Portale:LGBT/Fondamenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Simbolo Trans

La transessualità è la condizione di una persona la cui identità sessuale fisica non è corrispondente alla condizione psicologica dell'identità di genere maschile o femminile e che, sovente, persegue l'obiettivo di un cambiamento del proprio corpo, attraverso interventi medico-chirurgici.

Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Manuale di Classificazione dei Disturbi Mentali, redatto dall'Associazione Americana degli Psichiatri) e l'International Classification of Diseases (a cura dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, X edizione[11]), la persona transessuale soffre del disturbo dell'identità di genere (DIG). Questo senso di distonia e disforia nei confronti del proprio sesso di nascita può svilupparsi già nei primi anni di vita, durante l'adolescenza o, più raramente, in età adulta.

Il gruppo "Crisalide azione trans" al Gay pride di Milano, giugno 2004.

Il termine "transessuale" è stato coniato nel 1949 dal dottor David Cauldwell (1897-1959), ma è diventato di uso comune dopo la pubblicazione del libroThe transsexual phenomenon (Il fenomeno transessuale) del dott. Harry Benjamin, edito nel 1966, che è diventato ben presto testo di studio universitario, in quanto è il primo libro che indaga sulla transessualità con un approccio anche nosografico, affermando che si tratta dell'unica patologia classificata come psichiatrica a non essere curata psichiatricamente. Lo psichiatra infatti non "guarisce" la persona transessuale facendola nuovamente sentire a proprio agio con il suo sesso di origine, bensì avviando la persona a cui è diagnosticato il "disturbo dell'identità di genere" alle terapie endocrinologiche e/o chirurgiche per iniziare il percorso di transizione.

...continua a leggere la voce qui.

  1. ^ Il problema dell'identità di genere: una casistica clinica. Pubblicato su: Medicina Psicosomatica, Vol.43, n.4, 1998 (Società Editrice Universo, Roma)
  2. ^ Disturbi dell'identità di genere, Manuale Merck
  3. ^ APA Help Center - Health & Emotional Wellness - "Sexual Orientation and Homosexuality", su apahelpcenter.org, American Psychological Association, 2007. URL consultato il 26 luglio 2009.
  4. ^ Sexual Orientation and Homosexuality. URL consultato il 2007-09-07.
  5. ^ Case No. S147999 in the Supreme Court of the State of California, In re Marriage Cases Judicial Council Coordination Proceeding No. 4365(…)
  6. ^ (Bagemihl, 1999)
  7. ^ Max Harrold, Biological Exuberance: Animal Homosexuality and Natural Diversity, su thefreelibrary.com, The Advocate, reprinted in Highbeam Encyclopedia, 16 febbraio 1999. URL consultato il 10 settembre 2007.
  8. ^ Politics as friendship By Horst Hutte; p66
  9. ^ (Bernstein, 2005)
  10. ^ Daniela Danna, Amiche, Compagne amanti, Modadori, 1994, pag. 16
  11. ^ ICD 10