaJoris Ivens e René Guyonnet
FotografiaGilbert Duhalde, André Dumaitre, Pierre Lhomme
MontaggioEmmanuelle Castro, Jean Ravel
MusicheLuc Ferrari

Pour le Mistral è un documentario del 1965 diretto da Joris Ivens.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il documentario ha per tema un elemento naturale, il Mistral, il vento freddo e forte che soffia nel sud della Provenza (corrisponde al maestrale). Ivens riprende il documentario poetico che aveva sperimentato con Regen Pioggia nel 1929 e con La Seine a rencontré Paris nel 1957, ma stavolta il compito è più difficile perché si tratta di catturare qualcosa di invisibile. Del vento si possono filmare solo gli effetti: la polvere che turbina, le onde tumultuose, i rami degli alberi sbattuti, le persone che faticano a stare in equilibrio..La forza della natura condiziona la vita, il lavoro, le attività umane. Il tentativo di catturare il vento percorre l'opera di Ivens come un filo rosso fino al suo ultimo film Io e il vento.

Tema centrale[modifica | modifica wikitesto]

(FR)

«Le Mistral est un vent fameux et exceptionnel dans le monde... Le Mistral est le moyen de découvrir la vie en Provence. Ce vent régional touche tous les domaines : humains, culturels, sociaux, historiques, géographiques, l'agriculture et l'architecture du Midi. Le Mistral change l'atmosphère, tourmente le pays et les hommes qui sont obligés de se protéger de lui...»

(IT)

«Il vento è un vento famoso e eccezionale nel mondo...Il Mistral è il mezzo per scoprire la vita in Provenza. Questo vento regionale tocca tutti gli ambiti: umani, culturali, sociali, storici, geografici, l'agricoltura e l'architettura del Mezzogiorno. Il Mistral cambia l'atmosfera, tormenta i paesi e gli uomini che sono obbligati a proteggersi da lui.»

Luoghi e sequenze[modifica | modifica wikitesto]

Prima parte[modifica | modifica wikitesto]

(bianco e nero): 00:00-00:08

  • Pianura coltivata, casale ai piedi del monte Dromon a Saint-Geniez, valle della Durance,
  • rocce di Mourres, il villaggio Rougon aggrappato alla montagna, il picco de la Baume a Sisteron,
  • le scarpate del Verdon, panoramiche su Pénitents des Mées e su campi coltivati.

Agricoltori costruiscono una palizzata di canniccio per difendere i campi dal vento. Montoni pascolano sorvegliati da una donna che lavora a maglia. Un cane da pastore. Tori sulla spiaggia. Un pastore conduce le pecore su una piana percorsa dal vento. Panoramiche sulle Alpes-de-Haute-Provence

Seconda parte[modifica | modifica wikitesto]

(bianco e nero): 00:08 - 00:19

  • Porto di pescatori sul Mar Mediterraneo,
  • in una strada dei bambini trasportano secchi di acqua potabile fino a una bidonville
  • fabbriche a Marsiglia.
  • effetti del vento per le vie cittadine
  • Festa dei pastori a Natale a Les Baux-de-Provence e a Eygalières.
  • Nuvole e neve su Mont Ventoux.
  • Battelli nel porto di Marsiglia

Terza parte[modifica | modifica wikitesto]

(a colori): 00:19-00:30

  • Paesaggi nelle diverse stagioni,
  • un tramonto sul mare, il gelo.
  • Primavera.
  • Terrazza di un caffè de la Régence con giocatori di carte.
  • Alpes-de-Haute-Provence -
  • Bouches-du-Rhône -
  • Camargue - Mar Mediterraneo

L'indicazione delle località riprese nel documentario proviene dal sito francese Cimalpes

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ M. Capdenac, Avec Joris Ivens à la recherche du Mistral, Les lettres françaises, n. 1034, 18 giugno 1964.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Capdenac, Avec Joris Ivens à la recherche du Mistral, Les lettres françaises, n. 1034, 18 giugno 1964
  • Ivens dans le vent, "Cinéma 64", n.87, giugno 1964.
  • G. Gautier, Naissance d'un documentaire,"Image et son", n.183, aprile 1965.
  • Klaus Kreimer, Il cinema di Joris Ivens, Mazzotta, Milano 1977.
  • Silvano Cavatorta, Daniele Maggioni, Joris Ivens, Il Castoro Cinema n. 66, Editrice Il Castoro, 1979.
  • BAKKER, Kees (Ed.), Joris Ivens and the Documentary Context. Amsterdam, Amsterdam University Press, 1999.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema