Disforia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il termine disforia (dal greco dysphoría (δυσφορία), composto di dys- (δυσ-)"male" e un derivato di phérein (φέρω)"sopportare") viene utilizzato in psichiatria per indicare un'alterazione dell'umore in senso depressivo, accompagnata da irritabilità e nervosismo. È l'opposto dell'euforia.

Effetti[modifica | modifica wikitesto]

Nei soggetti borderline la disforia è stata interpretata come la risultante di un effetto pantoclastico svolto dall'organizzazione di personalità che, un po' come un prisma, filtra l'esperienza depressiva distorcendola. L'affetto disforico segnalerebbe una vera e propria resistenza della persona all'invasione di una più autentica tristezza, un tentativo di ribellarsi al destino depressivo[1].

Utilizzo del termine[modifica | modifica wikitesto]

Il termine può essere indicato per contrassegnare diverse condizioni. Secondo alcuni il termine è appropriato negli stati misti: quelle alterazioni dell'umore tipiche del disturbo bipolare caratterizzate da elementi contrapposti di entrambe le polarità. Secondo questa accezione il termine caratterizza un quadro clinico caratterizzato da flessione timica (umore depresso) associato a irritabilità, sensazioni di frustrazione, talvolta comportamenti aggressivi sia a livello fisico che verbale. Per altri ancora il termine indicherebbe un terzo polo dell'umore, indipendente dai precedenti.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stanghellini, 1996[non chiaro]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2021005512 · GND (DE4150951-1
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina