Potamocorbula amurensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Potamocorbula amurensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Sottoclasse Heterodonta
Ordine Myida
Superfamiglia Myoidea
Famiglia Corbulidae
Genere Potamocorbula
Specie P. amurensis
Nomenclatura binomiale
Potamocorbula amurensis
Schrenck, 1861
Sinonimi
  • Aloidis amurensis Schrenck, 1867
  • Corbula amplexa A. Adams, 1862
  • Corbula amurensis Schrenck, 1861
  • Corbula frequens Yokoyama, 1922
  • Corbula pustulosa Yokoyama, 1922
  • Corbula sematensis Yokoyama, 1922
  • Corbula vladivostokensis Bartsch, 1929
  • Potamocorbula amurensis takatuayamaensis Ando, 1965

Potamocorbula amurensis (Schrenck, 1861) è una specie di piccola vongola d'acqua salata, un mollusco bivalve marino nell'ordine Myida[1]. La specie è nota per altri suoi nomi comuni, come "vongola asiatica", "vongola del fiume Amur" e la "corbula di acqua salmastra". La specie è originaria delle acque marine e salmastre dell'Oceano Pacifico settentrionale, il suo areale si estende dalla Siberia alla Cina, alla Corea e al Giappone. È stata introdotta nella baia di San Francisco negli anni '80 e vi è considerata una specie invasiva nociva[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La Potamocorbula amurensis cresce fino ad una lunghezza di circa 25 mm. L'umbone si trova circa a metà strada lungo il lato cerniera del guscio e la forma di ogni valva ha la forma di un ampio triangolo isoscele con angoli arrotondati. La valva destra è più grande di quella sinistra in modo che si sovrappongono un po' sul margine, un elemento che distingue questa specie da altre vongole simili. La superficie è liscia con un leggero rilievo concentrico parallelo al margine. Il colore è sul crema, giallo o marrone chiaro. Nei giovani individui, un periostraco di colore scuro copre la superficie esterna di ogni valva, ma negli esemplari più vecchi questa pelle è in gran parte consumata, ad eccezione di alcuni residui rugosi al margine della valva. La parte di guscio insabbiata nel substrato è pulita, mentre la parte esposta è spesso colonizzata da altri organismi che gli conferiscono un colore scuro[3][2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale originario della P. amurensis è il fiume Amur in Siberia, la Cina, la Corea e il Giappone, tra le latitudini 53° N e 22° N. Vive nei fondali bassi e su distese di fango ricoperte dalle maree (zona intercotidale) e parzialmente sepolto in sedimenti molli. Tollera un'ampia gamma di salinità, che varia da circa una parte a trentatré parti per mille. La specie si è stabilita anche nella baia di San Francisco, dove si trova nella zona sempre ricoperta dalla marea in inverno a 8 °C (46 °F) e in estate si trova su piane di fango esposte a 23 °C (73 °F). Si ritiene che sia stato trasportato attraverso il Pacifico in acqua di zavorra e scaricato accidentalmente nella baia intorno al 1986[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Huber, Markus, "Potamocorbula amurensis (Schrenck, 1861)", in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8 aprile 2019.
  2. ^ a b c (EN) Gregorio Benavides, Danielle Renoud e Kerstin Wasson, Least wanted aquatic invaders for elkhorn slough and the Monterey bay area (PDF), su elkhornslough.org, settembre 2002. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2022).
  3. ^ exoticsguide.org, http://www.exoticsguide.org/corbula_amurensis.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537131105171