Portale:Germani/Invasioni del III secolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel III secolo numerosi popoli germanici si misero in movimento, passando in più punti il Limes romano. Durante la dinastia dei Severi (212-236) il Limes settentrionale fu ripetutamente attaccato.

Lo scopo delle incursioni era principalmente la razzia e il saccheggio; non si trattava, quindi, di spostamenti di massa. I Germani si unirono in vere e proprie federazioni etniche. Esempi furono i Franchi e gli Alemanni. Nel 260 gli Alemanni riuscirono a penetrare, attraverso il passo del Brennero, in Italia, da dove solo a fatica l'imperatore riuscì a ricacciarli, in una battaglia combattuta presso Milano. I Franchi sorsero dalla fusione di Catti, Cauci, Bructeri, Camavi e Sigambri, tutti Istaevones. Si stanziarono lungo il corso del Reno. Attaccarono il Limes e penetrarono in Gallia in numerose occasioni.

Nel 230 i Goti si stanziarono in Mesia, iniziando ad assumere i connotati di federazione. Nel 249 occuparono un'ampia porzione di Dacia, Mesia e Tracia, e quasi annualmente tornarono a compiere incursioni. I Goti si divisero in Ostrogoti e Visigoti. Nel 268 gli Ostrogoti raggiunsero Bisanzio, per poi saccheggiare Sparta, Argo, Corinto e Tebe.

Nel 275 i Vandali iniziarono a premere sul Limes lungo il fronte renano, con Franchi e Burgundi. Riuscirono a penetrare e a razziare la Gallia, prima di lasciarsi battere da Marco Aurelio Probo. Diversi nuclei si stanziarono in Gallia su invito dello stesso imperatore, che intendeva così ripopolare la Gallia.


Per approfondire: Attraversamento del Reno, Invasioni barbariche del III secolo, Crisi del III secolo, Invasioni barbariche, Limes germanico-retico, Battaglia di Naisso